DISPLAY

Comunicazione outdoor: 5 cose da sapere

Attirare l’attenzione per informare ma anche per costruire una comunicazione ad alto ingaggio? Il digital signage in questo senso è il media per eccellenza e per diversi motivi, garantendo visibilità, flessibilità, creatività, facilità ed efficienza

Pubblicato il 25 Nov 2016

Antonello Salerno

digital-signage-161125122305

La comunicazione outdoor, detta anche on the go, è pensata per attirare l’attenzione e ingaggiare i consumatori quando passeggiano, quando guidano, quando aspettano un mezzo o in qualsiasi altra occasione finalizzata a fare altro. In questo contesto il digital signage rappresenta il media più funzionale ed efficace per una comunicazione efficace e ad alto impatto emozionale. È questo il motivo per cui il mercato globale è destinato a raggiungere entro il 2024 un valore di mercato di circa 30 miliardi di dollari. La previsione viene dall’ultimo studio realizzato da Grand View Research, che individua nel retail e nell’health care i settori destinati a contribuire in modo più sostanzioso a questa crescita. Dai mega display delle grandi piazze fino agli schermi di dimensioni più contenute proposte dai vari punti vendita, l’outdoor è destinato a ottenere in questo contesto un livello di coinvolgimento degli utenti sempre più alto, e quindi effetti tangibili ed estremamente interessanti per le aziende in termini di ricavi, che si tratti della diffusione del brand o di infotainment mirato su alcuni prodotti specifici.

Digital signage dai numeri esponenziali

Per dare un’idea della crescita, basti dire che lo stesso mercato si era attestato su un valore di 13,2 miliardi di dollari nel 2013.

Secondo la ricerca, un ruolo fondamentale sarà giocato dagli schermi LCD (tra i quali quelli da 50 pollici sembrano destinati a conoscere un vero e proprio boom), che nel 2015 ha totalizzato più del 50% dei ricavi per il mercato del digital signage. I risultati più importanti, sottolinea lo studio, sono arrivati lo scorso anno dal retail, che ha realizzato più del 40% dei ricavi del comparto.

Quanto ai mercati più sviluppati, la parte del leone la gioca il Nord America, che detiene il 35% del totale. Quanto ai trend per il futuro, emergono gli schermi in 4K e 8K e l’utilizzo di connessioni machine to machine tramite l’Internet Of Things.

Le previsioni di Grand Review Research si basano sull’analisi di un mercato che già oggi è in crescita costante, e sul fatto che al digital signage è sempre più riconosciuto un ruolo di primo piano nelle strategie di marketing delle aziende, che sono ormai estremamente attente a coinvolgere larghe platee di consumatori anche attraverso questi strumenti. In un quadro che, anche al di là dell’outdoor, si prevede possa conoscere una nuova fase di crescita impetuosa anche nella comunicazione corporate.

5 caratteristiche chiave della comunicazione outdoor

I motivi sono diversi, ma possono essere riassunti in 5 punti fondamentali. Il primo è la possibilità di combinare in un’unica formula una più alta visibilità dell’informazione: alcune posizioni strategiche, infatti, permettono di offrire migliaia di visualizzazioni giornaliere. Il secondo è la flessibilità del media: il digital signage, infatti, permette a un business di qualsiasi grandezza di avere lo spazio adatto alle sue esigenze, dalla azienda locale alla multinazionale. Il terzo elemento cardine è la facilità di posizionamento geografico: le soluzioni di ultima generazione hanno una modularità nella forma e nelle dimensioni che consentono installazioni praticamente ovunque le leggi lo permettano. Il quarto punto, consequenziale al terzo, è la creatività consentita dal mezzo: progettare una comunicazione outdoor attraverso schermi che possono avere qualsiasi forma geometrica, singola o composta, diversi per colore e dimensione, permette di reinterpretare lo spazio con idee a valore aggiunto che possono fare davvero la differenza. Il quinto punto? La massima efficienza del mezzo: si parla di un costo per contatto circa di 12 volte più basso rispetto a una comunicazione veicolata sulla radio e decisamente meno rispetto ai costi di stampa e Tv.

Triangolare estetica, ergonomia ed economia

Il fermento che si registra intorno al settore ha portato anche i produttori di software a mettere a punto soluzioni ad hoc, in grado di girare sui principali sistemi operativi e offrire alle aziende soluzioni su misura disegnate sui loro piani e le loro esigenze di marketing. Compresa la possibilità di utilizzare i dati raccolti dai singoli dispositivi per fornire informazioni utili allo sviluppo di campagne o di promozione di singoli prodotti.

Senza considerare che l’investimento in digital signage, secondo le analisi di mercato, consentirà alle aziende, a lungo termine, di ridurre i costi, risparmiando sull’uso della carta e utilizzando schermi dai consumi energetici sempre più contenuti.

In questo senso uno dei brand che sta investendo maggiormente in ricerca e lo sviluppo per definire soluzioni di outdoor display risolte dal punto di vista estetico, ergonomico ed economico è Samsung, operatore storico del settore, che in questo settore propone la “Serie OHF”, con schermi completamente attrezzati per ogni esigenza. Lo schermo ultrapiatto in soli 85 millimetri di spessore può essere utilizzato in condizioni estreme di temperatura e di luminosità. I display della Serie OHF assicurano un elevato livello di protezione (IP56) da polvere e umidità, cosi come il vetro di protezione Magic Glass resiste agli urti meccanici, accidentali o vandalici. Questo lo rende ideale per gli usi cittadini, dalla pubblicità in ambito retail fino alle smart city, quindi alle paline interattive per i mezzi di trasporto pubblico o ai totem per le informazioni sul traffico, assicurando flessibilità, durata e un funzionamento 24 ore su 24.

I nuovi display della serie OHF saranno disponibili nel primo trimestre 2017, in formati da 46” a 85”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati