strategie

Confindustria, Orsini completa il team: a Labriola la delega al digitale



Indirizzo copiato

Il presidente designato chiama l’Ad di Tim e lavora a un think tank di economisti da affiancare al Centro Studi. Il 23 maggio l’assemblea di Confindustria per la ratifica delle nomine. Anitec-Assinform: Massimo Dal Checco eletto presidente

Pubblicato il 9 mag 2024



Pietro Labriola

Emanuele Orsini sta completando la formazione della sua squadra di esperti all’interno di Confindustria, che lo supporteranno nel presidiare le principali aree di politica economica. In vista dell’assemblea privata del 23 maggio, che lo vedrà eletto come 32° presidente dell’organizzazione, succedendo a Carlo Bonomi, Orsini è impegnato nella preparazione della struttura interna di Viale dell’Astronomia. È già al lavoro su una lista di misure a costo zero da presentare immediatamente al governo guidato da Giorgia Meloni.

Tra i sei delegati del presidente scelti da Orsini spicca la figura di Pietro Labriola, amministratore delegato di Tim, incaricato per la transizione digitale. Labriola, riconosciuto come un manager di alto profilo a Piazza Affari e alla guida di una delle maggiori aziende italiane, è stato una scelta fortemente voluta da Orsini. Questo a causa del digital divide che interessa diverse aree del Paese e dell’importanza cruciale del digitale per la competitività delle imprese. Inizialmente, la responsabilità per la transizione digitale era stata mantenuta direttamente dal presidente di Confindustria, insieme ai compiti relativi alla certezza del diritto e alla cultura d’impresa, aree che Orsini aveva evidenziato anche nel suo programma elettorale.

La squadra dei delegati

Labriola si unisce così agli altri cinque delegati del presidente, ognuno dei quali presiede un comitato interno e coordina vari sottocomitati, assumendo di fatto il ruolo di vicepresidenti operativi. Gli altri membri includono Leopoldo Destro (Aristoncavi), delegato ai trasporti; Mario Zanetti (Costa Crociere), che si occuperà dell’economia del mare; Giorgio Marsiaj (Sabelt), responsabile per la space economy; Aurelio Regina (Manifatture Sigaro Toscano e Sisal), incaricato per l’energia, e Riccardo Di Stefano, presidente dei Giovani Imprenditori, a cui è stata affidata la delega all’education.

In via di formazione il think tank di economisti

Per rafforzare ulteriormente la struttura interna, Orsini sta lavorando anche alla creazione di un think tank di economisti che servirà l’intero comitato di presidenza. Tra i possibili membri di questo organismo di special advisor è stato sondato Marco Fortis, direttore della Fondazione Edison. Questo team di esperti andrà a integrare il Centro Studi di Confindustria, coordinato dalla vicepresidente Lucia Aleotti (gruppo Menarini).

Anitec-Assinform, Dal Checco eletto presidente

Intanto oggi l’assemblea di Anitec-Assinform ha eletto Massimo Dal Checco alla presidenza per il 2024-2028. Succede a Marco Gay, che per 6 anni ha guidato l’associazione

Dal Checco è il ceo di Sidi Group, azienda che opera nel settore dell’innovazione digitale e dell’industria 4.0.

La squadra di Dal Checco

L’Assemblea ha anche espresso il voto favorevole per la squadra dei 6 Vice Presidenti e per il Programma di attività.  Il vertice politico strategico di Anitec-Assinform al quale si affiancherà il Consiglio Generale, sarà costituito da:

  • Massimo Dal Checco, Presidente
  • Domenico Favuzzi, Vice Presidente Vicario, con delega alle Relazioni con i territori e al Monitoraggio del Pnrr
  • Claudio Bassoli, Vice Presidente, con delega alle Tecnologie Abilitanti e di Frontiera
  • Ludovica Busnach, Vice Presidente, con delega alle Digital Skills per la crescita d’impresa e l’inclusione
  • Paola Castellacci, Vice Presidente, con delega alla Trasformazione Digitale delle Filiere produttive
  • Biagio De Marchis, Vice Presidente, con delega all’Europa
  • Gianmatteo Manghi, Vice Presidente, con delega all’organizzazione e al marketing associativo.

Partecipa alla squadra di Presidenza il past President, Marco Gay.

Infine, il Presidente ha attribuito le seguenti deleghe che completano la squadra di presidenza:

  • Alberto Tripi, delega al Centro Studi
  • Daniele Lombardo, delega alle politiche per la trasformazione digitale delle Pmi
  • Bruno Marnati, delega all’Elettronica di Consumo
  • Maximo Ibarra, delega ai Rapporti con le Università
  • Stefano Rebattoni, delega alla Trasformazione Digitale della PA
  • Melissa Ferretti Peretti, delega alla Platform economy
  • Valerio Romano, delega alla Twin Transition

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3