VATICANO

Conclave, sui social vince il Papa straniero

Per Almawave il più commentato su Twitter è Timothy Dolan. Louis Tagle primo per seguaci su Facebook e Twitter. E secondo Decisyon-Ecce/Customer Sean O’Malley è in pole position per incremento di tweet e retweet

Pubblicato il 12 Mar 2013

Il Conclave è appena iniziato ma i social network hanno già scelto i loro papabili.

Dal monitoraggio condotto da Almawave, società di innovazione tecnologica del Gruppo Almaviva, su 7 milioni di tweet provenienti da tutto il mondo è emerso che lo statunitense Timothy Dolan è il cardinale su cui conversa di più il popolo dei “cinquettii” (18,3% dei tweet in rete), seguito dal ghanese Peter Turkson (10,9%) e dal filippino Louis Antonio Tagle (9,5%).

Per incontrare il primo papabile italiano (ed europeo) bisogna scendere fino alla sesta posizione, dove si trova Angelo Scola, sul conto del quale sono stati espressi l’8,5% dei tweet in rete. La quarta e quinta posizione della classifica sono infatti occupate dal brasiliano Odilo Sherer (9,4%) e dal canadese Marc Oullet (9%).

L’indagine di Almawave, condotta nel periodo 27 febbraio-11 marzo nelle quattro lingue corrispondenti ai Paesi di maggiore diffusione delle comunità cattoliche (italiano, inglese, spagnolo e portoghese), ha poi preso in considerazione un altro aspetto: il numero di seguaci di ciascun cardinale, come somma di like sulla propria pagina Facebook e followers su Twitter. È risultato che il più seguito è Louis Antonio Tagle, che non a caso è il cardinale più “giovane” (55 anni): può vantare un totale di 127.667 tra like e followers. In maggioranza i suoi fan sono su Facebook, visto che è relativamente poco attivo su Twitter. Seguono Dolan (91.358) e l’italiano Gianfranco Ravasi (47.021). Quarto e quinto posto per l’arcivescovo di San Paolo Odilo Sherer (33.209) e lo statunitense Sean O’Malley (13.469).

Alcuni di questi candidati papabili occupano anche le prime posizioni del ranking dei più attivi sui social network: il brasiliano Sherer primeggia, “staccando” sensibilmente tutti gli altri, con oltre 1.600 tweet pubblicati sul suo account, seguito dall’italiano Ravasi (910) e dallo statunitense O’Malley (351).

I quattro temi più discussi tra i tweet espressi in lingua italiana rilevano l’interesse dei socialnauti attorno a questioni legate al mondo dell’attualità e del sociale: scandali, contraccezione, Vatileaks e matrimoni gay. Sostanzialmente in linea con questi interessi anche i cinguettii in lingua spagnola e in lingua inglese, che costituiscono rispettivamente il 31,4% e il 62,7% del totale.

Sempre per quanto riguarda il Conclave, Ecce/Customer, soluzione CRM social di Decisyon, ha preso in esame la crescita di tweet, ritweet e risposte nell’ultima settimana, ovvero l’incremento delle attività su Twitter. Ne è risultato che il cardinale che è “cresciuto” di più, ovvero il più coinvolgente sui social network, è l’arcivescovo di Boston, il frate minore francescano Sean O’Malley, che si attesta primo per l’incremento delle attività con una crescita del 52,6%.

Al secondo posto l’arcivescovo emerito di Durban Wilfrid Napier, che ha registrato +49,5% rispetto alla settimana precedente, segno dell’attività intensa del suo account e della grande attenzione rivolta da follower e fedeli.

La terza crescita più elevata, +33,4%,è stata ottenuta dal profilo del cardinal Mahony, arcivescovo emerito di Los Angeles, al centro delle cronache dell’ultimo periodo.

Anche Decisyon-Ecce/Customer conferma l’elevata familiarità di Luis Antonio Tagle con i social media: il filippino mantiene la leadership dei cardinali più coinvolgenti, con ben 104.809 attività.

L’arcivescovo di New York Timoty Dolan mantiene la seconda posizione con il 27% delle attività totali grazie a un incremento di tweet e ritweet pari al 6,2%.

Al terzo gradino del podio, l’italiano Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura: le sue attività sono il 6% del totale. Ma alle sue spalle sta emergendo l’arcivescovo di San Paolo, Odilo Scherer: molti media hanno spostato l’attenzione su di lui e le attività sui social sono così cresciute del 12,3%.

“Dai dati registrati da Decisyon, attraverso la soluzione Ecce/Customer – afferma Cosimo Palmisano, Ceo & founder di Ecce/CustomerDecisyon – emerge come molti dei i cardinali segnalati dai media come protagonisti del prossimo conclave, abbiano registrato un incremento del coinvolgimento dei propri supporter. Sono infatti aumentati tutti i tipi di azione nei loro profili e la classifica degli incrementi ci mostra esattamente chi è stato maggiormente sotto i riflettori nell’ultima settimana”.

Per quanto riguarda i contenuti più condivisi, la palma va al link al libro online pubblicato dal sito vatican.va con le foto più importanti del papato di Benedetto XVI, postato dal Cardinale Ruben Salazar Gomez: su Facebook ha raggiunto le 2.227 condivisioni. Seguono al secondo e terzo posto le notizie dei video pubblicati dal cardinale Tagle sul profilo dedicato al suo programma televisivo.

Nella classifica dei contenuti più condivisi su Twitter, Timothy Dolan sorpassa Ravasi grazie a due preghiere che hanno ottenuto 367 e 314 ritweet, mentre Napier si attesta al terzo posto con un post di ringraziamento per l’iniziativa di preghiera “Adotta un Cardinale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati