LE TRIMESTRALI

Conti in chiaroscuro per le Big Tech: vola Microsoft, Google in affanno

Nel primo quarter BigG registra un utile di 16,4 miliardi di dollari, pari a 24,62 dollari per azione, al di sotto del target stimato a di 25,76 dollari. Sull’onda del cloud, la società di Redmond batte le attese : ricavi a 49,3 miliardi di dollari

Pubblicato il 27 Apr 2022

soldi-crisi-120111165550

Trimestrali in chiaroscuro per le Big Tech. Mentre Google chiude il primo trimestre con ricavi in salita ma ben sotto le attese e utili in forte flessione, Microsoft batte le stime, soprattutto grazie ai risultati del cloud.

I risultati di Alphabet

Alphabet, la società madre di Google, ha registrato un utile netto del primo trimestre di 16,44 miliardi di dollari, in calo dell’8% rispetto a un anno fa, quando il gigante della pubblicità online ha avuto un trimestre eccezionale. Con 68 miliardi di dollari, i ricavi sono balzati del 23% in un anno, ma è anche leggermente al di sotto delle aspettative del mercato. Motivo per cui il gruppo californiano ha perso il 4,5% durante il trading elettronico dopo la chiusura di Wall Street ieri.

A pesare sul calo delle vendite degli annunci pubblicitari, i problemi legati alle strozzature delle catene di approvvigionamento, all’inflazione galoppante e alla guerra in Ucraina.

Le vendite pubblicitarie di Google sono state pari a 54,66 miliardi di dollari, appena al di sopra delle stime a 54,56 miliardi. Ma le vendite del cloud sono cresciute a un ritmo più lento rispetto a un trimestre fa e le “altre” entrate di Google, che includono app, hardware e vendite di abbonamenti, sono state di 6,8 miliardi, al di sotto delle stime di 7,3 miliardi. I risultati suggeriscono che Google sta lottando nell’ultima fase economica della pandemia, che sta portando tassi di interesse elevati, costi di trasporto più alti e carenza di prodotti, dai divani alle automobili, al latte artificiale. L’utile trimestrale è stato di 16,436 miliardi di dollari (24,62 dollari per azione), mancando le aspettative di 25,76 per azione. Google dovrebbe conquistare il 29% del mercato globale degli annunci online da 602 miliardi di dollari nel 2022, secondo Insider Intelligence.

La crescente concorrenza di aziende come Amazon.com e TikTok di ByteDance stanno riducendo le vendite di annunci. Google ha anche tagliato le offerte pubblicitarie e altri servizi in Russia in seguito all’invasione dell’Ucraina. Sebbene le azioni di Alphabet siano scese di oltre il 17% quest’anno, sono aumentate di quasi il 90% negli ultimi due anni. Alphabet ha riacquistato oltre 81 miliardi di dollari di azioni negli ultimi due anni e oggi ha affermato che il suo consiglio di amministrazione aveva autorizzato ulteriori 70 miliardi di riacquisti.

 I risultati di Microsoft

 Trimestrale sopra le attese per Microsoft. La società di Redmond, nei primi tre mesi del 2022, ha registrato un utile per azione di 2,22 dollari, contro i 2,19 dollari del consensus, su ricavi di 49,36 miliardi di dollari, sopra i 49,05 miliardi attesi dagli esperti. Rispetto a un anno prima, i ricavi sono aumentati del 18%. Il segmento Intelligent Cloud, che comprende le attività di Azure, ha generato ricavi per 19,05 miliardi di dollari, in rialzo del 26% rispetto a un anno prima. Il segmento Productivity and Business Processes, che comprende il software Office, LinkedIn e Dynamics, ha registrato ricavi per 15,79 miliardi, in rialzo del 17% rispetto a un anno prima, con il consensus fissato a 15,75 miliardi. Il segmento More Personal Computing, che comprende Windows, Xbox e Surface, ha registrato ricavi per 14,52 miliardi di dollari, in rialzo dell’11% e sopra le attese per 14,27 miliardi. Nelll’after-hours, poco dopo la pubblicazione dei conti ieri, il titolo di Microsoft era in rialzo dello 0,5%, dopo aver chiuso in calo del 3,74%; dall’inizio dell’anno alla chiusura di ieri, il titolo di Microsoft ha perso il 19%.

L’effetto dei conti su Wall Street

Ieri Wall Street è crollata sotto il peso delle aspettative per le trimestrali delle megacap e dei colossi tech in arrivo questa settimana. Gli investitori sono preoccupati per le stime prudenti delle società Usa, che accreditano la tesi di un rallentamento dell’economia in arrivo. Il Nasdaq e’ crollato del 3,95% a 12.490,74 punti, il Dow Jones ha perso il 2,38% a 33.240,51 punti e lo S&P 500 ha ceduto il 2,84% a 4.174,07 punti. I “C’era cautela oggi in vista dei risultati di Alphabet e Microsoft”, ha commentato l’analista di Edward Jones Angelo Kourkafas, “ma e’ comunque un po’ una sorpresa perche’ non c’era davvero un catalizzatore identificato”. Alphabet (-3,04%) e Microsoft (-3,74%) trascinano così al ribasso il Nasdaq, cosi’ come Meta (Facebook, -3,23%), che presenterà i risultati oggi, e Apple (-3,73%) e Amazon (-4,58%), le cui trimestrali sono in programma giovedì. Da sole queste cinque società pesano il 21% dell’S&P 500.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati