Con Sequoia Technology l’M2M anti-Hiv

Pubblicato il 10 Apr 2012

Sequoia Technology, azienda con sede in UK che opera nel settore dell’M2M, e Telit Wireless Solutions, azienda specializzata nella fornitura di moduli e servizi machine-to-machine (M2M), hanno sviluppato un’applicazione che consente agli ambulatori rurali in Africa di ricevere, tramite rete wireless, i risultati degli esami dell’HIV delle donne in gravidanza a distanza di pochi giorni dal test, una novità assoluta per molti villaggi. Grazie a questa tecnologia, le donne incinte risultate positive al test hanno potuto assumere farmaci antiretrovirali in anticipo, riducendo la percentuale di possibilità di trasmissione del virus ai loro neonati dal 40% a meno dell’1%. Quasi la metà dei bambini nati in Mozambico che hanno contratto l’HIV muoiono nei primi 2 anni di vita.

Finanziato dalla Clinton Foundation e dal Ministero della Salute del Mozambico, l’HIV Early Infant Diagnosis Project ha aiutato a prevenire il virus in circa 20.000 casi in appena sei mesi dal suo lancio. Il programma, grazie agli ottimi risultati ottenuti, sta per essere ampliato ad altri nove stati africani, tra cui Kenya, Botswana, Zimbabwe, Tanzania, e Uganda.

Sequoia Technology ha sviluppato una piccola ed economica stampante che integra il protocollo wireless SMS (Short Message Service) utilizzato per i messaggi di testo dei cellulari. Grazie ai moduli wireless GC864-Quad V2 di Telit Wireless Solutions, le stampanti vengono connesse a un gateway cellulare GSM in grado di inviare, in completa sicurezza, i risultati degli esami di laboratorio alle stampanti installate negli ambulatori rurali. I moduli GC864 sono tra i più piccoli quad-band GSM/GPRS dotati di connettori industriali presenti sul mercato.

“Le infrastrutture sanitarie in Africa sono carenti – la maggior parte degli ambulatori non può essere raggiunta dalle autovetture, non dispone di servizi e-mail, e di nessuna linea telefonica”, ha commentato Nick Lidington, Managing Director, Sequoia Technology. “La sfida è stata utilizzare l’unico canale di comunicazione presente ovunque in Africa – la rete cellulare”.

“Il kit stampante e il software gateway che abbiamo realizzato hanno suscitato l’interesse dei ministri della salute in tutto il continente”, ha continuato Lidington. “Il sistema può, infatti, essere utilizzato per ottenere i risultati delle analisi di laboratorio anche di altre malattie, come malaria e tubercolosi, per poter anticipare in questo modo le cure”.

Lidington ha aggiunto che il software di monitoraggio avanzato integrato nel sistema, può essere un importantissimo strumento in grado di supportare i ministri della salute nel monitoraggio delle zone in cui si manifestano le malattie e nella predisposizione delle risorse mediche necessarie.

Quasi 400 ambulatori in Mozambico sono stati dotati delle stampanti a 12-volt, grazie al loro basso costo, alla semplicità di utilizzo ed alla sicurezza.

La collaborazione con Telit è stata una scelta ovvia per un progetto di tutela della vita umana in quanto Telit ha moduli robusti, di alta tecnologia ed una profonda conoscenza nella progettazione in ambito M2M. La realizzazione del software del gateway, che è la parte più critica e complessa, ne è la dimostrazione," ha commentato Tim Clayton, Wireless Business Manager, Sequoia. "Durante la fase pilota abbiamo dovuto dimostrare alla Fondazione Clinton che potevamo processare 100.000 test senza perdere nemmeno un dato. Ci siamo riusciti con grande successo".

“Telit è orgogliosa di lavorare in collaborazione con Sequoia su un progetto importante e significativo come questo”, ha commentato Dominikus Hierl, Chief Marketing Officer, Telit Wireless Solutions. “E’ nostra intenzione continuare a sviluppare applicazioni M2M in grado di contribuire a migliorare le condizioni di vita in tutto il mondo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati