Con Atos per il negozio 3D connesso

Pubblicato il 16 Giu 2014

Store Electronic Systems e Atos hanno annunciato la prima implementazione del prototipo digitale 3D (DMU) di un ipermercato connesso e destinato a un retailer della grande distribuzione.

Le etichette elettroniche da scaffale (ESL), originariamente utilizzate per visualizzare prezzi e dati, diventano ora un preciso indicatore di geo-referenziazione dei prodotti nel negozio. La posizione dell’etichetta viene memorizzata da SES durante la configurazione e poi integrata da Atos nel software per planogramma al fine di riprodurre in Virtual 3D il layout effettivo degli espositori nel punto vendita; raffigurazione, questa, che viene costantemente aggiornata.

È stato realizzato un progetto pilota presso un retailer francese equipaggiato con la soluzione 3D Merchandising di Dassault Systèmes, PerfectShelf. La soluzione è in grado di impostare precisi piani di merchandising per prodotto, sempre in relazione alle vendite del negozio. Questa consapevolezza permanente e sincronizzata del posizionamento del prodotto consente notevoli aumenti di produttività per quanto riguarda le attività quotidiane dei dipendenti. Garantisce anche al consumatore di individuare facilmente gli articoli sulla propria lista della spesa, sfruttando una nuova funzione di geo-localizzazione integrata in un’applicazione mobile del retailer.

L’etichetta elettronica da scaffale include l’attesa rete di sensori intelligenti per garantire l’intermediazione tra cliente, articoli, retailer e brand. Questa soluzione offre una visibilità precisa e condivisa oltre agli usi innovativi che permettono una perfetta esperienza cliente digitale.

Thierry Gadou, CEO di Store Electronic Systems, ha dichiarato: “Dopo aver permesso la connessione dei clienti tramite il loro smartphone NFC, l’etichetta elettronica ora annuncia nuovi usi al servizio di una micro geo-localizzazione che è stata a lungo attesa dal settore della grande distribuzione. Questa innovazione dirompente migliora le prestazioni operative del negozio perché i retailer hanno bisogno di indicatori in tempo reale che consentono loro di reagire e ottimizzare il layout dei prodotti dei reparti d’interesse per i consumatori. L’etichetta elettronica da scaffale diventa così la pietra angolare del punto vendita connesso, consentendo un’esperienza d’acquisto omni-channel e contribuendo a consolidare la leadership dei retailer tradizionali all’interno di nuovi modelli di consumo ibridi. Portare a compimento questo progetto rivela che questa visione, prevista da SES fin dal 2012, è ora condivisa dai protagonisti di questo settore”.

Gilles Grapinet, SEVP di Atos e CEO di Worldline ha affermato: “Questo prototipo digitale dell’ambiente di vendita connesso è il risultato diretto di una stretta collaborazione con SES e dovrebbe consentire alla grande distribuzione di trarre rapidamente vantaggio da guadagni operativi che sono stati evidenti per molti anni nel settore industriale che ha adottato queste tecnologie. Modellare il layout di ogni ipermercato, che è unico per definizione, è un notevole passo avanti che permette di raggiungere direttamente e in modo sostenibile l’eccellenza operativa. Sfruttare le nuove funzionalità tecnologiche per affrontare e risolvere i problemi delle aziende è ora possibile nel settore della grande distribuzione, per arrivare a negozi in grado di rispondere tempestivamente alle mutevoli esigenze dei consumatori. Grazie allo sforzo comune di Worldline, la controllata di Atos specializzata in pagamenti elettronici, e SES, i punti vendita di domani offriranno ai consumatori esperienze di shopping arricchite e, ai retailer, il supporto delle etichette intelligenti per fornire nuovi servizi interattivi in ​​tempo reale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati