Con il Mit soluzioni Analytics avanzate

Pubblicato il 15 Mar 2013

Accenture e Il Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno lanciato una collaborazione della durata di cinque anni per lo sviluppo di soluzioni di Analytics avanzate. L’alleanza ha l’obiettivo di ridurre il divario esistente tra le tecnologie di Analytics avanzate e la loro applicazione in contesti specifici legati alle aziende ed al settore pubblico.

L’alleanza tra Accenture e MIT in Business Analytics combina l’expertise analitica e di settore di Accenture con la leadership scientifica e tecnologica del MIT. La collaborazione risponde alla necessità di mettere a frutto i Big Data e sviluppare nuovi approcci che migliorino la scienza della decisioni. Saranno Narendra Mulani, Senior Managing Director per Accenture Analytics, e David Simchi-Levi,Professore di ingegneria civile e ambientale e di ingegneria dei sistemi al MIT a guidare l’alleanza.

“Le organizzazioni riconoscono il loro bisogno di sviluppare capacità di Analytics in grado di trasformare i dati in intuizioni che permettano di conquistare forza competitiva e crescita”, ha affermato Mulani. “La sfida consiste nel perfezionare e nell’applicare le tecnologie analitiche a problematiche molto specifiche. I nostri studi mostrano che le organizzazioni non sono soddisfatte del loro attuale ritorno sugli investimenti in Analytics. La nostra alleanza con uno degli istituti di ricerca più prestigiosi al mondo aiuterà i nostri clienti a raggiungere più alte performance grazie al loro impegno negli analytics.

Un recente studio condotto da Accenture sulle aziende statunitensi e inglesi ha mostrato che l’uso degli analytics sta crescendo e che, rispetto alle analisi similari condotte tre anni fa, l’uso degli Analytics come strumento predittivo primario è triplicato. Tuttavia, ad oggi solo il 22% dei rispondenti ha affermato di essere molto soddisfatto dei risultati aziendali raggiunti grazie agli investimenti analitici e solo il 39% ha affermato che i dati generati sono stati utili alle loro strategie di business.

“Attraverso la nostra collaborazione con Accenture crediamo di poter fare importanti progressi nella creazione di nuova conoscenza e nel fronteggiare alcune delle molte sfide che i dati pongono alle organizzazioni” ha affermato David Simchi-Levi.

La ricerca sui Big Data indagherà il modo in cui le organizzazioni possono sfruttare le intuizioni generate dal volume crescente di dati esterni. Il MIT, Accenture e i clienti di Accenture esploreranno utilizzi innovativi di varie tipologie di dati e svilupperanno applicazioni pratiche di Analytics avanzate. Le parti identificheranno, inoltre, dei modi per unire dati provenienti da fonti diverse (come dati di geolocalizzazione, dati provenienti dai social media e dati sui pagamenti) per risolvere, in maniera innovativa, problematiche specifiche di alcuni settori .

La ricerca sulla scienza della decisioni esplorerà i fattori differenzianti per l’assunzione di una decisione e identificherà i fattori critici per una conseguente esecuzione di successo. I partner indagheranno anche il ruolo che la scienza cognitiva gioca nell’assunzione delle decisioni.

Alcuni esempi di progetti che si possono implementare comprendono il monitoraggio di eventi importanti della vita: eventi come il matrimonio, l’acquisto di una casa o l’espansione di una piccola impresa possono con facilità modificare il bisogno finanziario delle persone che li hanno vissuti. Questa ricerca mira a identificare nuove tecnologie di Analytics che aiutino a predire gli eventi importanti della vita prima che si verifichino. Queste metodologie potrebbero, per esempio, aiutare un’azienda di servizi finanziari a raffinare la propria capacità di approcciare il consumatore o le piccole aziende con delle offerte su misura, proprio nel momento in cui tali offerte stanno diventando per loro sempre più importanti.

Focus anche sull’integrazione dei dati sul comportamento in una piattaforma di offerte. Un’azienda che sa quali sono le location in cui i suoi clienti andranno con maggiore probabilità può indirizzare le proprie offerte in maniera più mirata. Questo progetto svilupperà un sistema che permette di raggiungere l’obiettivo in tempo reale grazie a un modello analitico che mette in relazione i dati sugli itinerari quotidiani estratti dai Big Data con i modelli di comportamento statistici delle attività svolte dalle persone nelle città.

Importante anche il monitoraggio informale dei social media: questo progetto esplora il modo in cui i lanci dei prodotti impattano sull’attività dei social media e il modo in cui il monitoraggio dei social media può aiutare a prevedere la domanda e a migliorare il pricing dei prodotti, il loro posizionamento sugli scaffali e la loro distribuzione.

Come parte del programma dell’alleanza, il MIT e Accenture svolgeranno inoltre ulteriori ricerche per esplorare la correlazione tra le capacità in Analytics e gli investimenti e per generare risultati in termini di business. L’analisi quantitativa creerà un benchmark delle capacità in Analytics delle organizzazioni per aiutarle a determinare le strategie adeguate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati