SMART MOBILITY

Connected car, telco e automotive in pressing sulla Ue: “Servono standard subito”

Appello dei player del settore alla Commissione europea perché adotti al più presto regole ad hoc: il sistema C-V2X, basato su reti cellulari, ideale per garantire comunicazioni stabili tra veicoli e infrastrutture dotate di sensori e per spingere il roll out del 5G

Pubblicato il 09 Lug 2018

connected-car-150821120417

Le aziende dell’automotive e delle Tlc attive in Europa fanno pressing sulla Commissione europea perché promuova l’industria dell’auto connessa usando lo standard di comunicazione C-V2X, basato su reti cellulari, a scapito della tecnologia rivale ITS-G5 che usa invece le reti wifi. E’ quanto si legge in una lettera inviata al presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker e agli altri commissari e firmata da Deutsche Telekom, Huawei, Nokia, Intel, Qualcomm, Ericsson, Samsung, Telefonica, Vodafone, Bmw, Daimler, Ford, PSA Groupe, SAIC Motor e Savari.

Il pool di aziende lancia il suo appello mentre l’esecutivo dell’Ue presenterà entro la fine dell’anno le regole che dovranno spianare la strada all’industria della connected car, della mobilità intelligente e, potenzialmente della guida autonoma: case automobilistiche e telco attive in Unione europea pensano che la diffusione dei veicoli connessi, che comunicano tra loro e con l’infrastruttura smart tramite la connettività Internet, possa a sua volta fare da traino alla diffusione delle reti mobili 5G in tutta l’Unione europea.

La tecnologia C-V2X, che permette le comunicazioni tra veicoli e con le infrastrutture dotate di sensori (strade, ma anche semafori intelligenti), è, secondo Deutsche Telekom, Ericsson, Bmw e le altre, un’opzione preferibile alla ITS-G5 che usa il wifi perché permetterà ai costruttori, ai vendor di attrezzature e alle telco europee di competere meglio sul mercato globale. L’ITS-G5, al contrario, costringerebbe le case automobilistiche nel recinto di una tecnologia che, “nonostante il nome, non ha alcun legame con la tecnologia del 5G e sicuramente non rappresenta un’evoluzione verso la compatibilità con il 5G“, scrive il gruppo di aziende nella lettera inviata alla Commissione europea e vista da Reuters. Scegliere l’ITS-G5 “metterebbe l’Europa in posizione di svantaggio economico rispetto alle altre regione del mondo”, in particolare la Cina e gli Stati Uniti, dove, si legge ancora nella lettera, lo standard C-V2X sta emergendo come il “candidato forte” per realizzare i sistemi di trasporto intelligenti C-ITS (Cooperative Intelligent Transport Systems)”.

Lo sviluppo e la diffusione delle auto connesse stimola un’inedita alleanza tra industria dell’auto e delle Tlc, come ha chiaramente evidenziato la scorsa edizione del Mobile World Congress di Barcellona in cui l’automotive è stata pienamente protagonista, perché la connected car e la guida autonoma non possono prescindere dalle comunicazioni mobili. Soprattutto se sono su reti cellulari, queste comunicazioni sono un prezioso valore aggiunto per entrambi i player di mercato: permetteranno di aprire nuove fonti di guadagno offrendo più servizi.

Le auto di nuova generazione sono a tutti gli effetti dei device mobili su quattro ruote connessi a Internet: non a caso le case automobilistiche aspettano con ansia il 5G che abiliterà connessioni più efficienti, veloci e affidabili tra veicoli e tra veicoli e infrastruttura, migliorando la sicurezza stradale, abilitando la guida driverless e i servizi più evoluti delle smart city, come la gestione del traffico. E non è un caso che le stesse aziende che hanno fatto annunci a Barcellona siano quelle che oggi firmano l’appello alla Commissione europea su connettività 5G per le auto: Groupe PSA e Qualcomm Technologies hanno indicato al Mobile World Congress che stanno accelerando i test per l’integrazione della tecnologia di comunicazione vehicle-to-infrastructure nei veicoli del gruppo francese su reti 5G, mentre Deutsche Telekom ha annunciato a Barcellona una serie di applicazioni per l’utente finale della e-Sim, comprese quelle per il settore della mobilità; tra i partner ci sono già il produttore di bici elettriche Greyp Bikes e Bmw.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati