IL BUNDLE

Connettività ultraveloce e centralino virtuale all-in-one per le pmi italiane

Via all’offerta commerciale targata Connecting Project, Tiscali e Zucchetti che mira ad accelerare la unified communication e ad abilitare servizi aziendali innovativi facendo leva sulla banda ultralarga

Pubblicato il 04 Dic 2023

digital-transformation-160511154849

Introdurre un’offerta commerciale innovativa che combina connettività ad alta velocità in varie modalità, condivisa e dedicata, con soluzioni avanzate di centralino virtuale per favorire la comunicazione unificata nelle aziende è l’obiettivo del nuovo accordo siglato fra Connecting Project, Zucchetti Informatica e Tiscali Italia.

Nell’ambito della partnership, Connecting Project, società partecipata al 40% da Tiscali Italia, si occuperà della fornitura di connettività e servizi ad alto valore aggiunto in grado di abilitare le piccole e medie imprese (pmi) all’utilizzo di servizi cloud e software a supporto della transizione digitale. Zucchetti Informatica implementerà diverse soluzioni ad alta affidabilità per consentire ad ogni azienda di accedere in modo ancora più performante all’uso dei servizi applicativi e dei software più evoluti, consolidando gli obiettivi societari di garantire alle imprese, di ogni settore e dimensione, di essere competitive nel proprio mercato. Tiscali Italia gestirà il servizio help desk di primo livello, garantendo la risposta alle esigenze dei clienti.

Connettività condivisa e dedicata

L’accordo introduce un’offerta commerciale basata sulla connettività erogata in modalità condivisa – Ftth, Fttc, Fwa – e dedicata – Fod e ponti radio – alla quale verrà abbinato il servizio di centralino virtuale per facilitare la Unified Communication aziendale, sviluppando così un vantaggio reale per le aziende, abilitando servizi innovativi, utili ed efficienti.

Il valore della sinergia

“Il percorso che ha portato a questo importante accordo è stato il risultato di una stretta sinergia tra Tiscali Italia, la società partecipata Connecting Project e Zucchetti Informatica. La messa a sistema di risorse e competenze, unitamente alla scelta di Zucchetti Informatica come partner tecnologico, sono state fondamentali nel processo di trasferimento di know-how e competenze digitali, consolidate durante anni di collaborazione con i principali attori del settore”, ha dichiarato Davide Rota, Amministratore Delegato di Tiscali Italia.

“Esprimiamo grande soddisfazione per la sottoscrizione di questo accordo che ci impegna come partner tecnologico di Zucchetti Informatica, provider Ict del Gruppo Zucchetti, principale software house italiana. Crediamo fermamente che la connettività ultra-broadband, i servizi di Unified Communications e l’assistenza dedicata al cliente, insieme ai servizi evoluti di Zucchetti Informatica, rappresentino un catalizzatore essenziale per tutte le imprese che stanno attraversando il processo di transizione digitale, fondamentale per la crescita e lo sviluppo del proprio business”, aggiunge  Luca Cecchi, Amministratore Delegato di Connecting Project.

“Sono estremamente entusiasta di annunciare la collaborazione tra Zucchetti Informatica, Connecting Project e Tiscali per un progetto così importante per la nostra realtà, che consolida Zucchetti Informatica come punto di riferimento per le imprese che abbracciano la trasformazione digitale, attraverso proposte orientate alla qualità di servizio. L’assistenza disponibile 7 giorni su 7 per garantire il massimo supporto ai nostri clienti, unito alla connettività dedicata ed il valore della ridondanza, sono i pilastri su cui abbiamo fortemente puntato per contribuire al successo continuo delle attività ed il nuovo servizio di Connettività e Voce, frutto di questa preziosa collaborazione, rappresenta una delle numerose iniziative sviluppate per offrire servizi tangibili che promuovano la crescita delle aziende”, conclude Paolo Moietta, Amministratore Unico di Zucchetti Informatica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati