DIGITAL TRANSFORMATION

Connected Tv: via a Mediaset AdManager, la piattaforma di advertising self-service a misura di pmi



Indirizzo copiato

È il nuovo tassello della strategia di ampliamento dei canali di business. È possibile indirizzare le campagne a un target specifico di interesse, anche molto verticale, e fra i criteri di profilazione disponibili si possono selezionare dati sociodemografici, località e interessi

Pubblicato il 30 set 2024

Enzo Lima

giornalista



Marketing,Automation,,Growth,Marketing,Strategy,Concept.,Digital,Marketing,Automation,Tools

Mediaset affina la strategia di ampliamento dei canali business. Publitalia ’80, all’interno di Mfe Advertising, concessionaria internazionale di Mfe – Media For Europe, lancia Mediaset AdManager, la piattaforma self-service progettata per le piccole e medie imprese, che consente di pianificare campagne su TV connesse in modo facile e intuitivo. La novità annunciata durante l’estate, rappresenta un importante passo per l’evoluzione del gruppo, che estende di fatto il suo raggio d’azione a un nuovo segmento di business, fondamentale per l’economia italiana.

Il focus sulle Pmi

Il comparto delle Pmi è un settore chiave del tessuto economico e sociale del nostro paese, producendo un giro di affari di oltre 1.400 miliardi di euro, il 40% del valore aggiunto nazionale (Studio Sace con The European House – Ambrosetti); inoltre, quasi una Pmi su tre investe in digitalizzazione, riconoscendola come uno degli asset essenziali a mantenere la competitività e sostenere la crescita in un mercato in continua evoluzione”.

Dopo il recente lancio dell’offerta Retail Media, il servizio Mediaset AdManager dedicato alle Pmi è il nuovo tassello della nostra strategia di ampliamento dei canali di business, che sottolinea il costante impegno del gruppo a innovare l’industry a livello internazionale – commenta Stefano Sala Ceo Mfe Advertising – Oggi, infatti, il lancio della piattaforma riguarda il mercato italiano, ma il progetto, costruito sulla base di requisiti di scalabilità cross-country in linea con la vision di Mfe Advertising, si espanderà in altri paesi. L’obiettivo è fornire ai clienti strumenti avanzati ed efficaci per le loro attività di comunicazione, contribuendo significativamente alla crescita del business. Il nostro lavoro si fonda su un rapporto di fiducia consolidato con le marche, consapevoli che solo player solidi come noi possono rafforzare in modo duraturo la brand equity e offrire vantaggi competitivi in un contesto sempre più dinamico”.

Le funzionalità di Mediaset AdManager

Grazie alle funzionalità di Mediaset AdManager e al vasto potenziale dell’addressable advertising, le Pmi possono aumentare la notorietà della propria marca, beneficiando dell’ampia visibilità garantita dalle reti Mediaset, e promuovere il proprio business ad un target specifico di interesse, anche molto verticale. La user experience semplice e intuitiva consente ad agenzie e inserzionisti abilitati al servizio di acquistare spazi pubblicitari sulle reti Mediaset e impostare in pochi passaggi campagne mirate su Tv connesse, scegliendo tra i criteri di profilazione disponibili, come dati sociodemografici, località e interessi. Inoltre, la sezione dedicata al reporting permette di monitorare in tempo reale l’andamento delle campagne, verificare la coerenza con gli obiettivi stabiliti e apportare interventi strategici, laddove necessario.

“La versione self-service di Mediaset AdManager nasce come estensione dello strumento di booking, adottato da Publitalia ’80 nel 2020, per le pianificazioni su connected TV. Analogamente alle campagne prenotate tramite canale diretto, l’offerta pubblicitaria del nuovo servizio raggiunge circa 16 milioni di device connessi, intercettando 10 milioni di famiglie che ogni giorno guardano i programmi Mediaset – aggiunge Paola Colombo, Chief Digital Officer Mfe Advertising – Questa rappresenta un’opportunità straordinaria per offrire un nuovo mezzo di comunicazione ad aziende e piccole agenzie che fino ad ora si sono rivolte solo a canali digitali. Ora, alla profilazione e alla facilità di accesso, le stesse potranno aggiungere anche il posizionamento televisivo premium con la grande efficacia che lo contraddistingue”, conclude. Il lancio del nuovo progetto è supportato da un media plan che coinvolge Tv lineare, Ctv, Digital e Social.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati