LE TRIMESTRALI

Conti incerti per l’hi-tech Usa: profondo rosso per Yahoo, Netflix al ralenti

Nel secondo trimestre la compagnia guidata da Mayer perde 494 milioni di di dollari. Il re del video-streaming tiene bene su fatturato e utili, preoccupa il ritmo di espansione della rete di clienti. Ibm continua a contrarsi, ma batte le attese

Pubblicato il 19 Lug 2016

soldi-crisi-120111165550

Incertezza nei conti dell’hi-tech Usa. Da una parte, peggiora il rosso di Yahoo! che conferma le difficoltà del motore di ricerca. D’altra parte, Netflix segna una buona crescita dei profitti, ma subisce una botta tremenda nel dopo-mercato con il titolo affossato dalla scarsa salita degli utenti. Continua intanto la contrazione di Ibm, che pure fa meglio delle attese.

Netflix batte le stime del mercato sugli utili, ma nel dopo mercato crolla di oltre il 15% a causa della crescita troppo debole degli abbonati. Il gruppo infatti non è riuscito a superare le sue previsioni che il trimestre scorso parlavano di 2,5 milioni di iscritti in più, che invece sono stati 1,7 milioni, portando il numero totale a 83 milioni di abbonamenti in tutto il mondo. Nel secondo trimestre dell’anno il colosso dei video in streaming ha messo a segno ricavi per 2,11 miliardi di dollari, contro gli 1,65 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente. Gli analisti si attendevano 2,11 miliardi di dollari.

Passando agli utili Netflix ha messo a segno 9 centesimi per azione, contro i 6 centesimi dello stesso periodo del 2015, battendo il consensus fissato a due centesimi per azione. Dall’inizio dell’anno a Wall Street le azioni del gruppo hanno perso il 14% per due motivi: da una parte i dubbi sulla tenuta del gruppo in un momento in cui la competizione sta aumentando. Dall’altra c’è il rallentamento del ritmo con il quale riesce a catturare nuovi utenti. per tranquillizzare le acque, l’amministratore delegato, Reed Hastings, aveva annunciato un paiano di investimenti di 6 miliardi di dollari in contenuti nel 2016. Facendo riferimento al mercato italiano, dove il colosso è arrivato lo scorso ottobre, Netflix menziona l’Italia tra i Paesi (Brasile, India, Messico, Giappone, Colombia, Corea del Sud, Argentina e Spagna) in cui sta lavorando a serie originale nella lingua dello stato di riferimento.

A peggiorare ancor di più la situazione ci hanno pensato le previsioni del terzo trimestre: il gruppo si attende utili per un centesimo ad azione contro le previsioni di 8 centesimi. A livello di nuovi iscritti Netflix si attende 2 milioni di persone, contro attese tra i 2,7 e i 2,85 milioni di nuovi utenti. I conti sono stati pubblicati alla chiusura di Wall Street, spingendo il titolo a cedere oltre il 15% nel dopo mercato. Nel corso della seduta di ieri il gruppo ha chiuso a in rialzo dello 0,43% a quota 98,81 dollari ad azione.

Yahoo! Nel giorno della consegna dell’ultimo round di offerte per acquistare tutto o parte di Yahoo!, la società presenta perdite per 494 milioni di dollari, in aumento rispetto ai 21,6 milioni di dollari dello stesso periodo dell’anno precedente. “Continuiamo a fare progressi sul nostro piano” afferma l’amministratore delegato Marissa Mayer. “Stiamo valutando le proposte e aggiorneremo gli azionisti quando sarà prudente”. In corsa ci sarebbero fra gli altri Verizon e il fondo di private equity TPG.

Ibm chiude infine il secondo trimestre con ricavi in calo del 2,8% a 20,24 miliardi di dollari: si tratta del diciassettesimo trimestre consecutivo di contrazione, anche se i dati sono superiori alle attese degli analisti. La flessione non riguarda tutte le aree. I ricavi dei servizi clou infatti sono saliti del 30% a 3,4 miliardi di dollari. Ibm conferma un utile di 13,50 dollari per azione nel 2016, spazzando via i dubbi sul possibile effetto Brexit. “La Brexit non ha aiutato, ma da quello che abbiamo visto non cambia la nostra previsione” afferma il chief financial officer di Ibm, Martin Schroeter.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati