INNOVAZIONE

“Con dazi alla Cina a rischio il primato 5G”: affondo dei big tech Usa contro Trump

Con l’entrata in vigore delle tariffe che colpiscono le attrezzature di rete, Intel, Cisco e Juniper Networks sottolineano le pesanti ricadute per la competitività americana. E stimano centinaia di milioni di dollari di costi extra per l’industria delle Tlc

Pubblicato il 25 Set 2018

trump

Il primato tecnologico americano è a rischio a causa dell’aggressiva politica commerciale del presidente Donald Trump. I dazi varati contro la Cina colpiscono molte delle importazioni hitech provenienti dal colosso asiatico ma, osservano i grandi gruppi hitech come Intel, Ibm e Dell, se l’intenzione della Casa Bianca è di proteggere il Made in Usa, il presidente compie un errore di valutazione e finirà con l’avvantaggiare il Made in China, consegnando definitivamente il primato tecnologico globale alla Cina soprattutto in settori chiave come intelligenza artificiale, 5G, Internet of Things e nuovi materiali che sono i pilastri della futura supremazia economica e politica.

Donald Trump ha già imposto un dazio del 25% a una vasta gamma di merci importate dalla Cina per un valore complessivo di 200 miliardi di dollari; molti dei beni penalizzati sono inclusi nella strategia Made in China 2025 varata da Pechino nel 2015 con l’obiettivo di sostenere l’espansione della propria industria hitech. Un primo round di dazi è entrato in vigore ad agosto; il secondo round (con tariffe per ora del 10% ma da gennaio saliranno al 25%) colpisce soprattutto beni di largo consumo ma include componenti per le reti mobili, la connessione Internet e lo storage dei dati, dai semiconduttori ai router. Intel li ha definiti un “game changer”: una misura che rischia di pesare sullo sviluppo del settore cambiando tutte le regole del gioco.

Aziende come Intel, Dell, Ibm o Appleprogettano e sviluppano molti dei loro prodotti negli Stati Uniti ma li fanno solitamente assemblare in Cina. Adesso, quando riportano negli Usa i prodotti assemblati, dovranno pagare più tasse. Ma traferire in America le attività svolte in Cina, come sottolinea in un commento il New York Times, sarebbe non solo costoso ma complicato, perché esiste una supply chain consolidata.

Anche Cisco di recente è intervenuta sulla questione sottolineando che il risultato della politica dei dazi sarà innanzitutto un aumento dei prezzi per i clienti finali, ma che l’effetto ancora più rilevante sarà l’ostacolo creato alla competitività e all’innovazione americana.

Il Financial Times ha anche riportato che Cisco, Dell, Juniper Networks e Hewlett Packard Enterprise hanno inviato all’amministrazione Trump una richiesta di rivedere le politiche commerciali ed escludere almeno alcuni prodotti tecnologici dalla “lista nera”. In una lettera indirizzata allo U.S. Trade Representative le quattro aziende hanno messo in evidenza le ricadute dei dazi sulle attrezzature di rete: i prezzi per i consumatori aumenteranno e gli investimenti verrebbero diluiti, col rischio di scivolare indietro nella corsa al 5G.

I prodotti per il settore delle Tlc sono uno dei segmenti a più alta crescita tra le importazioni cinesi negli Usa. Nel 2014 (i dati più recenti della US International trade commission) rappresentavano il 40% del totale dell’import della Cina verso gli Stati Uniti. Il Peterson Institute ha calcolato che i dazi di Trump andranno a colpire prodotti usati dall’industria americana delle telecomunicazioni per un valore di 24 miliardi di dollari. Secondo le stime della Telecommunications industry association questi dazi comporteranno “centinaia di milioni” di dollari di costi extra per l’industria Tlc americana.

Trump ha finora replicato alla critiche dell’industria tecnologica statunitense parlando di pratiche commerciali “scorrette” da parte della Cina che mettono a repentaglio la proprietà intellettuale delle imprese americane. Le stesse imprese Usa concordano sulla necessità di modificare le relazioni commerciali con Pechino, che spesso obbliga a un trasferimento tecnologico che indebolisce i player Usa. Il metodo seguito dalla Casa Bianca non è però condiviso: i dazi non serviranno a cambiare l’atteggiamento di Pechino e intanto faranno del male all’hitech degli Stati Uniti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati