NEW JOBS

Content management systems, imprese a caccia di professionisti

I Cms hanno spazzato via un’intera classe di strumenti software e ora sono alla portata di chiunque. Ma farli diventare un lavoro non è semplice: ci vogliono doti da designer e programmatore

Pubblicato il 11 Apr 2015

arte-digitale-150226115914

La progressiva affermazione delle piattaforme open source per la realizzazione di siti e servizi Web rappresenta una delle rivoluzioni tecnologiche silenziose più potenti degli ultimi decenni. Ha consentito di abbassare i costi di sviluppo, ampliare enormemente la platea degli utenti finali e modificare l’assetto del mercato del lavoro nella consulenza Web. WordPress, Joomla! o Drupal, per citare i Content Management Systems (Cms) più noti, hanno spazzato via un’intera classe di strumenti software proprietari che alla fine degli anni ’90 venivano venduti per centinaia di migliaia di euro, aprendo così il mondo Internet alle piccole imprese e al mondo consumer, mettendo a disposizione di tutti strumenti semplificati per creare siti Web. Oggi quasi 80 milioni di website si basano su WordPress. Un quarto dei domini americani gira su questa piattaforma e il sito Wordpress.com conta più visitatori unici di Amazon negli Usa.

Per molti programmatori questi Cms rappresentano oggi la nuova frontiera da percorrere per offrire servizi professionali alle imprese. “I vantaggi competitivi riguardano i tempi, i costi e la profondità di sviluppo”, racconta Luca Orlandini, esperto Joomla! di Futuraimmagine.com che vive e lavora a Fuerteventura alle Canarie. “Offrono componenti già sviluppate per avviare servizi online e perfino soluzioni di e-commerce e sono alla portata di chiunque, almeno a livello di soluzioni di base. Il lavoro degli esperti interviene, invece, quando si richiedono prodotti complessi, integrazioni, personalizzazioni o funzioni avanzate. In molti casi chi si è specializzato sui Cms offre competenze complementari, per esempio sotto il profilo della promozione del sito attraverso azioni di marketing e seo, per migliorare i risultati legati al traffico o alla visualizzazione su dispositivi mobili”.

Ciò che separa nettamente un utilizzatore di base dal professionista è la conoscenza approfondita della piattaforma, non soltanto a livello di struttura logica, ma rispetto a quanto si muove dietro le quinte, tecnicamente, nello strato legato ai linguaggi di programmazione e archiviazione dei dati. “Le figure che operano professionalmente sui Cms sono di due tipi”, spiega Carlotta Silvestrini, art director di Impronte Digitali e autrice del Manuale del perfetto Web designer con Joomla!. “Da una parte ci sono i designer che guidano lo sviluppo creativo, le azioni di comunicazione e la strategia. Dall’altra gli sviluppatori, l’anima razionale del sito Web. Solitamente sono figure distinte: in casi rarissimi ci si trova di fronte a veri talenti che sommano le due competenze, artistica e tecnica insieme”.

La diffusione e il continuo miglioramento dei Cms ha reso disponibile in Rete svariate centinaia di migliaia di temi grafici, componenti di personalizzazione, plug-in o moduli di ogni genere e ha portato, a distanza di oltre 10 anni dalla nascita, a livelli di sicurezza ottimali perché siano utilizzati stabilmente anche da grandi marchi o istituzioni, a partire dalla Nasa e dalla Casa Bianca. “Apprendere come utilizzare questi sistemi è relativamente semplice”, spiega Mario Vercellotti, esperto Drupal che vive e lavora a Helsinki per Wunderkraut. “Si inizia provando, un po’ in maniera artigianale, guardando dentro ai Cms e nutrendo la passione per il software Web. Conoscere il linguaggio di programmazione conta molto, ma soprattutto serve assimilare bene la logica di funzionamento. Gli unici limiti sono rappresentati dalla complessità dei progetti: un po’ come nel settore delle costruzioni nessuno realizza un edificio da solo e molto spesso è necessario specializzarsi in alcune aree di sviluppo”. Le barriere all’ingresso per svolgere questo mestiere sono, a ogni modo, quasi inesistenti.

“Da un certo punto di vista è soltanto una questione di continuità e passione. Apprendere come lavorare su Cms complessi presuppone curiosità, capacità logiche e una grande voglia di risolvere problemi” precisa Roberto Pesando, freelance e cofondatore di Drupal Italia. “Il lavoro non manca. Sono tecnologie diffuse a livello mondiale, ma i professionisti non temono concorrenza perché si pongono su livelli più alti del semplice Web publising”. Il problema di chi opera in Italia resta la bassa remunerazione e l’alto costo del lavoro, ma una specializzazione verticale consente comunque di intercettare grandi clienti o lavorare sui mercati esteri. Molti esperti operano come freelance, mentre è difficile, al contrario, trovare agenzie specializzate su singoli Cms. La vera risorsa per chi lavora in questo campo restano le community legate ai singoli framework di sviluppo, oggi operative a livello mondiale. Qui si trovano facilmente collaboratori o assistenza in caso di difficoltà, talvolta anche gratuitamente, attraverso scambi di conoscenze tecniche e la condivisione aperta del sapere tecnologico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati