Con l’Ambasciata d’Israele via a Start Tel Aviv Competition 2015

Pubblicato il 22 Mag 2015

Le startup italiane hanno un mese di tempo per vincere l’opportunità di volare a Tel Aviv. Si è aperto il bando per partecipare alla quarta edizione dello “Start Tel Aviv Competition 2015”, un concorso internazionale per startup del web, mobile e security organizzato dal Ministero degli Affari Esteri israeliano, Google Israel, la Città di Tel Aviv e Tel Aviv Campus e promosso in Italia dall’Ambasciata d’Israele e da Luiss Enlabs “La Fabbrica delle Startup”.

Ed è proprio presso la sede dell’acceleratore capitolino che si è tenuto l’evento ufficiale di presentazione del contest in Italia al quale hanno preso parte l’Ambasciatore d’Israele, Naor Gilon; Talia Rafaeli, Vice Presidente di StageOne Ventures; Luigi Capello, Ceo di LVenture Group e fondatore di Luiss Enlabs; e Giuseppe Morlino, ceo della startup Snapback, vincitrice della scorsa edizione della competizione.

La startup vincitrice rappresenterà l’italia a Tel Aviv insieme alle startup di altri 22 paesi per partecipare ad un bootcamp che si svolgerà dal 6 al 10 Settembre 2015 a margine del Digital Life Design Festival.

“Da sempre l’Italia è al nostro fianco in questo progetto. – ha dichiarato l’Ambasciatore Gilon – Questo paese sta facendo grandi passi avanti nel campo dell’innovazione e luoghi come Luiss Enlabs, che ci affianca da tre edizioni, sono un esempio concreto di questo fermento. Invitiamo i giovani italiani con la voglia di innovare a partecipare numerosi al contest per vincere l’opportunità di volare a Tel Aviv, uno spazio che vanta la più alta concentrazione di imprese innovative per abitante”.

I numeri dell’innovazione in Israele sono davvero impressionanti. “In trenta anni, Israele ha sviluppato il secondo ecosistema innovativo più grande al mondo dopo la Silicon Valley – ha sottolineato Talia Rafaeli – In un territorio grande quanto la Toscana, con 8 milioni di abitanti, ci sono oltre 5.500 startup tech e centinaia di multinazionali”.

Per Luigi Capello – “Sviluppare e rafforzare i rapporti con l’ecosistema israeliano e il loro Venture Capital è una cosa a cui teniamo moltissimo e progetti come quello lanciato oggi servono proprio a tessere relazioni e far nascere nuove opportunità di business. Israele, oltre ad avere un florido mercato dei capitali ed essere leader mondiale di investimenti VC per capita, rappresenta anche un ottimo marketplace per accedere ai capitali Usa.

Atooma e Snapback, due nostre startup che hanno vinto rispettivamente l’edizione 2013 e 2014, sono tornate da Tel Aviv arricchite di una estesa rete di contatti con investitori e VC israeliani e internazionali”.

C’è tempo fino alle ore 24 del 21 giugno 2015 per iscriversi.

I Founder e Ceo di startup del web, mobile e security, tra i 25 e i 35 anni, che abbiano già ricevuto un finanziamento di tipo seed e sviluppato un prototipo del proprio prodotto/servizio possono candidarsi inviando un video pitch, un executive summary, un Cv e un link (opzionale) alla demo del prodotto/servizio, il tutto in lingua inglese, che verranno esaminati da giornalisti, imprenditori e investitori esperti del mondo dell’innovazione.

Il bootcamp consiste in un intenso programma di conferenze, workshop e incontri con imprenditori, investitori e professionisti israeliani che si svolgeranno a Tel Aviv. “E’ stata un’esperienza incredibile – ha raccontato Giuseppe Morlino portando la sua testimonianza come vincitore del contest nel 2014 – Per una settimana si vive completamente immersi in un mondo dove ad ogni passo si inciampa in un investitore, o in persone che hanno una startup o hanno nella loro cerchia persone che ne hanno una. Tutti parlano di tecnologia e di startup, perfino i tassisti! Esiste un linguaggio comune che è quello del business”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati