Con Impact Hub per lanciare le startup dell’e-health

Pubblicato il 11 Mar 2015

Dopo il successo dell’edizione 2014 sul tema della longevità, Axa Italia insieme a Impact Hub Milano lancia Impact Hub Fellowship on e-Health, la seconda edizione del programma di incubazione per startup e idee imprenditoriali.

Il focus tematico della Fellowship 2015 è l’e-Health: l’applicazione delle nuove tecnologie per il miglioramento delle cure, della salute e del benessere.

Impact Hub Fellowship è un premio rivolto ad iniziative imprenditoriali focalizzato su specifici temi, che offre un programma di incubazione di un anno concepito per attrarre, selezionare e supportare imprese nella fase di early stage orientate all’impatto, con il fine di aiutarle a realizzare le loro innovazioni per un mondo più sostenibile.

Saranno premiate soluzioni scalabili sotto forma di prodotti o servizi che abilitino cambiamenti e siano rivolte a uno o più dei seguenti ambiti: salute, benessere, miglioramento dello stile di vita, prevenzione. I progetti potranno produrre il loro impatto sia nella sfera di utilizzo dei singoli che a livello di collettività.

L’Impact Hub Fellowship on e-Health selezionerà in una prima fase tre iniziative che verranno incubate per tre mesi presso l’Impact Hub Milano, per il rafforzamento del loro business plan.

Durante questo periodo le tre startup riceveranno anche un seed money pari a 2.250 euro ciascuna e al termine verrà individuato il vincitore.

Il Fellow selezionato, oltre a ricevere un premio complessivo in denaro di 20.000 euro, avrà la possibilità di proseguire per altri nove mesi il periodo di incubazione presso Impact Hub Milano, avendo un importante supporto nello sviluppo di competenze e nell’accesso ai finanziamenti, potendosi avvalere anche del coaching e dell’esperienza dei manager di AXA e del network internazionale di Impact Hub.

Il valore totale del primo premio per il vincitore sarà di oltre 100.000 euro ed includerà il seed investment, il percorso di incubazione e l’accesso a servizi innovativi.

La startup vincitrice avrà inoltre l’opportunità di completare il proprio percorso con una settimana di business boosting e validation a Parigi nel 2016 con il team di esperti di AXA Strategic Ventures, il fondo di venture capital da 200 milioni di euro di AXA.

La selezione verrà effettuata sulla base della validità del progetto, della sua capacità di produrre impatto, della solidità del team e dell’innovatività della soluzione proposta.

Le startup selezionate verranno invitate a presentare il loro progetto di fronte a una giuria composta da rappresentanti di AXA e Impact Hub, di associazioni di business angels e di fondi di venture capital, da esperti di e-Health e di startup.

“L’innovazione sociale da sempre rappresenta il cuore di Impact Hub – dichiara Marco Fabio Nannini, Amministratore Delegato di Impact Hub Milano – e l’e-Health sta diventando uno dei mega trends globali del futuro che supportano il mondo dell’innovazione sociale. Per noi è un piacere collaborare nuovamente con AXA Italia che come noi, crede nel futuro e nelle enormi potenzialità della rete. Faremo di tutto per trovare i team più competenti e selezionare ed accelerare qui con noi idee innovative, da poter portare tra qualche mese a misurarsi con il mercato”.

“Siamo orgogliosi di essere di nuovo al fianco di Impact Hub – ha sottolineato Frédéric de Courtois, Amministratore Delegato di AXA Italia – per continuare a dare il nostro contributo allo sviluppo dell’innovazione sociale e dell’imprenditorialità giovanile nel nostro Paese. Convinti delle importanti opportunità che la rivoluzione tecnologia può offrire in termini di miglioramento delle cure, prevenzione e salute, vogliamo supportare le startup nel trasformare le loro buone idee in progetti imprenditoriali che possano contribuire al miglioramento della vita delle persone. Crediamo anche che essere al fianco di un ecosistema di startup innovative possa aiutarci a conoscere più a fondo e anticipare i bisogni delle persone, dando ulteriore impulso alla nostra vocazione di protezione e gestione dei rischi nel lungo periodo”.

Sarà possibile inviare il proprio progetto entro il 19 aprile 2015 dal sito di Impact Hub Milano, sul quale sono disponibili tutte le informazioni sulla Fellowship 2015 (milan.impacthub.net/fellowship-on-e-health/)

La Fellowship 2014 (dedicata all’invecchiamento attivo) ha assegnato la vittoria a Ulife: una piattaforma dedicata all’accessibilità universale che offre un servizio di mappatura di percorsi turistici per renderli accessibili a quattro categorie di utenti con esigenze specifiche (anziani, famiglie con bambini, disabili, persone con esigenze alimentari). Il premio della giuria era andato a Very Important Senior, una piattaforma per fare incontrare la domanda di piccoli aiuti alle persone anziane con l’offerta di volontariato di studenti delle scuole superiori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati