Tim e Dimension Data innovano la rete tecnologica di Reale Mutua

Pubblicato il 31 Mag 2017

Reale Group si affida alle competenze sistemistiche e ingegneristiche di Tim e Dimension Data Italia per la realizzazione di un complesso progetto di rinnovamento dell’intera infrastruttura tecnologica. In un contesto di apertura all’internazionalizzazione e con l’obiettivo di consolidare in un’unica sede gli altri uffici decentrati sul territorio torinese, la progettazione della nuova sede e il relativo rinnovamento dell’headquarter doveva soddisfare i molteplici requisiti di collaboration tra le diverse realtà, soprattutto a livello internazionale.

Da qui la necessità di realizzare un’infrastruttura tecnologica di comunicazione unica che includesse elementi di connettività e di sicurezza locali e altre componenti remote presso i data centre del Gruppo, oltre a ulteriori requisiti spagnoli. Nel 2015, infatti, nasceva Reale Ites, società creata per l’erogazione di tutti i servizi IT verso i clienti del Gruppo e confluenza delle due direzioni IT italiana e spagnola.

Questo unitamente all’elevata disponibilità e affidabilità di banda per garantire un network che servisse da hub comune a tutti i servizi di building. Imperativa anche la solidità dell’infrastruttura tecnologica per disporre di numerosi contenuti legati al digital signal, streaming e video conferenze per il trasferimento di contenuti video.

“Dopo aver valutato le diverse opzioni offerte dal mercato, Reale Mutua ha deciso quindi di affidarsi a TIM, partner storico del Gruppo, e a Dimension Data che hanno saputo interpretare le nostre esigenze trasformandole in un progetto tecnico concreto soddisfacente e di maggiore respiro, – afferma Antonio Motta, Responsabile Infrastructure di Reale Ites. “Determinante anche la fase di project management, condotta dal team formato da TIM e Dimension Data, grazie alla quale Reale Group ha visto la realizzazione della propria infrastruttura nelle modalità e nelle tempistiche previste, disponendo di tutte le risorse ad alto valore necessarie che un progetto così ampio e complesso richiede”.

Il progetto prevedeva la realizzazione di un “campus metropolitano” in fibra con anello ottico ridondato, la realizzazione di tutta l’infrastruttura Lan e la copertura mobile indoor del nuovo building. Fondamentale per il progetto è stata tutta la parte di connettività seguita da Tim che ha supportato il Gruppo Reale nella realizzazione degli anelli ottici, tra cui anche quello metropolitano a 10GB, tra la nuova sede e l’headquarter, nonché la parte di connettività Internet di campus. Inoltre, TIM ha provveduto alla copertura indoor di tutti i locali del nuovo building.

La collaborazione tra Reale Group, Tim e Dimension Data ha consentito di realizzare l’infrastruttura in LAN locale e tutta la parte di infrastruttura wireless del campus nel suo complesso. Inoltre, è stato rivisto completamente il livello di accesso alla rete LAN, sia in modalità wired sia wireless, il livello di core della parte di infrastruttura dati, nonché le relative attività di assessment della copertura dei servizi wired e wireless, oltre alla realizzazione del campus metropolitano in fibra, al cabling e al posizionamento fisico delle apparecchiature.

Infine, Reale Mutua ha colto l’occasione per riconsiderare e aggiornare anche alcune componenti tecnologiche dei servizi del data centre di Reale Group insieme al team Tim – Dimension Data, in qualità di fornitore per la parte della sicurezza, presso Cedacri. Altro elemento fondamentale del progetto, contestuale e contemporaneo a quanto affidato a TIM e Dimension Data Italia, è stata la realizzazione del nuovo building spagnolo per il quale sono state adottate le stesse tecnologie e modalità operative del palazzo torinese.

“Tim e Dimension Data hanno costruito per noi l’infrastruttura necessaria per l’erogazione dei nostri servizi: multimedialità, video intensivo, collaborazioni e comunicazione spinta – commenta Giulio Perone, Responsible – Network and Communication Systems di Reale Ites. “Un progetto realizzato anche a Madrid grazie a Dimension Data Spagna, che ha permesso di realizzare un’autostrada su cui corrono i medesimi servizi e che ci offre, quindi, le stesse opportunità”.

Grazie a questa infrastruttura Reale Group ha abilitato nuovi servizi orientati alla collaborazione e al team working che vengono utilizzati quotidianamente e senza i quali verrebbe a mancare anche quell’identità ormai internazionale del Gruppo. Servizi grazie ai quali Reale Mutua e tutto il Gruppo Reale sono in grado di risparmiare su costi e tempi, di ottimizzare la collaborazione interna e, contemporaneamente, di offrire a tutti i suoi utenti gli stessi servizi e prestazioni, garantendo la medesima user experience.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati