L'INTERVISTA

Comuni digitali e Pnrr, De Capitani: “La svolta con le partnership pubblico-privato”

Il presidente di Municipia, la società del Gruppo Engineering che accompagna le amministrazioni nel percorso di trasformazione digitale, accende i riflettori sulla necessità di unire le forze: “Bisogna evitare rischi finanziari e limitare l’impatto sulla spesa pubblica”. Benefici anche sul fronte competenze: “Le professionalità delle aziende sono essenziali per garantire tempi certi di realizzazione”

Pubblicato il 30 Nov 2022

Stefano De Capitani

Per la PA digitale ci sono molti fondi a disposizione nell’ambito del Pnrr. Ma bisognerà rispettare la timeline e non è aspetto da poco considerati gli adempimenti burocratici, la mancanza di competenze all’interno delle pubbliche amministrazioni locali e le tempistiche per avviare e concludere i progetti per le città.

Il partneriato pubblico-privato è considerato la chiave di volta ma fra il dire e il fare come stanno le cose? “Scelte politiche di questo tipo sono all’ordine del giorno in molti Paesi europei, in Italia invece i privati vengono visti ancora con un po’ di diffidenza. La situazione tuttavia sta cambiando. Adesso c’è maggiore consapevolezza che il partenariato pubblico-privato consente agli enti locali di evitare rischi finanziari e di limitare l’impatto sulla spesa pubblica”, evidenzia a CorCom Stefano De Capitani, presidente di Municipia, la società del Gruppo Engineering che affianca le città di ogni dimensione nel loro percorso di trasformazione digitale.

De Capitani, quali sono concretamente i benefici per i Comuni?

Le risorse del Pnrr sono per due terzi a debito e, anche se a condizioni agevolate, dovranno essere restituite. In molti enti poi il numero di figure professionali adeguate alla progettazione di piani innovativi è scarso, per cui le professionalità del privato sono essenziali per garantire tempi certi di realizzazione.

I Comuni medio-piccoli hanno davvero compreso le potenzialità del digitale? E sulla base della vostra esperienza su quali tipologie di investimenti si stanno concentrando?
La parola chiave in questo caso è “fare rete”. L’occasione del digitale è chiara a tutti ma è evidente che le realtà medio-piccole non hanno a disposizione le stesse risorse dei grandi Comuni e questo spaventa. Ecco perché è fondamentale mettere a fattore comune le esigenze e progettare soluzioni integrate. Le faccio un esempio: prima bastava collegarsi a internet e usufruire del servizio online del proprio Comune, adesso invece si richiede qualcosa in più, come creare una rete di sportelli polifunzionali distribuiti su tutto il territorio. Bisogna cambiare prospettiva e approccio. Alcuni lo hanno capito più rapidamente di altri, ma noi dobbiamo puntare a uno sviluppo omogeneo, non a macchia di leopardo.

Dallo scoppio del conflitto in Ucraina si sono accesi i riflettori sulla questione della cybersecurity: molte le PA, a vario livello, che sono già state vittime degli hacker nell’ultimo anno. Quale il vostro ruolo per supportare i Comuni nella messa a punto di strategie efficaci?
La percezione degli Enti pubblici rispetto alla sicurezza informatica evolve velocemente. Si è passati dal concepirla come un’attività spot al monitoraggio 24/7. Municipia-Gruppo Engineering si è mossa di pari passo con il mutato scenario e, sfruttando le competenze interne al Gruppo, ha iniziato a implementare progetti di cybersecurity con la PA locale. Stiamo aiutando alcuni dei più importanti Comuni italiani ad alzare il livello di resilienza tramite SOC – Security Operation Center e stiamo progettando percorsi di awareness dedicati ai dipendenti per evitare comportamenti non corretti e dunque possibili attacchi cyber.

Dalla prima Valle 4.0 in Valmalenco ai sensori per trovare facilmente parcheggio a Padova, da Orvieto che debutta nel metaverso all’algoritmo di Bologna che consente di abbassare le tasse comunali e contrastare l’evasione fiscale. Sono tanti gli use case che vi vedono protagonisti. Sono iniziative replicabili in maniera diffusa?
Assolutamente sì. Molti Comuni si riconoscono in queste buone pratiche, le esigenze fondamentalmente sono le stesse e quindi anche le soluzioni da mettere a terra. L’obiettivo comune, al di là della dimensione della città, è rendere la gestione pubblica più efficiente, sicura, sostenibile, meno costosa, mettendo al centro i cittadini e i loro reali bisogni per dare risposte concrete alle esigenze quotidiane: dalla gestione dei rifiuti ai servizi di mobilità, dal welfare alla valorizzazione dei siti turistici e culturali, dall’efficientamento energetico alla sicurezza urbana.

Il 2023 è alle porte: avete già progetti in cantiere? La crisi macro-economica rischia di rallentare le roadmap dei Comuni?

Siamo al fianco dei Comuni ogni giorno e il nostro compito è proprio quello di accompagnarli nel loro percorso di trasformazione digitale, trasformando anche i problemi in opportunità. Già la pandemia Covid19 è stata uno stress test per le amministrazioni locali. Guardiamo con ottimismo al futuro puntando sul Cloud, sulla data driven governance e sulla citizen experience. Su queste tre basi poggia il reale progresso delle nostre città, con ricadute positive che durano anche negli anni a seguire.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati