DATI FINANZIARI

Conti in recupero per Tim Brasil, via al piano strategico

L’ultimo trimestre batte le attese degli analisti, nonostante il 2016 si sia chiuso con ricavi in calo dell’8,9% e utile quasi dimezzato a 750 milioni. Pesa la riduzione dei servizi voce e il taglio della terminazione mobile. Nel 2019 si punta a una “revenue share” del 25% e un Ebitda margin a oltre il 36%

Pubblicato il 03 Feb 2017

soldi-crisi-120111165550

Tim Brasil, la controllata latino-americana di Telecom, conferma il suo trend di recupero chiudendo il 2016 con ricavi in calo dell’8,9% a 15.617 milioni di reais (rispetto al -12,1% nel 2015) ma l’utile netto resta quasi dimezzato a 750 milioni (-39,8%). “La riduzione nei servizi voce e ancora l’impatto per il taglio dei tassi di terminazione mobile – spiega una nota – sono ancora le principali cause della performance negativa”.

I ricavi da servizi mobile sono stati pari a 14.720 milioni (-4,3%) mentre hanno avuto una spinta positiva i ricavi da innovative mobile che hanno segnato un balzo del 20,5% a 5.642 milioni. L’Ebitda è stato pari a 5.230 milioni (-3,2%).

Il Cda della controllata brasiliana ha anche approvato il nuovo piano strategico 2017-2019 che si pone, si legge in una nota, a breve termine l’obiettivo di portare i ricavi da servizi in positivo e nel 2019 ad ottenere una ‘revenue share’ del 25% e un Ebitda margin a oltre il 36% nel 2019.

Il nuovo business plan 2017-2019 prevede, in particolare, per quest’anno investimenti pari a circa 4 miliardi di real, scenderanno poi a 3,8 miliardi nel 2019, mentre i ricavi netti dovrebbero crescere ogni trimestre e l’ebitda aumentare a oltre il 36% dei ricavi (34,3% l’attuale stima del consenso) nel 2019 dal 33,5% dell’anno scorso. Gli analisti di Banca Akros si aspettano un tasso medio annuo di crescita dei ricavi del 2,3% al 2019, un’espansione dei margini dell’1,5% e 12,4 miliardi di real di capex cumulato.

Tim Brasil ha fornito questi target insieme ai risultati del quarto trimestre che ha mostrato un calo del 19,68% dell’utile netto rettificato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente a 359 milioni di real a causa delle maggiori spese. L’utile è stato comunque superiore alla stima del consenso a 239 milioni.

Anche l’ebitda rettificato, cresciuto del 5,8% a 1,56 miliardi di real, ha battuto le previsioni del consenso pari a 1,459 miliardi, grazie al solido contributo delle efficienze sui costi (opex normalizzato in calo del 6% anno su anno). Di riflesso, l’ebitda margin è salito al 38,6%, +276bps anno su anno. I ricavi sono, invece, scesi dell’1,7% a 4,04 miliardi di real, ma sono cresciuti del 3,7% trimestre su trimestre. Il dato è pressoché in linea con la stima del consenso a 4,05 miliardi.

Più nel dettaglio, i ricavi netti da servizi sono diminuiti dello 0,7% anno su anno a 3,84 miliardi, ma sono migliorati del 4,1% trimestre su trimestre (consenso a 3,8 miliardi). Da segnalare la buona performance dei ricavi dai servizi mobile innovativi: +17,7% anno su anno a 1,5 miliardi. Mentre i ricavi del business fisso si sono attestati a 201 milioni di real (+15,8% anno su anno e +7,8% trimestre su trimestre).

La copertura 4G ha raggiunto il 74% della popolazione urbana e gli utenti 4G ora sono pari a 16,9 milioni (3,2 milioni i nuovi utenti aggiunti nel trimestre), il 23,5% in più rispetto al terzo trimestre 2016. Quanto alla penetrazione degli smartphone ha raggiunto il 72% della base clienti nel mese di dicembre, registrando un incremento rilevante di 464bps rispetto al quarto trimestre 2015.

Il capex è ammontato a 1,695 miliardi, in accelerazione rispetto al terzo trimestre 2016 (1,122 miliardi), e rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (1,488 miliardi). Considerando l’intero esercizio, il capex è risultato pari a 4,502 miliardi, con un decremento del 5,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Nel quarto trimestre il cash flow operativo di Tim Brasil si è attestato a 852 milioni, mostrando un incremento importante rispetto ai 708 milioni del quarto trimestre 215. Il rapporto debito netto/ebitda ha raggiunto le 0,52 volte nel 2016 rispetto alle 0,32 volte del 2015 e le 0,68 del terzo trimestre 2016 e l’indebitamento finanziario netto è sceso a 2,72 miliardi alla fine del mese di dicembre (3,455 miliardi alla fine di settembre).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati