LA NOMINA

Confindustria Radio-Tv conferma Franco Siddi alla presidenza

Il chairman delinea la strategia: “Ci impegnamo a fare sistema, promuovere imprese di valore e assicurare sviluppo e lavoro”. Focus su frequenze, Agenda digitale, emittenza locale e copyright

Pubblicato il 24 Nov 2016

siddi-franco-confindustria-151218112101

Franco Siddi è stato confermato all’unanimità presidente dell’associazione dall’assemblea generale di Confindustria Radio Televisioni (Crtv), che nell’occasione ha rinnovato gli organi direttivi. “Negli undici mesi di Presidenza affidatami lo scorso anno, per completare un mandato già in corso – afferma Siddi – ho potuto operare in una Associazione che ha mostrato di voler e saper lavorare efficacemente su punti di sistema chiari e condivisi, ricercando qualificate convergenze per il rapporto con gli interlocutori istituzionali ed economici. In questo momento importante di cambiamenti e di continua innovazione per il settore è indispensabile rafforzare questo lavoro in sinergia con tutti gli operatori e gli associati. Fatte salve le legittime competitività aziendali – prosegue Siddi – tema centrale è fare sistema sugli assi strategici di sviluppo e qualificazione del settore. Alcuni temi sono già abbondantemente all’ordine del giorno: dalle frequenze (banda 700), risorsa scarsa che richiede subito una soluzione-Paese, alla nuova direttiva dei servizi media audiovisivi (Smav), per la quale sono necessarie norme coraggiose che fungano da acceleratore della crescita; alla fiscalità, la riforma e tutela del diritto d’autore nell’ambiente digitale; ai regolamenti e i decreti delegati per il pluralismo dell’informazione e il riordino dell’emittenza locale; al futuro della radiofonia e l’Agenda digitale. Restano di grande rilievo – conclude – i tavoli di confronto permanente con le istituzioni e le autorità di garanzia. Su questi temi Crtv continuerà ad essere impegnata nella consapevolezza che, per le imprese associate e per quanti ci lavorano, il marchio distintivo dovrà essere quello della qualità e della sostenibilità economica dei modelli di sviluppo. In sintesi: fare sistema, promuovere imprese di valore e qualità, assicurare sviluppo e lavoro”.

Il nuovo Consiglio Generale risulta composto da: Monica Maggioni (Rai), Antonio Campo Dall’Orto (Rai), Fabrizio Ferragni (Rai), Franco Siddi (Rai), Fedele Confalonieri (Mediaset), Gina Nieri (Mediaset), Stefano Selli (Mediaset), Carolina Lorenzon (Mediaset), Maurizio Giunco (Federazione Radio Televisioni), Piero Manera (Federazione Radio Televisioni), Roberto Giovannini (Federazione Radio Televisioni), Carlo Ignazio Fantola (Federazione Radio Televisioni), Paolo Ballerani (Persidera), Paolo Penati (QVC), Ottavia Marotta (QVC), Urbano Cairo (La7), Marco Ghigliani (La7), Alessandro Araimo (Discovery Italia), Marcello Dolores (Discovery Italia), Francesco Dini (Elemedia), Tarak Ben Ammar (Prima TV), Lorenzo Suraci (RTL102.5), Alessandro Picardi (Tivù), Andrea Castellari (Viacom Italia), Paolo Ruffini (Rete Blu), Nicola Gasperini (HSE24), Michele Magnifichi (Giglio Group), Mario Volanti (Radio Italia).

Nel Consiglio di Presidenza siedono, oltre allo stesso Siddi (Rai), Fabrizio Ferragni (Rai), Gina Nieri (Mediaset), Stefano Selli (Mediaset), Maurizio Giunco (Federazione Radio Televisioni), Piero Manera (Federazione Radio Televisioni), Marco Ghigliani (La7), Alessandro Araimo (Discovery Italia), Paolo Penati (Qvc), Paolo Ruffini (Rete Blu), Andrea Castellari (Viacom), Lorenzo Suraci (RTL102.5), Francesco Dini (Elemedia).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati