LE RISORSE

Connecting Europe Facility, l’Ue pronta a stanziare 2 miliardi per il digitale

Raggiunto un accordo provvisorio tra Consiglio e Parlamento europeo sulla seconda edizione del programma che finanzierà, dal 2021 al 2027, progetti chiave anche nei settori dei trasporti e dell’energia con un budget complessivo di 33,71 miliardi

Pubblicato il 12 Mar 2021

banda larga, fibra, ultrabroadband

I negoziatori del Consiglio e del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla seconda edizione del programma faro dell’Ue, il Connecting Europe Facility (Cef), con stanziamenti per migliorare la connettività digitale dell’Unione pari a 2 miliardi di euro. Più in generale, il Cef 2.0 continuerà a finanziare progetti chiave nei settori del digitale, dei trasporti e dell’energia dal 2021 al 2027, con un budget complessivo di 33,71 miliardi di euro.

“Siamo molto soddisfatti dell’accordo provvisorio raggiunto oggi, in quanto è pienamente in linea con le conclusioni del Consiglio europeo dello scorso luglio”, commenta Pedro Nuno Santos, ministro portoghese delle infrastrutture e dell’edilizia abitativa e presidente del Consiglio. “L’aver raggiunto un accordo con il Parlamento oggi consente di lanciare i primi inviti nell’ambito del meccanismo per collegare l’Europa prima della pausa estiva. Grazie a questo programma, abbiamo migliori collegamenti di trasporto e reti energetiche, nonché migliori servizi digitali e connettività in Europa. E questo sostanzioso finanziamento deve continuare e continuerà. È particolarmente importante per superare le sfide legate alla pandemia e per affrontare il cambiamento climatico”.

Le sinergie tra digitale, trasporti ed energia

Il Cef 2.0 sottolinea le sinergie tra i settori dei trasporti, dell’energia e del digitale, per migliorare l’efficacia dell’azione dell’Ue e ridurre al minimo i costi di attuazione. Promuoverà il lavoro intersettoriale in settori quali la mobilità connessa e automatizzata e i combustibili alternativi.

Il programma mira anche a integrare l’azione per il clima, tenendo conto degli impegni di decarbonizzazione a lungo termine dell’Ue come l’accordo di Parigi.

Nel settore della connettività digitale, per cui come detto sono stati stanziati 2,06 miliardi di euro, l’ambito del programma è stato ampliato per riflettere il fatto che la trasformazione digitale dell’economia e della società in generale dipende dall’accesso universale a reti affidabili e convenienti ad alta e altissima capacità. La connettività digitale è anche un fattore decisivo per abbattere le divisioni economiche, sociali e territoriali. Per beneficiare del sostegno del Cef 2.0, un progetto dovrà contribuire al mercato unico digitale e agli obiettivi di connettività dell’Ue. Sarà data priorità ai progetti che generano un’ulteriore copertura dell’area, anche per le famiglie.

Nel campo dei trasporti, a cui sono dedicati 25,81 miliardi di euro (di cui 11,29 miliardi di euro per i paesi della coesione), il Cef 2.0 promuoverà reti interconnesse e multimodali per sviluppare e modernizzare le infrastrutture ferroviarie, stradali, fluviali e marittime, nonché una mobilità sicura e protetta. Sarà data priorità all’ulteriore sviluppo delle reti di trasporto transeuropee (Ten-T), concentrandosi sui collegamenti mancanti e sui progetti transfrontalieri con un valore aggiunto dell’Ue. 1,56 miliardi di euro del bilancio per i trasporti finanzieranno grandi progetti ferroviari tra i paesi della coesione.

Nel settore energetico, con 5,84 miliardi di euro di risorse il programma mira a contribuire all’ulteriore integrazione del mercato europeo dell’energia, migliorando l’interoperabilità delle reti energetiche transfrontaliere e settoriali, facilitando la decarbonizzazione e garantendo la sicurezza dell’approvvigionamento. Saranno inoltre disponibili finanziamenti per progetti transfrontalieri nel campo della generazione di energia rinnovabile. Quando si definiscono i criteri di aggiudicazione, si terrà conto della coerenza con i piani energetici e climatici dell’Ue e nazionali, compreso il principio di “efficienza energetica innanzitutto”.

I prossimi passi

L’accordo provvisorio raggiunto oggi è soggetto all’approvazione del Consiglio. Sarà ora sottoposto all’approvazione del Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio (Coreper). Una volta adottato dal Consiglio e dal Parlamento europeo, il regolamento Cef entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Ue. Si applicherà retroattivamente dall’1 gennaio 2021.

CLICCA QUI per scaricare il White Paper: "Il futuro del facility management nel new normal: le opportunità da colgiere""

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati