POLITECNICO DI MILANO

Con le soluzioni in mobilità l’azienda torna competitiva

Paolo Catti (Polimi): “I Cio sono sempre più attenti al mobile nel pianificare i nuovi investimenti”

Pubblicato il 20 Ott 2014

cellulare-cellulari-smartphone-111111184132

Il recente Festival dell’Economia di Trento il ministro Pier Carlo Padoan ha individuato nella produttività il punto dolente su cui intervenire per rilanciare il Paese. Risalire la classifica di questo indicatore è indispensabile, visto il drammatico calo negli ultimi due decenni. Eppure, l’uomo della strada si pone qualche domanda: “Lavoro sempre fino a tardi e andiamo male!”, “Vado all’estero e mi dicono che alle cinque o alle sei del pomeriggio sono tutti fuori dall’ufficio”. Senza scomodare la Sociologia per indagare i fenomeni di massa e le abitudini culturali, sappiamo bene che burocrazia e gap tecnologici sono cause importanti – non sempre percepite, soprattutto la seconda – dei ritardi che generano “malessere collettivo” in Italia.

Il TFP, l’indicatore sintetico che misura a livello UE l’incidenza di vari fattori sulla produttività dei singoli Paesi, parla chiaro: nel periodo pre-crisi (2004-2007) i Paesi che hanno effettuato meno investimenti in tecnologia rivelano una produttività più bassa. Eccoci lì, insieme a Spagna e Portogallo. E si potrebbe continuare, parlando di Ricerca e Sviluppo, efficienza dei Governi, tassazione e via discorrendo. Ma parliamo di Ict, di Economia Digitale, sulla quale da molti anni gli Osservatori del Politecnico di Milano insistono, individuandole come leve per lo sviluppo e la competitività. Nei numeri precedenti abbiamo già visto diversi esempi di applicazioni tecnologiche e dei benefici generati. Si è parlato di fatturazione elettronica, di pagamenti elettronici, di eCommerce, di digitalizzazione degli acquisti in ambito pubblico. Aggiungiamo un tassello importante con la Mobile Enterprise, che si sta affermando, almeno a livello di imprese più grandi e strutturate, come la nuova frontiera su cui costruire differenziali competitivi per le imprese.

“La Mobile Enterprise, cioè l’insieme delle soluzioni integrate basate su tecnologie Mobile, – afferma Paolo Catti, Responsabile della Ricerca dell’Osservatorio Mobile Enterprise della School of Management del Politecnico di Milano – è sempre più oggetto di attenzione da parte dei Cio delle imprese intervistate (NdA: l’indagine ha coinvolto 613 Executive e C-Level, tra i quali 194 Cio e responsabili dei sistemi informativi). Nel 2012 il 37% dei Cio attribuiva a questi investimenti priorità alta. Questo valore, in crescita anno dopo anno, gli stessi Cio prevedono che possa aumentare fino al 63% nel 2016”. Quali le applicazioni e i benefici? “Il valore generato da queste soluzioni – prosegue Paolo Catti – è trasversale alle diverse funzioni aziendali: dalle vendite alla manutenzione, dalle operations alla logistica, senza escludere le attività trasversali di supporto amministrativo e organizzativo”.

Qualche esempio? “Applicate all’area vendite, queste soluzioni possono generare risparmi tra i 2,5 e i 6,5 euro per ogni ordine lavorato. L’acquisizione automatica di informazioni riduce gli errori nella digitazione dei dati e la durata del ciclo ordine-consegna-fatturazione. Nell’ambito delle operations, invece, Mobile enterprise vuol dire eliminare le attività di consuntivazione, ridurre i tempi di manutenzione straordinaria degli impianti, migliorare l’integrazione con il magazzino ricambi e accumulare informazioni utili per migliorare le pianificazioni e gli interventi. Parliamo, in questo caso, di circa 40 euro di risparmi per ogni intervento”. Trasferiti a livello di sistema Italia, i numeri si moltiplicano. Lavorare meglio, ridurre gli errori, comprimere le attività a basso valore aggiunto sono i principi di una buona ricetta per rendere più competitive le imprese, almeno sul fronte della gestione delle attività lavorative. La Mobile enterprise può, allora, proporsi come un modello anche per le realtà più piccole, rispetto al campione esaminato dalla Ricerca. Timidi esempi si notano nei più disparati campi: dai professionisti ai piccoli gestori di impianti, fino ai ristoratori e ai camerieri, che utilizzano dispositivi elettronici per le ordinazioni e la gestione dei pagamenti al tavolo. I 13 milioni di lavoratori – agenti di vendita, autisti, postini, solo per citarne alcuni – sono la popolazione dei lavoratori in mobilità che, sempre più, può essere supportata dalle soluzioni Mobile. “Il 25% circa di penetrazione delle tecnologie mobile tra i mobile worker – conclude Paolo Catti – si traduce ogni anno in quasi 9 miliardi di euro risparmiati. Mi piace pensare, che questo valore misuri la ritrovata competitività per il nostro Sistema Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati