SCENARI

Connected car: 5G chiave di volta per il futuro, le mosse di Huawei e Apple

Il vendor cinese punta a raggiungere l’obiettivo auto senza conducente entro il 2025 e nella Mela fa il suo ingresso un ex dirigente Bmw. Le stime di Ericsson sul mercato

Pubblicato il 11 Giu 2021

guida autonoma

I veicoli connessi? Entro il 2025 saranno il 53% di quelli su strada, con un aumento del 77% entro il 2030. Ad affermarlo è la società di consulenza Boston Consulting Group, il cui parere sul futuro del mobility si affianca alle rilevazioni del “Future of the car summit”, il vertice promosso dal Financial Times, secondo cui il comparto starebbe finalmente “tornando sulla strada” dopo i rallentamenti e i ripensamenti dovuti alla pandemia.

A tracciare il quadro è Ericsson, il cui Mobility Report rivela che l’industria automobilistica risulta fra le prime quattro industrie in termini di opportunità per fornitori di servizi abilitati al 5G entro il 2030. Con il lancio del 5G, insieme all’accesso al 4G Lte, l’auto connessa si trasformerà ancora una volta e diventerà un’auto definita dal software, consapevole della rete e ultra connessa, che trasmetterà dati e “interagirà” con la strada e ogni altro veicolo intorno ad essa. 

Potenzialità del 5G per le auto connesse

Ericsson fa presente che, con gli aggiornamenti software per tutto il ciclo di vita, l’auto può sempre operare al meglio. Allo stesso modo in cui vengono aggiornati smartphone e computer, anche un veicolo può ricevere regolarmente aggiornamenti. I servizi di aggiornamento del software per auto possono risolvere problemi, aggiornare l’auto, migliorare la sicurezza o aggiungere nuove funzionalità senza dover visitare un’officina di riparazione.

Ericsson si avvicina al mercato basandosi sulla propria leadership tecnologica nel 5G e nell’IoT. “La nostra soluzione Connected vehicle cloud combinata con Universal connectivity for automotive offre una piattaforma basata su cloud – spiega l’azienda nel blog ufficiale -. Insieme alla piattaforma Ericsson IoT , la nostra soluzione offre un’esperienza uniforme e unificata dei servizi di mobilità in, da e per l’auto; e attualmente colleghiamo oltre 4,6 milioni di veicoli in 130 Paesi. Le funzionalità consentono la telematica del veicolo per il bloccaggio e lo sbloccaggio a distanza, il controllo del riscaldamento, le funzionalità di avviamento e arresto del motore e le chiamate di emergenza automatiche direttamente a un call center”.

L’importanza dei partner, dai fornitori alle città

Ma Ericsson afferma di non potercela fare da sola: “Contiamo su e incoraggiamo attivamente partnership e collaborazioni innovative”, scrive la società. Ericsson collabora già attivamente con l’ecosistema della mobilità, inclusi fornitori come Veoneer, pionieri dei veicoli elettrici autonomi come Einride e l’associazione automobilistica 5G per guidare gli standard cellulari nel settore. Inoltre, fa parte di MobilityXlab , una piattaforma collaborativa in cui giovani aziende con idee pionieristiche collaborano con industrie legacy per esplorare l’innovazione della mobilità futura.  Ma i partner includono anche la società e le città.

“In questa nuova era in cui tutti i trasporti saranno connessi, autonomi, condivisi ed elettrici, il 5G è vitale – conclude Ericsson -. Ciò renderà i veicoli accessibili a più persone, più rispettosi dell’ambiente e meno costosi, con il risultato di un trasporto che in definitiva è molto più conveniente per tutti noi”.

Huawei: diversificazione contro le sanzioni Usa

Sempre sul fronte smart mobility, la cinese Huawei Technologies fa sapere intanto di essere al lavoro per sviluppare una propria tecnologia entro il 2025: in questo modo, il più grande produttore mondiale di apparecchiature per le telecomunicazioni diversifica la propria attività di fronte alle sanzioni statunitensi.

Allo stesso tempo, decine di startup, case automobilistiche e grandi aziende tecnologiche, come il leader cinese delle ricerche su Internet, Baidu, stanno accelerando il lavoro sui sistemi di veicoli a guida autonoma.

Ed Apple si affida all’ex dirigente delle auto elettriche Bmw

Aria di novità anche in casa Apple, dove Ulrich Kranz, ex dirigente senior della divisione auto elettriche di Bmw, è stato assunto in supporto ai progetti aziendali sul comparto veicoli. Kranz, che di recente è stato amministratore delegato della startup di veicoli elettrici Canoo, riferirà al veterano di Apple Doug Field, che ha guidato lo sviluppo del modello 3 per il mercato di massa di Tesla e ora gestisce il progetto Apple car.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati