AGENDA DIGITALE

Consip, via alla gara da 700 milioni per gli Erp della PA

Grazie al contratto quadro biennale le amministrazioni potranno innovare i processi gestionali: si mira a favorire standardizzazione e integrazione dei sistemi. Al bando potranno partecipare anche Pmi e startup

Pubblicato il 08 Apr 2015

casalino-150225122423

La Consip punta dritto al “motore digitale” della PA per accelerare il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda digitale. La spa del Mef lancia la gara da 700 milioni per i Sistemi Informativi Gestionali (Erp) e della Gestione dei Procedimenti Amministrativi (Gpa), “anche alla luce degli adeguamenti che saranno necessari in seguito alla riforma della PA dopo il suo iter parlamentare”, spiega una nota della società.

Grazie al contratto quadro che Consip aggiudicherà – la durata prevista è di 24 mesi – le amministrazioni potranno acquistare direttamente, con contratti esecutivi di una durata fino a 48 mesi, una serie di servizi (supporto organizzativo, gestione e manutenzione, sviluppo) relativi ai sistemi gestionali (amministrazione, finanza e controllo, acquisti, risorse umane, gestione patrimonio e logistica) e alla gestione dei procedimenti amministrativi (protocollo informatico, gestione documentale, workflow.)

“Si mira a favorire la standardizzazione e l’integrazione dei sistemi informativi gestionali con le esistenti piattaforme nazionali (Sicoge, NoiPA, ecc.) e territoriali – dicono da Consip – semplificando l’adozione di software Open e il riuso delle applicazioni, affinchè lo sviluppo e la manutenzione del software rappresentino grandi opportunità di sviluppo industriale e di occupazione nel nostro Paese”.

La gara ha un valore di 700 milioni di euro (coprendo circa il 20% del mercato della PA per i servizi in oggetto), sarà aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa – con la netta prevalenza della valutazione tecnica – ed è suddivisa in 5 lotti:

Lotto 1: Pubbliche Amministrazioni Centrali (240 milioni di euro)

Lotto 2: Pubbliche Amministrazioni Locali del Nord (160 milioni di euro)

Lotto 3: Pubbliche Amministrazioni Locali del Centro-Sud (90 milioni di euro)

Lotto 4: Enti SSN del Nord (100 milioni di euro)

Lotto 5: Enti SSN del Centro-Sud (110 milioni di euro)

Le Pmi del settore informatico hanno ampio accesso alla gara, poiché viene garantita la possibilità di partecipare – in raggruppamento o in consorzio – anche alle imprese prive dei requisiti di fatturato, come ad esempio le startup.

“Questa iniziativa permetterà di realizzare i piani di trasformazione digitale delle amministrazioni pubbliche partendo dall’analisi dei processi gestionali, la reingegnerizzazione (Bpr) e la standardizzazione dei procedimenti amministrativi, la digitalizzazione e la dematerializzazione dei processi, la riduzione dei tempi di adeguamento dei processi alle sollecitazioni normative e regolamentari, la gestione unitaria dei dati, degli eventi e dei documenti informatici – prosegue la nota – La razionalizzazione della spesa, grazie alla trasformazione digitale, consolidamento, efficientamento ed evoluzione dei sistemi informativi, genera significativi risparmi di spesa (nell’ordine delle centinaia di milioni di euro annui, a fronte di una spesa annuale per l’Ict pubblico pari a 5,3 miliardi di euro), che diventano nuove disponibilità di budget per gli enti interessati”.

La gara mira anche a risolvere la criticità di numerosi vigenti contratti della PA, gestiti in proroga anche da anni, i cui costi sono molto più elevati rispetto ai valori correnti di mercato, ripristinando così le condizioni di competizione trasparente tra le imprese del mercato dell’informatica pubblica, in via di profonda trasformazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati