Con Capgemini outsourcing a favore dell’ambiente

Pubblicato il 09 Feb 2011

Ca Technologies e Capgemini, una delle maggiori società del
settore Consulting, Technology e Outsourcing, hanno annunciato una
partnership atta a sviluppare un servizio globale di Business
Process Outsourcing (Bpo) per il controllo delle risorse
ambientali, delle efficienze energetiche e delle emissioni di Co2.
La partnership, che si avvale del know-how della  business unit
Business Process Outsourcing di Capgemini e della soluzione Ca
ecoSoftware di Ca Technologies, aiuterà i clienti a gestire meglio
le attività di raccolta dei dati sulla sostenibilità e di
reporting, consentendo loro di concentrarsi sulla loro strategia di
ecosostenibilità e sulle iniziative di riduzione delle emissioni
di carbonio.

“L’alleanza internazionale fra Ca Technologies e Capgemini è
tra le prime nel suo genere in materia di servizi per la gestione
di problematiche riguardanti energia, emissioni e sostenibilità –
ha dichiarato Stuart Neumann, Senior Manager alla Verdantix -.La
fama di cui gode Capgemini in materia di Business Process
Outsourcing è perfettamente in linea con Ca ecoSoftware, che
Verdantix ha recentemente identificato come soluzione
all’avanguardia nel mercato del software per la gestione delle
emissioni di Co2 e dei consumi energetici. L’alleanza fra Ca
Technologies e Capgemini metterà a disposizione del mercato una
potente funzionalità di Sustainability Management”.

Questo servizio gestito offrirà ai clienti informazioni concrete
circa il loro livello di sostenibilità, aiutandoli in tal modo a
promuovere e anticipare il raggiungimento degli obiettivi di
sostenibilità ambientale. Al proprio interno, Capgemini Uk ha già
iniziato a usufruire di questo nuovo servizio Bpo per gestire i
dati sui consumi energetici e sull’ecosostenibilità. In passato
si usavano gli spreadsheet per raccogliere e gestire i dati,
l’articolata reportistica e l’esigenza di fornire diversi
livelli di accesso all’utenza ha portato alla richiesta di una
nuova soluzione software con caratteristiche di tracciabilità. Il
nuovo servizio gestito – supportato da Ca ecoSoftware – cattura
tutti i dati sui consumi energetici e sulle emissioni di carbonio,
producendo report web-based per la commissione Uk Sustainability
Board e dashboard operativi per il team competente sulle
problematiche ambientali. Si stima che questo servizio sarà in
grado di ridurre del 30% i costi d’esercizio, migliorando al
contempo la qualità dei dati.

Tony Kelly, New Business Services Director della divisione
Capgemini Bpo ha dichiarato: “Capgemini ha sempre aderito alle
innovazioni nello sviluppo dei propri servizi Bpo; ci stiamo anche
rendendo conto che le esigenze di back office dei nostri clienti
interessano sempre più spesso problematiche di gestione e
reporting dei dati sulla sostenibilità. Ecco perché questo nuovo
servizio gestito costituisce il logico sviluppo del nostro potente
strumentario di Finance & Accounting/Supply Chain Services Bpo.
Capgemini ha scelto la soluzione Ca ecoSoftware perché
quest’ultima risponde efficacemente alle esigenze e ai requisiti
di scalabilità delle grandi aziende internazionali nostre
clienti”.

“Le aziende all’avanguardia come Capgemini non soltanto esigono
soluzioni intelligenti ed efficienti per misurare e rendicontare i
dati sui consumi energetici e sulle emissioni di Co2, ma si rendono
anche conto dei potenziali risparmi ottenibili, con la possibilità
di concentrarsi maggiormente sui risultati di sostenibilità e meno
sulla gestione dei dati – ha dichiarato Terrence Clark, General
Manager Ca ecoSoftware in Ca Technologies -. Stiamo mettendo a
punto insieme a Capgemini questo nuovo servizio gestito in
outsourcing per ridurre le emissioni di Co2, controllare il consumo
delle risorse naturali e abbattere i costi energetici in modo da
offrire ai clienti la libertà di concentrarsi energicamente sulla
loro strategia di ecosostenibilità e sulla riduzione
dell’impronta di carbonio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati