INNOVAZIONE

Consalvo: “L’agricoltura italiana ha bisogno di banda ultralarga”

Il vicepresidente di Confagricoltura: “Le nuove tecnologie sono ormai un mezzo imprescindibile anche nel nostro campo. Lavoriamo con il governo per azzerare il digital divide”

Pubblicato il 16 Mag 2015

fibra-rete-network-111111184233

«Esempi come quello di Israele ci dimostrano che alcuni paesi, che pure si trovano in condizioni generali e ambientali molto più difficili di quelle in cui ci troviamo noi, sia da un punto di vista sociale sia da quello della conformazione del territorio, nonostante questo riescano a reagire a trovare risposte di alto livello, a dare un loro contributo positivo all’innovazione in agricoltura. Noi dobbiamo imparare da questi sistemi per rendere sempre più competitiva e al passo con i tempi l’Italia: siamo fortunati a vivere in un Paese bello e sereno, ma a maggior ragione non possiamo permetterci di rimanere indietro rispetto a nessuno. La nostra fortuna non deve farci rimanere seduti, dobbiamo alzare gli occhi e rivolgere la nostra attenzione alle nuove tecnologie, che stanno diventando uno strumento assolutamente imprescindibile anche nel nostro campo. L’agricoltura da questo punto di vista deve fare un gran bel salto di qualità, e rimanere sul pezzo per il futuro”.
A parlare e Giandomenico Consalvo, vicepresidente di Confagricoltura, che traccia una quadro di quali siano le criticità per l’Italia nel campo delle nuove tecnologie e dell’Ict applicati all’agricoltura.
Consalvo, l’agricoltura italiana riesce a stare al passo d’innovazione dei paesi più virtuosi?
In realtà scontiamo tutta una serie di difficoltà, a partire dal digital divide e dalle competenze digitali, in un quadro in cui i nativi digitali non sono ancora pienamente inseriti nel processo. Poi c’è il problema delle distanze, su un territorio polverizzato e orograficamente complesso. Ma non c’è dubbio che questi strumenti debbano essere resi progressivamente sempre più fruibili, perché rappresentano il futuro, e non possiamo più permetterci di rimanere indietro.
Parliamo del piano sulla banda ultralarga?
Dobbiamo lavorare insieme al Governo affinché ci permetta, proprio sulla banda larga, di poter fruire di questo servizio. Al momento non è così, e questo è un problema con cui facciamo i conti tutti i giorni. Siamo aziende agricole, spesso lontane dalle principali aree di intervento, e quindi molti dei nostri imprenditori rimangono confinati nelle proprie aziende e non riescono ad avere accesso alla rete e alle infrastrutture di base.
Quanto scontate la diffidenza di tanti addetti ai lavori verso le nuove tecnologie?
Le nuove generazioni ci stanno aiutando ad avvicinarci a queste soluzioni, ma siamo uno dei settori dove di certo il bisogno di innovazione è più forte. Sottolineo però che se insieme all’entusiasmo delle nuove generazioni avessimo anche gli strumenti, a partire proprio dalla banda larga, tutto sarebbe più facile. Stiamo approfondendo sistemi tecnologici che ci dischiudono scenari entusiasmanti, però dobbiamo fare in modo che siano veramente fruibili.
Quale potrebbe essere un esempio di queste innovazioni?
Il sistema della tracciabilità, con il qr code legato a una tracciabilità spinta verso le parti basse della filiera, fino alla produzione. Sarà possibile identificare il terreno, la particella ad esempio dove è stato prodotto un particolare vino, mettendo a disposizione questa informazione fino sull’etichetta della bottiglia: uno strumento importantissimo di valorizzazione del territorio. Da questo punto di vista l’Italia ha un forte valore aggiunto rispetto ad altri Paesi: possiamo mostrare al consumatore chi è il produttore, la sua faccia, spiegare dove sta coltivando quelle colture. Tutto contenuto in un’etichetta che può essere decifrata semplicemente con uno smartphone. Noi non abbiamo nulla da nascondere, anzi dobbiamo valorizzare questo tipo di informazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati