IL REPORT

Conti correnti online, ondata di rincari: +32% in un anno

Secondo SosTariffe.it sono soprattutto le coppie a pagare i prezzi più alti: gli esborsi sono saliti dai 32,16 euro di settembre 2018 a 44,32 di quest’anno. E per gli utenti delle banche tradizionali le spese per le operazioni telematiche sono aumentate di oltre il 15%

Pubblicato il 04 Set 2019

costo annuo

Ondata di rincari per i conti correnti delle banche online. A rilevarlo l’ultima indagine SosTariffe.it ha passato ai raggi X tutti i costi che deve affrontare il titolare di un conto corrente per gestire il proprio patrimonio.

Nell’ultimo anno i costi di gestione dei conti correnti delle principali banche italiane sono cresciuti. A guidare l’ondata di rincari sono le banche online. Aumenti più contenuti invece, per chi sceglie di affidare i propri risparmi a un istituto di credito tradizionale. In linea di massima i conti online restano ancora la soluzione più economica di deposito bancario, ma i costi stanno salendo.

Considerando i soli conti attivati in banche online, cioè in istituti di credito con nessuna o poche filiali sul territorio, emerge un rincaro del costo medio annuo complessivo, cresciuto dai 32,72 euro di settembre scorso ai 43,28 di quest’anno. La spesa generale di tenuta del conto è salita in media del 32,30% in 12 mesi.

Analizzando più nel dettaglio i prezzi, sono soprattutto le coppie a pagare i prezzi più alti. Nel loro caso gli esborsi per il controllo telematico sono saliti dai 32,16 euro nei settembre 2018 a 44,32 di quest’anno (addirittura il 37,84% in più). Risentono molto dei rincari anche le famiglie, che vedono gonfiarsi le spese da sostenere, dai 39,12 euro del 2018 ai 53, 54 euro del 2019 (ben il 36,87% in più). Infine ci sono i single. La variazione che li riguarda è la più contenuta: dai 26,87 euro del 2018 ai 31,99 euro del 2019 (pari al 19,02% in più).

Che cosa ha determinato l’aumento complessivo dei costi bancari degli istituti di credito attivi prettamente online? Alcune operazioni incidono più di altre nel determinare i rincari. Il costo del singolo assegno è in vetta alla classifica, il suo prezzo è salito alle stelle: lo scorso anno era quasi gratuito, mentre ora comincia ad avere un costo. Così in 12 mesi è schizzato da 0,03 euro a 0,16 euro (+383,33%).

Anche la carta di credito è diventata un lusso, con il suo canone annuo cresciuto dai 12,88 del 2018 euro ai 22,77 euro del 2019 (circa il 76,76% in più). A seguire, tra le voci di spesa che hanno risentito di un incremento, troviamo il prelievo Atm dallo sportello di un’altra banca, che da 0,68 euro è passato a 1,02 euro (con un incremento del 48,70%). In crescita anche il costo dei bonifici disposti ai pochi sportelli convenzionati presenti sul territorio, in cui costo è salito da 2,27 euro a 2,91 euro (con un balzo del 27,87%). Si fanno sentire anche il costo singolo per la domiciliazione delle utenze, salito da 0,17 a 0,23 euro (+36,27%) e il prelievo negli altri Stati membri dell’Unione Europea, che cresce da 0,80 a 1,02 euro (+27,93%). Si risparmia invece sui bonifici online (-30%), sul prelievo di contante allo sportello (-11,93%) e sui movimenti allo sportello (-3,13%).

L’indagine SosTariffe.it ha passato al setaccio anche i rincari medi per i clienti delle banche tradizionali, cioè gli istituti di credito con molte filiali sul territorio. In particolare lo studio ha considerato tre tipi di uso del conto: chi si limita all’operatività “offline” del conto (quindi solo operazioni allo sportello e in filiale), chi ne fa un uso misto (allo sportello e online) e chi invece, pur avendo un deposito in una banca tradizionale, ne fa un uso solo telematico.

Ne è emerso che i rincari maggiori gravano soprattutto sulle operazioni online o su chi fa un utilizzo misto del conto. I movimenti allo sportello risentono di meno degli aumenti.

È dunque l’operatività online che nell’ultimo anno in media ha risentito dei maggiori aumenti (del 15,73%), passando dai 94,58 euro annui di settembre 2018 ai 109,46 euro di quest’anno. L’internet banking pesa soprattutto sulle coppie (+17,33%), che dai 98,27 euro del 2018 ora ne spendono 115,29.  A seguire le famiglie (+15,27%) e da 113, 02 euro annui del 2018 ora ne spendono 130,79. Infine i single (con “solo” + 13,60%), e una spesa che da 72,44 euro è arrivata a 82,29.

Anche in caso di utilizzo misto, metà operazioni allo sportello e metà sul web, gli aumenti si fanno sentire, con un aumento medio del 12, 47% (e un costo medio salito dai 118,06 euro di settembre scorso ai 132, 78 di quest’anno).

Le coppie, anche in questo caso, sono quelle che ne pagano di più le spese (+15,74%) passando da 121,07 a 140,13 euro annui, seguite dai single (+11,90%) che salgono da 91, 69 euro a 102,60 e infine dalle famiglie (+10,02%) con un incremento da 141,43 a 155,60 euro.

Limitarsi alle sole operazioni allo sportello sembra essere la formula più conveniente. In questo caso gli aumenti medi in un anno si attestano intorno agli 8,76%. Chi li sente meno sono le famiglie, che da 176 euro ora ne spendono al 186,45 (circa il 5,9% in più). Mentre invece sono più avvertiti dalle coppie (+10,05%) che passano da 142,6 a 156,33 euro, e ancora di più dai single (+ 11,22%) che da 127,39 di settembre 2018 passano a 141,68 euro.

Per i possessori di un conto tradizionale le voci di spesa che nel corso dell’anno sono cresciute di più sono il canone annuo (+51,4%) e il prelievo da un altro paese dell’Unione Europea (+47,93%). Tra i servizi diventati più costosi nel corso nel 2019 troviamo anche: i prelievi ATM dalle altre banche (+24, 90%), il canone anno della carta di credito (+19,44%), i versamenti di contanti e assegni (+14,29%), il prelievo di contante allo sportello (+12,05%), infine si registra una minima maggiorazione anche nei movimenti allo sportello (+2,16%). Si risparmia invece su tre voci di spesa: il costo per la domiciliazione dell’utenza che diventa del tutto gratuita, il canone annuo della carta di debito (-66,67%) e il costo del singolo assegno (-3,64%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati