L'APPELLO

Consiglio Ue: “Mercato unico digitale entro il 2015”

I ministri europei chiedono alla Commissione Ue di mettere a punto di qui a ottobre un piano ad hoc, con tanto di misure concrete, per spingere l’armonizzazione a livello continentale. Neelie Kroes: “Misure ad hoc entro ottobre”

Pubblicato il 15 Mar 2013

europa-unione-europea-121218162942

Creare in tempi celeri un mercato paneuropeo delle telecomunicazioni. L’invito stavolta ha un peso specifico particolare perché reca in calce la firma dei capi di stato del Vecchio Continente, riuniti da ieri a Bruxelles per il consueto Consiglio Ue di primavera. Le conclusioni del summit entrano a piè pari nell’annoso dibattito attorno alla frammentazione del settore digitale europeo. Certo, lo fanno impiegando un frasario “abbottonato”, racchiuso nello spazio di poche righe, e dunque guardandosi bene dal dilungarsi in particolari potenzialmente controversi. Ma si tratta di un decisivo scatto in avanti, che potrebbe spianare la strada ad uno scenario inimmaginabile appena poco tempo fa.

Secondo quanto si legge in una bozza ufficiale delle conclusioni, il Consiglio domanda infatti alla Commissione europea di preparare di qui al mese di ottobre un piano dedicato per pervenire al completamento “del Mercato Unico Digitale entro il 2015”, incluse “misure concrete per realizzare il prima possibile un mercato unico delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione”. A onor di cronaca, una prima versione del documento faceva esplicito riferimento “al mercato delle telecomunicazioni”, piuttosto che limitarsi ad una più generica menzione alle Tic.

La notizia, tuttavia, non è di quelle destinate a suscitare particolare scalpore nell’enclave comunitaria di Bruxelles. Non fosse perché era nell’aria da diverse settimane, al centro di un girotondo di rumors e voci che hanno via via trovato sponda nelle dichiarazioni pubbliche di Neelie Kroes. Il Commissario per l’Agenda Digitale ha non solo riservato per l’ultima parte del suo mandato – in scadenza a ridosso dell’estate 2014 – la presentazione di una serrata sequenza di misure destinate, nel bene e nel male, a riformare il paesaggio delle telecomunicazioni europee: su radiospettro, accesso alle reti, Nga e via enumerando. In più, negli ultimi tempi ha anche cominciato a parlare con crescente disinvoltura della necessità di addivenire ad un mercato più integrato (durante il recente Mobile World Conference di Barcellona si è spinto addirittura sino ad alludere alla creazione di un unico regolatore europeo per le tlc).

E infatti, commentando le decisioni del Consiglio, Neelie Kroes ha sottolineato che si tratta “di un’importante e gradita notizia per tutti coloro che usano le comunicazioni digitali, da internet alla telefonia mobile”, aggiungendo che la Commissione “presenterà un pacchetto di misure per rispondere alle richieste del Consiglio entro ottobre”.

“Le conclusioni del Consiglio europeo di ieri contengono un significativo messaggio per la Digital Agenda, dato che chiedono di dare priorità a poche aree strategiche per la crescita e la competitività, con particolare attenzione all’Ict ”, ha aggiunto. La Kroes ha ribadito che “Dare agli operatori di telecomunicazioni e agli investitori l’opportunità di sfruttare maggiori economie di scala, di pianificare le loro attività a livello transfrontaliero e di iniziare a innovare e a sviluppare nuovi modelli di business su larga scala, convergenti e lungimiranti”, potrebbe spingere notevolmente l’economia europea.

“Il jackpot per il completamento del mercato unico delle comunicazioni elettroniche potrebbe valere 110 miliardi di dollari l’anno, pari allo 0,8% del Pildella Ue”, ha concluso il Commissario.

L’incognita maggiore riposa però sulla concreta volontà degli stati membri di imboccare un sentiero che li porterebbe a cedere quote importanti di sovranità su un comparto non solo strategico, ma anche parecchio redditizio (si pensi ai soldi incassati con le aste delle frequenze). Perché, come nota una fonte interna al Consiglio, “un conto è una mera dichiarazione d’intenti inclusa in un documento. Un altro è dare l’avallo ad un piano dettagliato che potrebbe rivoluzionare il mondo delle tlc in Europa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati