Con X-force Exchange e la threat intelligence diventa open

Pubblicato il 23 Apr 2015

Ibm ha annunciato che renderà disponibile la sua vasta libreria di dati di security intelligence tramite Ibm X-force Exchange, una nuova piattaforma di condivisione delle informazioni sulle minacce informatiche. Questa piattaforma collaborativa consente di accedere a dati – di Ibm e di terze parti – relativi a minacce alla sicurezza informatica. Tra questi dati, immediatamente fruibili, vi sono anche gli indicatori in tempo reale di attacchi in corso, importanti per difendersi dai crimini informatici.

La necessità di disporre di informazioni fidate sulle minacce è più che mai sentita, considerato che l’80 percento dei cyber-attacchi è sferrato da una criminalità informatica altamente organizzata, in cui dati, strumenti e competenze sono ampiamente condivisi. Se gli hacker si sono “mobilitati”, non altrettanto è avvenuto per i loro bersagli. Per combattere gli hacker, la maggior parte (65 percento) dei team aziendali responsabili della sicurezza informatica utilizza diverse fonti di informazioni esterne, fidate e non.

X-Force Exchange si basa sulla security intelligence di vasta scala di Ibm e sull’ampio portafoglio di offerta di Ibm continuamente aggiornato grazie ai dati rilevati dalla Ricerca, a tecnologie come Qradar, all’esperienza fatta con migliaia di clienti al mondo e alle competenze di una rete mondiale di analisti e di esperti degli IBM Managed Security Services. Grazie alla infrastruttura cloud open su cui poggia, gli utenti di X-Force Exchange potranno collaborare e accedere a svariate fonti di dati.

Oggi X-Force Exchange conta oltre 700 terabyte di dati grezzi aggregati forniti da Ibm. Questo volume di dati continuerà a crescere, ad essere aggiornato e condiviso, dal momento che la piattaforma può aggiungere fino a un migliaio di indicatori di malware all’ora. Questi dati comprendono informazioni in tempo reale, cruciali per contrastare i crimini informatici.

“La piattaforma Ibm X-Force Exchange permetterà la collaborazione nella scala richiesta per affrontare la rapida crescita di minacce sempre più sofisticate come quelle che le aziende d’oggi si trovano a fronteggiare” afferma Brendan Hannigan, General Manager, IBM Security. “Aprendo il nostro network mondiale di ricerca, clienti, tecnologie ed esperti in ambito security avremo la leadership nella lotta contro la criminalità informatica. In questo ruolo coinvolgeremo i settori d’industria affinché si uniscano al nostro impegno per condividere la loro intelligence, accelerando così la formazione di reti e di relazioni necessarie a combattere gli hacker”.

Creato da Ibm Security, Ibm X-Force Exchange è una nuova piattaforma basata su cloud che permette alle organizzazioni di collaborare con facilità in merito agli incidenti di sicurezza e beneficiare dei contributi costantemente apportati dagli esperti di Ibm e dai membri della community. Dal lancio della versione beta di X-Force Exchange, numerosi “early adopter” si sono già uniti alla community. Grazie alla disponibilità in tempo reale, gratuita e condivisa della threat intelligence di Ibm, gli utenti possono individuare e contribuire ad arrestare le minacce tramite un’interfaccia social collaborativa, per interagire facilmente e convalidare le informazioni derivate da altri operatori del settore, analisti e ricercatori; volumi di informazioni di terze parti, continuamente approfondite e ampliate di pari passo con la crescita della base di utenti della piattaforma; uno strumento di raccolta, per organizzare e annotare facilmente i risultati, portando in primo piano le informazioni prioritarie; accesso aperto basato sul web, pensato per gli analisti e i ricercatori della sicurezza; una libreria di API per agevolare le query programmatiche tra la piattaforma, le macchine e le applicazioni, consentendo alle aziende di rendere operative le informazioni sulle minacce e intervenire.

All’interno della piattaforma, Ibm prevede inoltre di supportare STIX e TAXII, standard emergenti per la condivisione automatizzata della threat intelligence, per estrarre e condividere con facilità le informazioni da e verso la piattaforma, oltre a integrarle senza soluzione di continuità nei sistemi di sicurezza esistenti. Per la prima volta, attraverso questa piattaforma le organizzazioni possono interagire direttamente con gli analisti e i ricercatori della sicurezza di Ibm, oltre che con gli altri operatori del settore, per validare risultati e renderli disponibili alle altre aziende che combattono i crimini informatici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati