COMUNICATORE ITALIANO

Comunicatore Italiano: abolizione Imu strumentale per il 65,8% della Rete

Secondo un’indagine del Comunicatore Italiano solo nel 34,2% delle discussioni online la tassa sugli immobili è considerata iniqua

Pubblicato il 16 Mag 2013

Luciana Maci

Il 65,8% del web ritiene che il dibattito sull’Imu rappresenti, in vari modi, una strumentalizzazione della politica. È quanto emerge da una sezione della ricerca sulla web reputation realizzata da “Il Comunicatore Italianosullo startup del governo Letta, sul Movimento 5 Stelle e appunto il tema Imu: si tratta dell’unica ricerca realizzata sul 100% delle fonti web, complessivamente 80.000 in Italia, estraendo il dato integrato siti/blog/forum in un arco di tempo che va dal primo settembre 2012 al 5 maggio 2013.

Prendendo in esame la tassa sugli immobili introdotta dal governo Monti, di cui è stato recentemente disposto un rinvio per la prima casa dall’esecutivo guidato da Enrico Letta, “Il Comunicatore Italiano” ha passato al vaglio 2000 discussioni online. È emerso che per il 29,3% si tratta di “un ricatto politico del Pdl”, per il 14,2 è un “confronto propagandistico lontano dai veri problemi del Paese”, il 12,9% sottolinea “l’impossibilità di trovare un’adeguata copertura in cassa” e il 9,4% parla di “una battaglia opportunistica del Pdl”. In totale il 65,8 esprime, in varie forme, il proprio scetticismo, una quota decisamente superiore al 34,2% che invece definisce “liberatorio il ritiro di una tassa iniqua”.

Ma lo studio spazia anche su altri temi d’attualità. Per esempio è confermata la prevalenza nel mondo Internet, in termini quantitativi, del leader del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo, rispetto a Letta e anche al vicepremier Angelino Alfano. Su Twitter, al 5 maggio 2013, Grillo superava gli 1,280 milioni di follower, mentre Alfano oltrepassava i 100.000, più dei 98mila di Letta. Però quest’ultimo dal 6 febbraio ha incrementato i follower del 236%, mentre gli altri si attestano intorno a un +40%: segno che comunque la sua ascesa al ruolo di primo ministro ha suscitato interesse nel popolo del web.

Anche su Wikipedia vince il comico genovese, che da settembre 2012 a maggio 2013 può vantare 1 milione e 99mila visualizzazioni, al primo posto dopo Berlusconi con 1 milione e 17mila. Più in basso Letta (616mila), che però registra un picco dopo la nomina a premier. Tuttavia, secondo il Comunicatore Italiano, il primo ministro “non produce ancora la dimensione qualitativa definita dal suo ruolo”. Invece il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, “registra un forte apprezzamento numerico e qualitativo per la sua rielezione”.

Grillo primeggia anche su Facebook: analizzando il valore associato al numero di utenti individuali che hanno compiuto un’azione in cui viene coinvolta la pagina Fb (come ad esempio un “mi piace”, un commento, una condivisione dei post della pagina ecc. ecc.), l’artista genovese fa registrare circa 200.000 “azioni”, mentre Letta, Berlusconi e Alfano sono tutti sotto la soglia delle 50.000.

Anche il M5Stelle è primo in questa classifica, seguito dal Pd: segno, secondo il Comunicatore Italiano, di un “palese malessere degli elettori Pd che più stanno animando il dibattito in rete”.

I social network si confermano come il “luogo” virtuale di maggiore discussione e interazione su temi politici e in particolare sui partiti e sui loro leader. Notevole la presenza del blog, con interventi molto “schierati”, sia a destra e a sinistra. Minoritario invece, in maniera significativa, il web 1.0 (in particolare giornali e media tradizionali).

A questo proposito il 66,2% della discussione sul governo Letta avviene sui social network, a conferma dell’attenzione dei cittadini e della loro volontà di verificare se l’incarico corrisponde alle aspettative di cambiamento. Ma, se il 40,9% del campione lo definisce un “imprescindibile governo di scopo”, oltre il 30% lo giudica un “inciucio politico”. Per il 19% è un “importante passo di rinnovamento istituzionale”, mentre secondo l’8,7% è una forma di “sudditanza alla finanza e all’Europa”.

“Giova riportare – dichiara Pier Domenico Garrone, fondatore de Il Comunicatore Italiano – che l’analisi riguarda la platea Italia composta oggi da oltre il 74% delle famiglie italiane connesse e consuma il prodotto televisivo per il 69% , +6% della media europea. La platea è cresciuta in maniera considerevole dopo il voto proprio per discutere della cosa pubblica, dei partiti, dei luoghi e delle persone a qualsiasi titolo beneficiate ed operanti sulla spesa pubblica”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati