Con “PagoPa” oneri e tributi agli Enti locali si pagano via web

Pubblicato il 09 Mar 2015

UniCredit offre la possibilità ai propri clienti di pagare oneri e tributi a favore degli Enti Locali della Regione Veneto direttamente dal proprio internet banking.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito di ” pagoPA”, progetto nato per permettere a privati e aziende di effettuare pagamenti in modalità elettronica a favore della Pubblica Amministrazione e dei gestori di pubblici servizi, ai sensi dell’art.5 del CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale) e delle relative Linee Guida emesse dall’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), ma che si inquadra nella più ampia regolamentazione europea in materia di servizi di pagamento introdotta con la Single Euro Payments Area (SEPA) e con la Payment Services Directive.

UniCredit è leader nella gestione del servizio di tesoreria dei principali Enti con quote di mercato elevatissime (50% delle Regioni, 40% dei Comuni con più di 100.000 abitanti, 25% delle Province, 35% delle Università statali ecc) e da sempre al fianco degli enti pubblici mette a disposizione servizi e competenze specialistiche per accompagnarli verso il nuovo modello di servizio. L’adesione per conto di UniCredit è stata infatti siglata dal Department Public Sector & Infrastructures, struttura dedicata per rispondere a tutte le esigenze della Pubblica Amministrazione, delle Imprese pubbliche e degli Enti di pubblico interesse.

Grazie alla collaborazione con la Regione Veneto, UniCredit consente ai propri clienti di effettuare il pagamento di multe, tasse di soggiorno, oneri demaniali ed urbanistici destinati alla Regione ed al Comune di Feltre direttamente dal proprio internet banking; il pagamento avviene tramite CBILL, il servizio di consultazione e pagamento on line delle bollette realizzato dagli Istituti Finanziari che fanno parte del Consorzio CBI per offrire alle imprese, alla Pubblica Amministrazione e ai cittadini un nuovo strumento di pagamento nell’ambito della banca multicanale. Tale iniziativa sarà quindi progressivamente estesa e fruibile da parte di tutte le Pubbliche Amministrazioni che aderiranno all’iniziativa AgID.

“La collaborazione con la Regione Veneto è solo il primo passo di UniCredit nella sfida alla digitalizzazione del Paese” – ha dichiarato Francesco Francioni, Head of GTB Commercial Banking Italy. “Stiamo già lavorando per estendere l’opportunità di pagare la Pubblica Amministrazione con CBILL ad ulteriori canali della Banca quali lo sportello, il mobile e l’ATM, in coerenza con la logica di multicanalità integrata e di customer experience innovativa che da sempre contraddistingue l’offerta di pagamenti UniCredit e che verranno messe a disposizione di enti e cittadini per accompagnarli in questo importante momento di transizione”.

“Il Consorzio CBI, a cui aderiscono circa 580 istituti finanziari che offrono servizi dispositivi, informativi e di gestione documentale ad oltre 950.000 utenti, è da sempre attivo nella proposizione di servizi verso la Pubblica Amministrazione – ha dichiarato Liliana Fratini Passi, D.G. del Consorzio CBI – Il ruolo svolto dal servizio CBILL a supporto dell’iniziativa ” pagoPA”, inserita nel più ampio Accordo di Cooperazione con l’Agenzia per l’Italia Digitale, rappresenta un ulteriore contributo per la digitalizzazione e l’efficientamento della Pubblica Amministrazione”.

“L’attivazione di UniCredit nel sistema dei pagamenti elettronici – ha dichiarato Alessandra Poggiani, Direttore Generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale – rappresenta un’importante implementazione del sistema stesso che, ad oggi, con Poste, ICBP (Istituto Centrale Banche Popolari), Intesa Sanpaolo, UniCredit e gli altri prestatori aderenti vede raggiunti circa il 70% dei correntisti italiani. Aumentano i PSP, aumentano i servizi di pagamento, anche grazie al CBILL mentre l’Agenzia è costantemente impegnata nelle adesioni delle PA per cercare di raggiungere, quanto prima possibile, il coinvolgimento dell’intero Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati