LE TRIMESTRALI

Conti da capogiro per Apple: utili a +110%. Per Samsung balzo del 46%

Nel secondo trimestre Cupertino registra profitti a quota 23,6 miliardi di dollari. Ricavi a 89,58 miliardi (+54%): trainano le vendite di iPhone 5G. Profitti a 6,4 miliardi per la casa coreana che però dovrà vedersela con una pesante tassa di successione di 9 miliardi

Pubblicato il 29 Apr 2021

soldi-crisi-120111165550

Conti da capogiro per Apple e Samsung. Dopo le trimestrali da record di Microsoft e Google, anche Cupertino e il colosso coreano registrano un trimestre record.

Apple ha archiviato i tre mesi con utili oltre le attese: 23,6 miliardi di dollari (+110%) o 1,40 dollari ad azione a fronte di previsioni che stimavano 0,99. In forte rialzo, anche in questo caso oltre quanto si aspettava il mercato, i ricavi che si sono attesati su 89,58 miliardi (+54%) contro i 77,36.

Le vendite di iPhone sono aumentate rispetto al primo trimestre del 2020 del 65,5% a 47,94 miliardi di dollari, trainate dagli utenti che hanno cambiato modello e acquistato un Melafonino 5G.

Risultati migliori delle attese anche negli altri segmenti: i ricavi da servizi sono stati di 16,90 miliardi (+26,7%), quelli dalla vendita di Mac di 9,10 miliardi (+70,1%), i ricavi dagli iPad 7,8 miliardi (+78,9%), quelli da altri prodotti 7,83 miliardi (+24%). Il margine lordo è stato del 42,5%, contro attese per il 39,8.

“Questo trimestre riflette sia la capacità dei nostri prodotti di aiutare i nostri utenti a superare questo momento, sia l’ottimismo dei consumatori per i giorni migliori che ci attendono”, ha commentato il ceo di Apple, Tim Cook.

Forte di questi risultati Cupertino ha annunciato che aumenterà il dividendo del 7% a 0,22 dollari ad azione; autorizzato anche un buyback – da 90 miliardi di dollari.

La trimestrale ha fatto schizzare le azioni della Mela al 3,2% nell’after-hours.

I conti di Samsung

Profitti in volata anche per Samsung che ha registrato un balzo del 46,3% dell’utile netto, a 6,4 miliardi di dollari, nel primo trimestre rispetto allo stesso periodo del 2020, guidato soprattutto dalle vendite degli smartphone. L’utile operativo è salito del 45,4% mentre le vendite hanno registrato un aumento del 18,2%.

Nonostante i conti record su Samsung si è abbattuto l’affare eredità. Costeranno infatti poco meno di 9 miliardi di euro – 12.000 miliardi di won coreani – le tasse di successione degli eredi del gruppo Samsung, dopo la scomparsa, lo scorso ottobre del patriarca Lee Kun-hee. A fare i calcoli è stata la stessa famiglia, a cui le autorità fiscali avevano concesso sei mesi di tempo per effettuare queste valutazioni.
Secondo quanto riporta il Financial Times, gli stessi eredi hanno puntualizzato che la cifra a cui sono arrivati equivale a un multiplo di tre o quatto volte tutto quanto incassato lo Stato della Corea del Sud in tasse di successione lo scorso anno. Il pagamento di questa immensa tassa di successione richiederà 5 anni e avverrà in sei tranche. Ma gli eredi di Samsung hanno voluto spingersi oltre: doneranno milioni di euro per le cure sui tumori infantili, le ricerche sui vaccini e i trattamenti ospedalieri delle malattie infettive. Infine, la gigantesca collezione di opere d’arte del magnate – oltre 23mila pezzi tra cui quadri di Monet, Picasso e Dalì, oltre che di celebri artisti coreani – verrà donata ai musei nazionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati