IL BILANCIO

Conti in volata per Corvallis, fatturato oltre i 160 milioni

Nel 2018 i ricavi sono saliti del 6% e il margine operativo lordo del 3% a quota 18,3 milioni. Il risultato netto raggiunge i 5,4 milioni (+191% anno su anno). L’Ad Del Sole: “Ora avanti su soluzioni di business intelligence e performance management”

Pubblicato il 22 Lug 2019

Corvallis Sede

Prosegue il percorso di crescita di Corvallis, che si conferma uno dei top player italiani del settore della consulenza digitale e della fornitura di servizi IT a imprese, banche, assicurazioni e pubblica amministrazione. Il bilancio consolidato 2018, appena approvato dall’assemblea dei soci, registra un valore della produzione che si assesta sui 161,2 milioni di euro, in aumento del 6% sul 2017. Il margine operativo lordo è di 18,3 milioni, in crescita del 3% sul 2017. Significativo l’aumento del risultato netto che raggiunge i 5,4 milioni (+191% sul 2017), a dimostrazione dell’efficacia degli investimenti sostenuti in ricerca e innovazione.

Nel corso dell’ultimo anno Corvallis ha operato una importante revisione organizzativa e funzionale con l’obiettivo di creare sinergie interne e accrescere la competitività sui mercati di riferimento. Il nuovo assetto mette in sinergia le 12 sedi e filiali italiane del Gruppo, così come i 6 centri documentali, i 3 data center e i 4 centri di ricerca, creando delle “fabbriche” interne, business unit concentrate sulle principali direttrici di sviluppo aziendale. Le risorse umane sono aumentate di 124 unità nell’ultimo anno, raggiungendo i 1608 dipendenti.

Il settore finance rimane comunque di fondamentale importanza per Corvallis, che da poche settimane ha rafforzato la sua presenza anche nel segmento previdenza complementare e welfare. Risale al primo luglio, infatti, l’acquisizione attraverso la controllata Fdm Business Services, del 70% delle azioni di Parametrica Pension Fund, realtà da 1,6 mln di fatturato presente dal 2004 nel mercato delle soluzioni tecnologiche e amministrative destinate alle forme di previdenza complementare e leader nazionale nella gestione del ciclo passivo nell’erogazione delle rendite.

A sostegno del processo continuo di digital transformation, Corvallis ha inaugurato nel 2018 la struttura OpenLab, laboratorio di sviluppo e ricerca con radici nel Triveneto e in Puglia, con il compito di divulgare l’innovazione e di migliorare le competenze digitali all’interno del Gruppo, in una collaborazione costante e bidirezionale con atenei, centri di ricerca e imprese.

“In Italia osserviamo una forte spinta verso la trasformazione digitale, che coinvolge ormai la gran parte delle piccole e medie aziende, tutti gli istituti di credito e un numero sempre maggiore di soggetti pubblici – spiega Enrico Del Sole, Ad di Corvallis Holding – Riteniamo che la ricerca di soluzioni che consentano una gestione proattiva e dinamica del dato attraverso big data e analytics, e la robotizzazione della gestione dei clienti attraverso modelli di intelligenza artificiale alimenterà nei prossimi anni gli investimenti nel settore. Oltre al presidio degli storici comparti di riferimento, Corvallis è oggi fortemente impegnata nella realizzazione di piattaforme di business intelligence e di performance management che aiutino imprenditori e dirigenti a tenere sotto controllo l’attività quotidiana e il raggiungimento degli obiettivi”.

“Allo stesso modo stiamo avendo molte soddisfazioni sul fronte della robotizzazione dei processi, proponendo software intelligenti che automatizzano le attività più ripetitive svolte dagli operatori e che si interfacciano in modo proficuo con i clienti – conclude il manager – Un altro settore che riteniamo avrà un ruolo sempre più importante nei prossimi anni è quello delle smart cities: la tecnologia permetterà di semplificare sempre di più il rapporto tra cittadini e pubbliche amministrazioni, ad esempio fluidificando il traffico, abilitando la digitalizzazione dei pagamenti per i servizi più comuni e facilitando le decisioni dei manager che potranno disporre d’informazioni aggregate raccolte in tempo reale da fonti collocate in tutto il territorio di riferimento”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati