Con Vodafone per il BlackBerry Storm2

Pubblicato il 15 Ott 2009

Vodafone e Research In Motion (RIM) annunciano oggi il lancio del
BlackBerry® Storm2™ per i clienti di sette paesi europei e del
Sud Africa. "La seconda generazione dell’innovativo
smartphone touch-screen di RIM, vincitore di un premio all’ultima
edizione del Mobile World Congress, si evolve grazie a una nuova
tecnologia e a nuove funzioni che permettono agli utenti di essere
in contatto in modo semplice con le persone, i luoghi e le cose
più importanti della propria vita.

Il nuovo BlackBerry Storm2 sarà offerto nelle prossime settimane
da Vodafone nel Regno Unito e in Irlanda, Germania, Olanda e
Spagna. Mentre sarà disponibile in Francia, Italia e Sud Africa
in tempo per il periodo natalizio. Il BlackBerry Storm2 con
BlackBerry OS 5 rinnova la piattaforma touch-screen BlackBerry
con centinaia di aggiornamenti sia hardware che software.  
Le principali caratteristiche del BlackBerry Storm2 (modello
9520)  da Vodafone comprendono: la nuova tecnologia SurePress.
Il nuovo BlackBerry Storm2 integrerà una nuova versione della
tecnologia SurePress™, basata su un sistema di sospensioni
elettroniche, che restituiscono all’utente un feedback tattile
quando il touch-screen è premuto.

La nuova tecnologia reagirà alla leggera pressione in maniera
uniforme su tutta la superficie dello schermo e permetterà di
cliccarlo altrettanto semplicemente. La digitazione attraverso la
tastiera virtuale dello smartphone è ora più semplice, più
confortevole e accurata. La nuova tecnologia SurePress, inoltre,
permette di digitare una lettera con un dito mentre con un altro
dito si digita o si tiene premuta un’altra lettera, permettendo
così una interazione più veloce e azioni multi tasto come per
esempio l’utilizzo combinato di Shift o Alt.

Di seguito le caratteristiche Hardware. Design raffinato e
finiture di pregio come gli angoli smussati, le cromature, le
lenti in vetro e il coperchio posteriore in acciaio inossidabile
Ampio e luminoso display da 3.25” ad alta risoluzione (360 x
480 a 184 ppi).  Ottimo touch-screen con funzioni integrate
(Invia, Termina, Menu, Esci) e una nuova tecnologia SurePress che
permette una pressione più efficace dello schermo.

Supporto alla connettività globale: Umts/Hspa (2100Mhz),
Edge/Gprs/Gsm quad-band e Wi-Fi® (802.11 b/g) Fotocamera da 3.2
MP con zoom variabile, autofocus, flash e registrazione video 256
MB di memoria flash 2 GB di memoria integrata e il supporto delle
memory card microSD/SdHd fino a 16 GB e anche 32 GB non appena
saranno disponibili sul mercato.

Funzioni avanzate di fonia semplici da usare, con la soppressione
dei disturbi di sottofondo, altoparlante senza distorsione della
voce e riconoscimento della faccia grazie al sensore di
prossimità, che previene la pressione accidentale dei tasti e
rende inattivo lo schermo quando si è impegnati in una
chiamata.
Media player per video, immagini e musica, e in più il supporto
del BlackBerry Desktop Manager sia per PC che per Mac, oltre al
BlackBerry® Media Sync, utile per una facile sincronizzazione
dello smartphone con iTunes® e Windows Media® Player.

Jack da 3.5 mm per cuffie stereo e controlli dedicati per il
volume Bluetooth® (2.1) con supporto Secure Simple Pairing, per
l’utilizzo degli headset a mani libere, degli headset stereo,
dei car kit e delle altre periferiche.
Bluetooth GPS integrato per il servizio di mappe e altre
applicazioni basate sulla localizzazione, come per esempio il
geotagging delle foto.
Accesso al BlackBerry App World™, che mette a disposizione un
ampio e sempre crescente catalogo di applicazioni mobile
sviluppate specificamente per gli smartphone BlackBerry. Le
categorie presenti nel servizio includono giochi,
intrattenimento, Instant Messaging e social networking, notizie,
meteo, business e molto altro. Le applicazioni sviluppate per la
prima versione di BlackBerry Storm, inoltre, sono pienamente
compatibili con il nuovo BlackBerry Storm2 Supporto al
BlackBerry® Internet Service e al BlackBerry® Enterprise Server
Batteria ricaricabile estraibile da 1400 mAhr che offre
approssimativamente 6 ore di servizi voce in 3G e 280 giorni in
standby.

BlackBerry OS 5 include miglioramenti sia dal punto di vista
pratico che visuale come per esempio l’introduzione dello
scrolling inerziale, degli spin box che rendono più semplici
l’impostazione della data e dell’orario, diversi gradi di ombra
sui bottoni e un maggiore uso di animazioni. La precisione nella
digitazione e selezione sono state sensibilmente migliorate  Il
BlackBerry® Browser è stato aggiornato con processi di JavaScript
e CSS più veloci come per esempio il supporto dei Gears e dei
Widgets BlackBerry.
Gli utenti che utilizzano il BlackBerry® Enterprise Server 5
avranno la possibilità di: usare la funzione di flag sul
dispositivo così come avviene in Microsoft® Office Outlook®;
gestire le cartelle email Microsoft Exchange direttamente sul
dispositivo; accedere alla condivisione remota dei file.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati