E-COMMERCE

Consegne con i droni: via libera a Google dalle autorità Usa

Wing, azienda del gruppo Alphabet, aveva già ricevuto il consenso in Australia all’inizio di aprile. Ora è arrivato anche quello della Federal Aviation Administration. Le sperimentazioni partiranno da due piccoli centri della Virginia

Pubblicato il 24 Apr 2019

drone-droni-150105153504

Fino a un paio di anni fa sembrava una fantasia a cavallo tra la trovata pubblicitaria e l’implausibile. Oggi è una realtà che viene approvata dai regolatori di Paesi diversi. Domani sarà un modo per consegnare prodotti ordinati a distanza normale quanto il postino o il corriere.

Project Wing, la società del gruppo Alphabet, la casa madre di Google, ha ricevuto infatti la licenza per le consegne effettuate utilizzando i droni sul territorio americano. Ne aveva già ricevuta una simile all’inizio del mese in Australia.

È stata la Faa, Federal Aviation Administration, a dare il via alle consegne di pacchi via drone. Trasformando a partire dallo scorso lunedì Wing in una specie di mini-compagnia aerea, capace di trasportare e consegnare merci in aree specifiche del paese.

I servizi commerciali cominciano tra poco: l’azienda ha comunicato che due cittadine di campagna della Virginia – Blacksburg e Christiansburg – riceveranno i loro pacchetti tramite droni. La sperimentazione inizierà fra non molto, qualche mese al massimo, e servirà per poter testare finalmente il funzionamento di questa tecnologia di trasporto aereo in un’area a bassa densità, in maniera tale che non ci siano rischi di incidenti.

In questo caso le consegne verranno effettuate tra venditori e clienti locali: il Ceo di Wing, James Ryan Burgess, ha dichiarato che sta cercando di costruire la prima rete di venditori ai quali offrire i suoi servizi. “È un momento molto importante per noi, perché ci siamo finalmente guadagnati l’approvazione da parte della Faa per poter fare affari con la nostra tecnologia”.

Non è stata una impresa da poco: Wing ha dovuto passare una serie di controlli, verifiche, certificazioni, licenze, richieste di specificazione non solo delle modalità operative ma anche del tipo di modello di business. L’azienda, spiegano le agenzie, adesso è in grado non solo di fare consegne con i droni, ma anche di farsi pagare per questo servizio, trasformandolo da una attività privata, di ricerca o sperimentale in un vero e proprio presidio commerciale.

Il processo di certificazione, ha spiegato Brugess, ha richiesto mesi ed è stato particolarmente complesso. All’azienda è stato richiesto non solo di passare un processo di certificazione molto stringente, ma anche di produrre manuali molto comprensivi e dettagliati, pratiche di addestramento, processi di sicurezza e una gerarchia molto chiara per quanto riguarda le operazioni soprattutto in situazioni di stress.

Le regole applicate che si applicano invece alle compagnie aeree tradizionali – quelle con aerei che trasportano persone, siano esse di equipaggio o clienti paganti, cosa che non c’è nei droni – dovranno essere riviste profondamente per capire come far operare i droni in maniera autonoma.

Per adesso le consegne di Wing saranno limitate alle due cittadine della Virginia, ma la certificazione ottenuta dalla Faa permette all’azienda di espandersi anche in altre aree. Ma ci vorrà ancora molto tempo prima che la maggior parte degli americani possa mai ricevere un pacchetto tramite un drone. Anche se adesso siamo un passo più vicini. Altre aziende probabilmente seguiranno la strada aperta da Wing nei prossimi mesi. Nonostante questo però alcune aree rimarranno vietate per moltissimo tempo, come quelle molto abitate, in prossimità di aeroporti, stazioni, ospedali, obiettivi sensibili.

Chi invece sta perdendo terreno è Amazon, nonostante l’idea originaria fosse stata lanciata proprio da Jeff Bezos, che si era attirato anche molte critiche quando, alcuni anni fa, disse che Amazon avrebbe effettuato consegne con i droni. Sembrava una trovata pubblicitaria ma invece si rivela una profezia azzeccata. Ma non per la tempistica di Amazon, che infatti è rimasta indietro. La sua promessa di avviare le consegne nel 2018 è fallita e Prime Air, la compagnia aerea di trasporto merci che avrebbe dovuto fare anche da base per il trasporto via drone, ha mancato il suo obiettivo dell’anno scorso a causa dei ritardi nella costruzione del progetto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati