SOFTWARE

Con i big data l’Atm ricicla contanti

Per le banche costi di gestione tagliati grazie agli innovativi terminali che non attingono alla cassaforte ma utilizzano cash versato da altri clienti. Il tutto con un “cervello” software

Pubblicato il 26 Lug 2015

big-data-141016153101

Corsa al perfezionamento dei software per rendere automatiche tutte le più delicate operazioni di filiale. In fermento gli istituti di credito e le società Ict: lo tsunami tecnologico ridisegnerà il modo di fare banca, le seconde si candidano a fare da driver di questo cambiamento proponendo soluzioni informatiche che snelliscano le procedure di gestione degli istituti. Sono queste le tendenze emerse alla European Atms Conference di Londra che ha chiamato a raccolta i maggiori gruppi creditizi mondiali e le più consolidate aziende del software fornitrici dell’industria bancaria. 500 le realtà presenti: da Diebold a Fujtsu, passando per Hitachi, Fintech Finance e Prosegur. Presente nel parterre degli ospiti anche un’eccellenza italiana: Auriga, ormai di casa non solo nel mercato nazionale, ma già da qualche anno anche in Regno Unito, Belgio, Francia e Romania.

Le aziende hanno presentato gli atm di ultima generazione da loro brevettati. Sistemi sempre più sofisticati in grado di gestire le numerose attività di filiale. “Grazie a queste nuove apparecchiature, le agenzie del futuro avranno bisogno di circa il 45% dei dipendenti in meno”. Questa la previsione di Andrew W. Mattes, Presidente di Diebold, il colosso del software Usa con profitti che superano i 3 miliardi di dollari. Diminuiranno i costi del personale, ma il mestiere del bancario non si avvierà verso l’estinzione ma cambierà pelle, virando verso funzionalità più consulenziali e meno operative. Insomma, meno cassa e più consulenza specializzata.

Come del resto non scomparirà la filiale. Gli altri canali di vendita, mobile e Internet banking, non soppianteranno la vecchia agenzia, ma la integreranno. Del resto, a dirlo è anche la Federal reserve, secondo la quale ancora oggi la maggior parte della clientela si reca allo sportello, nonostante il rapido sviluppo degli strumenti web e mobile. L’82% dei correntisti nel 2014 ha visitato almeno una volta una banca e parlato con un lavoratore bancario, contro il 30% di coloro che hanno effettuato operazioni tramite pc o smartphone. La vera sfida delle società informatiche è quindi quella di modernizzare la rete fisica delle filiali, brevettando software che mettano in comunicazione tutti i canali di vendita e rendano gli atm ancora più smart. Via libera, quindi, ai bancomat che riconoscono il cliente attraverso chip, e interagiscono con lui attraverso una comunicazione personalizzata. Chioschi multimediali dove si possono eseguire molteplici operazioni: prelevare e versare ingenti somme di denaro, pagare bollette e f24, tutto in modalità self service. Le funzioni di cassa si automatizzano e questo consente un miglioramento degli standard di sicurezza e un risparmio di tempi e costi. Secondo Rbr, il numero di apparecchiature automatiche di supporto alle attività di sportello dal 2010 al 2014 è cresciuto nel mondo a un tasso annuo del 2% fino a raggiungere le 179mila unità.

In particolare si è evoluto il modo di gestire il denaro. Gli ultimi trend parlano di banche che hanno introdotto nelle filiali un nuovo modello di bancomat in grado di riciclare il denaro. Il meccanismo è semplice: l’atm, al momento di erogare soldi, non attinge alla cassaforte ma utilizza la moneta già versata da altri clienti. Ovviamente ogni bancomat risponde a un sistema operativo centralizzato che calcola, attraverso algoritmi e big data, il fabbisogno giornaliero di contante di ogni sportello automatico. S’interviene, aumentando il denaro in giacenza, solo qualora il contante versato dai clienti non basti a soddisfare le richieste di prelievo di altra clientela.

“La gestione del cash pesa in termini economici dall’1 all’1,5% – spiega Vincenzo Fiore, Ceo di Auriga -, questi nuovi terminali che riciclano contante permettono alle banche di tagliare importanti voci di costo relative alla contazione e alla validazione della banconota, oltre che al trasporto valori, con vantaggi anche in termini di sicurezza”. Sarà per questo che dal 2012 al 2014 l’utilizzo di questi atm smart è aumentato del 21%. I Paesi dove sono più diffusi? Spagna e Stati Uniti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati