FINTECH

Consulenza finanziaria: addio all’advisor umano, ora è digitale e mobile

Il fondo BlackRock compra FutureAdvisor, società californiana specializzata in robo-advisor. Il software permette di creare automaticamente portafogli di investimenti personalizzati anche da smartphone. Sotto tiro il target millennials

Pubblicato il 27 Ago 2015

robot-140318130143

Offrire al mercato un consulente finanziario virtuale per conquistare il pubblico dei millennials. È a questo che punta il fondo di investimenti BlackRock con l’acquisizione – si mormora per un valore compreso tra i 150 e i 200 milioni di dollari – della californiana FutureAdvisor. Fondata nel 2010 da due ingegneri fuoriusciti da Microsoft, Bo Lu e Jon Xu, FutureAdvisor è specializzata nella creazione di sistemi informatici capaci di creare automaticamente portafogli di investimenti personalizzati in base al profilo dell’utente. Dei veri e propri robo-adviser su cui il settore dei grandi fondi sembra fare grande affidamento per gli sviluppi futuri.

Il motivo? Complici Internet e soprattutto gli smartphone, sempre meno persone sono disposte a doversi relazionare con un operatore umano in situazioni che sono – o che possono essere – tranquillamente disintermediate. Dallo shopping ai viaggi, passando appunto alle operazioni finanziarie (si pensi al successo che stanno riscuotendo l’home e l’app banking persino in un Paese refrattario a certi tipi di innovazione come l’Italia), sono tante e sempre più efficaci le applicazioni che permettono di fare tutto o quasi ovunque e in poco tempo. E lo sanno soprattutto i nativi digitali, per andare incontro ai quali tutta l’economia sta attraversando un profondo processo di trasformazione.

Le società di investimento non fanno eccezione e, anziché lasciarsi soffiare le opportunità offerte dal mercato da startup e nuovi entranti, preferiscono acquisire skill e tecnologie per entrare in partita e condurre il gioco direttamente da casa. L’anno scorso Fidelity ha cominciato a distribuire il prodotto di Betterment, uno dei robo-adviser – è il caso di dirlo – più quotati del mercato, e oggi sono già tremila i consulenti che lo utilizzano per ampliare la propria offerta. Così FutureAdvisor è diventata parte di BlackRock Solutions (il braccio tecnologico del Gruppo, specializzato in software, servizi di consulenza e sistemi di risk management) e i suoi prodotti saranno venduti a broker e consulenti finanziari, che in cambio condivideranno i propri clienti. BlackRock in questo modo ha l’opportunità di prendere due piccioni con un fava: da una parte può cominciare a predisporre un’offerta ad hoc per i millennials, dall’altra acquisisce competenze per ottemperare ai regolamenti di Usa e Gran Bretagna, che in materia di finanza si stanno decisamente inasprendo.

Ma come funziona il software alla base di un robo-adviser? Correlando gli obiettivi di investimento di un cliente con la sua situazione reddituale e fiscale è in grado di dare vita a portfolio specifici a tariffe sensibilmente inferiori a quelle imposte da un consulente tradizionale.

“L’ideale per l’esperienza che ricercano i ventenni sui dispositivi mobile. Lo so perché ho due figli di quell’età, e i miei ragazzi non si siederebbero mai a una scrivania di fronte a un consulente finanziario”, commenta Frank Porcelli, a capo della divisione Wealth advisory di BlackRock negli Stati Uniti. “Vogliamo essere ovunque si espanda il mercato della consulenza”, continua Porcelli, “e crediamo che nei prossimi cinque-dieci anni ci saranno molte più persone a utilizzare le piattaforme digitali anche in questo specifico ambito di quante ce ne siano oggi”

Nonostante l’acquisizione, FutureAdvisor (che l’anno scorso ha avuto alle spalle finanziatori come Sequoia and Canvas) rimarrà un’architettura aperta e darà spazio non solo ai fondi attualmente gestiti da BlackRock.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati