IL ROADSHOW

Confindustria Digitale: “Colmare il gap del Sud con la cultura digitale”

Informatica e tecnologia sono ancora scarsamente utilizzate soprattutto dalle Pmi. Purassanta: “Trasformazione delle imprese strategica per espandere il potenziale di crescita dell’economia”

Pubblicato il 10 Set 2015

internet-120705175526

“Aprirsi alla cultura digitale è ormai un passaggio obbligato. Informatica e tecnologia dovrebbero essere pane quotidiano soprattutto per le piccole e medie imprese del Sud, che scontano ancora un forte gap territoriale rispetto alle aree avanzate del Paese”. E’ quanto ha affermato Antonello Biriaco, intervenuto in rappresentanza di Confindustria Catania durante la tappa siciliana del roadshow #Territoridigitali, avviato nel marzo scorso da Confindustria Digitale e passato già da Trieste, Reggio Calabria, Napoli, Firenze, Pescara e Catania come sesta tappa.

“La trasformazione digitale delle Pmi è strategica per espandere il potenziale di crescita dell’economia italiana ed è un passaggio alla portata della Sicilia – ha detto Carlo Purassanta consigliere di Confindustria Digitale e presidente dello Steering Commitee “Piattaforme di filiera per le Pmi”, illustrando, in qualità di responsabile del progetto, il significato di #Territoridigitali – Il cloud computing, il lavoro in mobilità, il digital marketing possono portare le aziende ad aprire nuove relazioni, a diventare più rilevanti, ad aprirsi all’e-ecommerce, a migliorare le proprie competenze, a diventare più flessibili, a internazionalizzarsi ed a rendere più efficienti i processi interni e la collaborazione con l’ecosistema circostante. Siamo partiti da questa consapevolezza quando abbiamo deciso di costruire “Territori Digitali”, un progetto nato per raggiungere le aziende in tutta Italia e per diffondere cultura dell’innovazione attraverso scenari concreti di utilizzo del digitale”.

Il roadshow, è stato realizzato in collaborazione con la rete dei Digital Champions e con il patrocinio, di Anitec, Assinform, Assocontact , Assotelecomunicazioni-Asstel e Federturismo, a cui si aggiungono per ciascun appuntamento le istituzioni locali e le organizzazioni territoriali di Confindustria, l’iniziativa itinerante promossa da Confindustria Digitale, la federazione delle imprese dell’Ict, è la prima del genere in Italia. Per l’appuntamento di Catania, #Territoridigitali ha potuto contare sulla collaborazione del Comune di Catania, di Confindustria Catania e dei Giovani imprenditori di Confindustria Catania.

Le Pmi, pur avendo un ruolo fondamentale nel nostro sistema economico sia in termini produttivi che occupazionali – rappresentano il 99% delle aziende italiane dando lavoro all’80% degli occupati – manifestano ancora una bassa vocazione all’innovazione, che costituisce un importante fattore di ritardo e freno per l’economia italiana.

I dati sulla diffusione delle tecnologie digitali in Sicilia confermano, purtroppo, questa realtà. Il grado di utilizzo di Internet nelle imprese nel 2014 è stato del 28,9% (media nazionale 39,3%), le famiglie con collegamento a Internet nel 2014 sono state il 55,7% (media nazionale 64%). Nella classifica fra regioni la Sicilia è terzultima, poco sopra Calabria e Basilicata. Uso di e-Commerce: 29% degli utenti internet over 14 anni (media nazionale 44,6%). Utenti internet (popolazione sopra i 6 anni): 50,3% (media nazionale 57,3%). Persone (popolazione sopra i 15 anni) che non ha mai usato Internet: 46% (media nazionale 38,3%)

Esistono, tuttavia, elementi di nuova economia che evidenziano segnali di crescita. Le start up innovative sono ormai un fenomeno importante e vivace per la Sicilia: ad aprile 2015 erano 171 con una crescita del 53% rispetto all’anno precedente (media nazionale 39%), dato che colloca l’isola al secondo posto fra le regioni del Sud, dopo la Campania (235). In totale nel Mezzogiorno risultavano attive 895 start up innovative che rappresentano il 22% del totale nazionale (pari a 4.049). Altro dato positivo riguarda l’adesione delle aziende siciliane alle reti d’impresa, il cui numero è passato da 49 registrato nel 2013 a 110 nel 2014, fattore importante per lo sviluppo di modalità di lavoro collaborative e integrate alla base dei processi di digitalizzazione del territorio.

La giornata, che si è tenuta nella sede catenese di Tim #Wcap Accelerator, l’acceleratore d’impresa di Telecom Italia, è stata aperta dal Sindaco di Catania Enzo Bianco, il quale ha rilevato che “Dalla relazione tra innovazione, qualità, talento e capacità di adeguamento delle prassi amministrative, passa una parte decisiva delle opportunità di attrazione di nuovi investimenti e di generazione di ricchezza, lavoro e mobilità sociale a Catania e nel Sud Est. Noi siamo un territorio a vocazione digitale e dobbiamo riuscire ad esserlo compiutamente per fare del Meridione il volano della vera ripresa nazionale. L’innovazione digitale del Sud e dell’enorme tessuto delle piccole e medie imprese, quelle che percentualmente più incidono sul PIL e sulla capacità occupazionale, è il pilastro più strategico per il futuro del sistema Paese. L’Italia cambia davvero se cambiamo noi e noi, Catania e il Sud Est, siamo già laboratorio di innovazione e possiamo darci un nuovo appeal internazionale puntando su questo.

Attraverso gli interventi di tecnici delle aziende associate a Confindustria Digitale (Avaya, Cisco, Fastweb, Google, Gruppo Pragma, HP, Ibm, INebula, Microsoft, Sesa Spa, Sorint Lab, Telecom Italia, Torino Wireless, Transcom) il dibattito ha poi approfondito i passaggi cruciali che trasformano un’azienda tradizionale in un’azienda digitale.

“Alla Sicilia non mancano talenti e risorse per fare dell’economia digitale una grande possibilità di rilancio – ha commentato il presidente di Confindustria Digitale Elio Catania a chiusura della mattinata – Si tratta di le aiutare le Pmi a innovare e diventare competitive costruendo loro intorno un ecosistema che metta in rete start up innovative, centri di ricerca, università, istituzioni locali e imprese Ict. Da qui possono nascere nuovi modelli di business, fenomeni ri-localizzazione e qualificazione di attività produttive tipiche del territorio. Secondo le nostre stime le risorse pubbliche derivanti dai Fondi Strutturali per sostenere il digitale si aggirano intorno ai 600 milioni di euro. L’uso mirato, efficiente e trasparente di questi fondi, anche in partnership con investimenti privati, potrebbe, secondo le nostre stime, generare nel periodo da qui al 2020 circa 20mila nuovi occupati, in tutti i settori dell’economia siciliana coinvolti direttamente o indirettamente dalla trasformazione digitale”.

Nella sessione pomeridiana, organizzata in collaborazione con il Digital Champion Antonio Perdichizzi il confronto, aperto anche ad altri soggetti, quali università, start up, amministratori pubblici, ha consentito di approfondire nell’ottica digitale temi legati alle problematiche del territorio attraverso sei gruppi di lavoro che si sono confrontati su: Open innovation, Turismo digitale e beni culturali, Sanità digitale, Smart City, Distretto Sud Est, Food & Sustainability.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati