Con Techub via a CreditoLab

Pubblicato il 03 Lug 2012

Sempla lancia la soluzione software CreditoLab in partnership con Techub. La piattaforma è già adottata da numerose società ed è stata progettata e realizzata congiuntamente in comproprietà per la gestione completa ed efficiente dei processi operativi e di business del segmento finanziario del Credito.

CreditoLab è fondamentalmente uno strumento di business process management che opera con una logica operativa modulare di tipo “work flow”, in grado di assicurare un efficace allineamento con le dinamiche business delle imprese e facilmente integrabile con il sistema informativo esistente. L’applicazione a cui l’utente accede via Internet in modo sicuro (anche con mobile devices di ultima generazione) è dotata di un’interfaccia semplice, intuitiva e con diversi livelli di profilazione, oltre ad essere altamente parametrizzabile e configurabile.

E’ dal 2011 che Sempla e Techub operano insieme alla realizzazione del sistema informativo globale di una primaria società specializzata di Credito al Consumo appartenente ad uno dei maggiori gruppi Bancari Italiani, ormai, da tempo, operativa con CreditoLab.

L’accordo, basato sulla complementarietà dell’offerta, sulle elevate competenze e sulla condivisione degli stessi mercati di riferimento dove entrambe vantano importanti referenze, permette a Sempla di ampliare il proprio portafoglio di Business Solutions strategiche per il mondo bancario e finanziario e a Techub di estendere il proprio parco clienti ed integrare le proprie soluzioni verticali in un’offerta di servizio globale ad alto valore aggiunto.

“Il segmento del Credito al consumo è un prezioso alleato nel finanziamento alle spese delle famiglie. Le imprese finanziarie necessitano di soluzioni applicative per supportare l’utente con proattività, in una logica multicanale dove agenti, operatori di back office, banche, finanziarie e amministrazioni interagiscono in modo distribuito- spiega Alfio Puglisi, Amministratore Delegato di Sempla – La soluzione CreditoLab è a tutti gli effetti un gestionale pienamente conforme alle richieste regolatorie, che indirizza i processi operativi e organizzativi dei nostri clienti con un elevato cost saving rispetto alle altre soluzioni presenti sul mercato. Una soluzione che è disponibile in licenza d’uso, outsourcing o fruibile anche in modalità as a services”.

La soluzione si è arricchita, inoltre, di nuove funzionalità di CRM integrato e multicanale, supporto nella gestione delle reti di vendita, interfacciamento con i sistemi di contabilità e compliance, reporting avanzato e monitoraggio risultati, automazione di pagamenti e incassi. A ciò si aggiunge la possibilità di lavorare in modalità “paperless” grazie ad un sistema di gestione documentale integrato nella soluzione.

“Siamo molto soddisfatti di questo accordo con Sempla – afferma Roberto Scorzoni, Presidente e Direttore Generale di Techub- perché l’unione dei nostri esperti funzionali con le competenze di processo e di system integration del partner, hanno reso la soluzione CreditoLab ancora più solida. La scelta dell’utilizzo di un’architettura aperta e strumenti di ultima generazione, comporta notevoli vantaggi nella facilità di integrazione con i sistemi legacy e nell’avvio di nuovi servizi”.

La partnership tra Sempla e Techub si estende anche nell’area della Sicurezza Informatica, ambito in cui le rispettive aziende hanno diverse e significative esperienze, conseguite nel corso degli anni, con importanti partecipazioni a progetti presso primarie Organizzazioni nazionali e internazionali. Un approccio complessivo alla “Sicurezza”, che comprenda i Processi, le Metodologie, le Tecnologie, le Informazioni ed infine i Comportamenti e la Cultura aziendale, completa significativamente i contenuti del presente accordo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati