SERVIZI

Conservazione digitale, più ordine nel Bando Consip

Un nuovo modello di bando di gara farà emergere le caratteristiche essenziali per l’assegnazione del servizio. Emerge dal tavolo di lavoro congiunto fra referenti MePa e rappresentanti del mercato dei conservatori accreditati. Alleggeriti gli elementi che potevano risultare fuorvianti. Il commento di Selam, direttore generale Anorc

Pubblicato il 31 Mar 2017

comm-digitale-620x400-161013134735

Si è svolto ieri a Roma presso la sede di Consip l’incontro tra i referenti per il MePA e i rappresentanti del mercato dei Conservatori accreditati. Anorc ha preso parte all’incontro in qualità di rappresentate del mercato di riferimento e di portavoce della Coalizione Anorc – Aifag dei Conservatori accreditati (che oggi raccoglie 44 delle 74 imprese accreditate dall’Agenzia per l’Italia Digitale) con l’obiettivo di far ordine nel bando Consip relativo all’“Abilitazione di fornitori e servizi per la partecipazione al mercato elettronico per la fornitura di servizi per l’informatica e le telecomunicazioni”, relativamente alla conservazione digitale dei documenti.

Un tavolo di lavoro congiunto ha portato all’individuazione di un modello di bando di gara utile a rendere evidenti le caratteristiche essenziali per l’assegnazione del servizio di conservazione digitale a norma. Il bando iniziale (ICT 2009), sul quale ci siamo confrontati, è stato alleggerito da elementi superflui e in alcuni casi addirittura fuorvianti che avrebbero potuto influire negativamente sulle valutazioni che le pubbliche amministrazioni saranno poi chiamate a fare.

A seguito di confronto è stato deciso di organizzare il metaprodotto Servizio di Conservazione Digitale in modo chiaro e semplice individuando tra le specifiche del Servizio stesso solo gli elementi essenziali e rinviando alla fase di RDO (richiesta di offerta) gli elementi caratterizzanti la specifica offerta.

Uno degli elementi essenziali dai quali non si potrà più prescindere è l’ottenimento dell’accreditamento da parte dell’Agenzia per l’Italia Digitale con relativo inserimento nell’elenco pubblico di riferimento (http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/pubblica-amministrazione/conservazione/elenco-conservatori-attivi) in capo al fornitore del servizio.

Altri elementi che sono stati segnalati come fondamentali dal mercato e dunque inseriti sono quelli relativi alla responsabilità dell’Ente nella consegna (nella fase iniziale del rapporto tra Ente e Conservatore) di dati, documenti e informazioni, al soggetto che poi sarà responsabile del servizio di conservazione digitale e (nella fase di chiusura del rapporto tra Ente e Conservatore) all’individuazione delle modalità di riversamento e alla necessità che l’attività di riversamento avvenga nei confronti di un soggetto accreditato. Queste specificazioni sono finalizzate a escludere problemi di interoperabilità nel trasferimento dei dati, ma soprattutto prevenire l’aggravio di costi e l’imputazione di ritardi nell’esecuzione del servizio in capo all’assegnatario del servizio. Ad oggi, infatti, troppo spesso succede che si rimanga bloccati per mesi o addirittura per anni in attesa che l’Ente pubblico indica una nuova gara o sia in grado di riprendere i dati, obbligando così il conservatore a sostenere interamente i costi della conservazione.

Di contro, gli elementi che si è deciso di far migrare all’interno delle specifiche RDO sono quelli relativi alle specifiche esigenze di ciascun Ente quali, ad esempio, l’assistenza, la formazione e i c.d. service level agreement.

Questa attività è un importante primo passo verso la corretta gestione dei bandi di gara relativi al Servizio di Conservazione Digitale, purtroppo però solo questa attività non è sufficiente.

Per questa ragione la Coalizione dei Conservatori accreditati Anorc – Aifag si è impegnata a collaborare con Consip nel monitorare il MePA per evidenziare e denunciare eventuali irregolarità nell’assegnazione del servizio di conservazione digitale tramite l’utilizzo di metaprodotti differenti da quello dedicato allo specifico servizio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati