PA DIGITALE

Consip, 9 offerte in gara per i servizi cloud della PA

L’iniziativa, che punta sviluppare prestazioni evolute ha un valore di 1,95 miliardi di euro in cinque anni e consentirà un risparmio di 3 miliardi di euro a regime

Pubblicato il 23 Dic 2014

Sono nove – su un totale di 12 concorrenti qualificati – le offerte arrivate a Consip per la gara per i servizi cloud della PA. Si tratta di nove raggruppamenti di imprese, italiane e multinazionali, grandi, medie e piccole, unitamente ad alcuni consorzi, per un totale di 36 imprese offerenti. Ieri la spa del Mef ha aperto i plichi.

La gara – bandita da Consip in conformità alle linee tecniche definite da Agid e in coerenza con il quadro normativo di riferimento – ha una base d’asta pari a 1,95 miliardi di euro in cinque anni e ha il suo oggetto principale nei servizi di cloud computing, la forma avanzata di impiego delle infrastrutture informatiche grazie al quale complesse e costose tecnologie vengono concentrate in data-center efficienti e sicuri, dai quali si forniscono servizi a cittadini, imprese e amministrazioni in modo a costi decisamente contenuti.

“Grazie a questa gara, anche l’Italia, come gli Stati Uniti ed altri Paesi ad alta tecnologia, affiancherà ai data-center pubblici di eccellenza come Sogei e i data-center regionali, la disponibilità di servizi informatici di cloud computing dei quali essi stessi potranno avvalersi per i casi di picchi elaborativi o per altre esigenze gestionali – spiega la spa del Mef – I centri servizi che gli aggiudicatari metteranno a disposizione saranno, infatti, interconnessi all’infrastruttura di connettività pubblica Spc e ne rispetteranno le regole tecniche e di sicurezza. La gara sarà valutata all’offerta economicamente più vantaggiosa, con 70 punti tecnici e 30 punti economici relativamente ai tre lotti che riguardano i servizi di Cloud Computing, di Sicurezza, di Cooperazione Applicativa per le Pubbliche Amministrazioni, e con 60 punti tecnici e 40 economici relativamente al lotto che riguarda i servizi di Realizzazione di Portali e Servizi on-line”.

L’iniziativa permetterà inoltre alle PA di sviluppare servizi innovativi quali: servizi per l’identità digitale, con l’obiettivo di dotare cittadini e imprese di un unico PIN di ingresso a tutti i servizi digitali erogati dalla PA, favorendo la diffusione dei servizi telematici, sia nelle transazioni tra soggetti privati e imprese che nell’interazione tra le pubbliche amministrazioni e i cittadini; servizi per la realizzazione di Open Data e Big Data, con l’obiettivo di sviluppare la cooperazione e l’interoperabilità tra le amministrazioni, la trasparenza dell’informazione e la capacità di intelligence sul patrimonio informativo della PA; servizi innovativi realizzati ad esempio attraverso lo sviluppo di applicazioni “mobile” (App); servizi di sicurezza, atti a garantire la più ampia protezione sull’intero sistema dei servizi della PA.

Questo l’elenco dei raggruppamenti che hanno presentato offerta:

  • Rti Almaviva The Italian Innovation Company S.p.A. – Almawave S.r.l. – Indra Italia S.p.A. – PricewaterhouseCoopers Advisory S.p.A.
  • Rti Capgemini Italia S.p.A. – Aruba S.p.A. – Sirti S.p.A. – Maggioli S.p.A.
  • Rti Selex ES S.p.A. – IBM Italia S.p.A. – Fastweb S.p.A. – Sistemi Informativi S.r.l. – E-Security S.r.l.
  • Rti Vitrociset S.p.A. – BT Italia S.p.A. – Lutech S.p.A. ––– Exprivia S.p.A.
  • Rti Atos Italia S.p.A. – Consorzio “Il Grande Consorzio”
  • Rti Ericsson Telecomunicazioni S.p.A. – NTT Data Italia S.p.A. – CNS Consorzio Nazionale Servizi Società Cooperativa – Archeometra S.r.l.
  • RTI Consorzio Stabile Reply Public Sector – Infogroup. Informatica e servizi tecnologici SCPA – Life Interaction S.r.l. – Eclettica S.r.l.
  • Rti Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. – Engineering. MO S.p.A. – Accenture Technology Solutions S.r.l. – Dedagroup S.p.A. – Sopra Group S.p.A.
  • Rti Telecom Italia S.p.A. – HP Enterprise Service Italia S.r.l. – Poste Italiane S.p.A. – Postel S.p.A. – Postecom S.p.A.

I servizi aggiudicati potranno essere utilizzati dalle amministrazioni sottoscrivendo contratti con gli aggiudicatari alle condizioni economiche e qualitative definite dalla gara Consip, beneficiando di elevati standard e della drastica riduzione del time-to-market dei propri progetti e abbattendo i tempi dell’approvvigionamento da 15 mesi a 15 giorni.

Le amministrazioni che impiegheranno i servizi aggiudicati potranno conseguire risparmi stimati fino a 3 miliardi di euro, derivanti dalla riduzione dei costi unitari dei servizi oggetto della gara, dei costi amministrativi per le singole gare delle PA non più necessarie e dei costi di gestione delle esistenti e spesso obsolete infrastrutture informatiche delle amministrazioni.

La gara permette di completare, insieme a quella per la connettività Spc (Sistema Pubblico di Connettività), l’offerta alle PA di infrastrutture informatiche pubbliche più moderne ed efficienti, fornendo gli strumenti contrattuali necessari affinché ciascuna amministrazione possa raggiungere i propri obiettivi istituzionali, nel quadro delle strategie generali per la realizzazione dell’Agenda digitale Italiana – delineate dal Governo e realizzate dall’Agenzia per l’Italia Digitale e da Consip come centrale acquisti nazionale – e in coerenza con l‘European Digital Agenda. L’obiettivo di tali iniziative di gare è, infatti, quello di portare innovazione, dare continuità e arricchire le funzionalità di cooperazione, interoperabilità e accesso al SPC, oltre che di fornire gli strumenti necessari allo sviluppo dei progetti di digitalizzazione delle PA e di abbattere il digital divide.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati