IL REPORT

Rivoluzione digitale, la chiave è nella “cooperation”

Secondo una ricerca Juniper Network e YouGov il fattore chiave per lo sviluppo delle smart community non è quello tecnologico ma il livello di cooperazione tra service provider e PA. Fondamentale la pianficazione strategica

Pubblicato il 13 Set 2018

smart-land-170607165443

I fattori chiave per lo sviluppo delle smart community? Non tanto le tecnologie come 5G, cloud e IoT ma soprattutto la collaborazione e la cybersecurity. La fotografia è scattata da una ricerca di Juniper Networks condotta in collaborazione con YouGov, secondo cui le community utilizzano l’innovazione tecnologica per trasformare la vita e il lavoro delle persone: dalla gestione automatizzata delle infrastrutture al monitoraggio ambientale, passando per le autovetture a guida autonoma fino alla conservazione e alla protezione delle informazioni sulla popolazione.

L’indagine, condotta su un campione di 12000 persone appartenenti a sei diverse paesi Emea, rivela che service provider e pubbliche amministrazioni sono considerati assi portanti per lo sviluppo, l’educazione e la protezione delle smart community.

“I progetti e le iniziative di smart community hanno il vantaggio di far leva sulle tecnologie più all’avanguardia come Iot, 5G, multicloud e AI per migliorare e persino trasformare le vite quotidiane delle persone, in particolar modo per le persone che vivono in zone rurali o in via di sviluppo – spiega Tom Ruban, Vice President, Systems Engineering Emea di Juniper Networks – Sebbene questo vantaggio sia ben riconosciuto, i risultati dimostrano anche che ciò che sta più a cuore è la sicurezza e la disponibilità di standard comuni. Allo stesso modo, la varietà e la diversità dei progetti di smart community sottolinea il bisogno di informare e rassicurare riguardo gli specifici vantaggi e su come vengono affrontate le sfide.  Intravediamo una grande opportunità per i service provider di diventare una parte fondamentale di queste community, con il supporto delle pubbliche amministrazioni. Implementare, sviluppare e sostenere questi progetti di smart community è molto spesso un’impresa complessa: Juniper Networks si impegna ogni giorno a semplificare le sfide che possono incontrare i service provider andando a creare un’infrastruttura semplificata, sicura e automatizzata”.

Quasi la metà degli intervistati (47%) ha citato la collaborazione come fattore chiave per supportare il successo di qualsiasi progetto smart community. Più di un terzo (36%) considera la cybersecurity come fattore fondamentale per il successo. Queste due componenti hanno ottenuto un punteggio più alto rispetto alla tecnologia mobile di nuova generazione (29%), alle infrastrutture internet come il cloud (28%), ai sensori e ai device connessi come l’IoT (25%) e all’automazione grazie a machine learning e intelligenza artificiale (20%).

Il 27% degli intervistati ha affermato che gli operatori di rete e i service provider dovrebbero essere considerati i primi responsabili della sicurezza di tutti i dispositivi, i servizi e i dati condivisi all’interno di una community. Quasi un quarto (23%) dichiara che tale responsabilità dovrebbe appartenere a istituzioni governative. Insieme, questi due gruppi rappresentano la metà dei rispondenti: ancora una volta, è evidente la necessità di un approccio comune per garantire il consenso di un qualsiasi progetto di smart community.

Per la metà degli intervistati (51%) il principale vantaggio risiede nel migliore accesso ai servizi pubblici, seguito dall’aumento della pubblica sicurezza e migliori servizi di emergenza (42%), da servizi in grado di migliorare lo stile di vita (39%) e da miglioramenti ambientali (39%). Il 16% ha dichiarato di non essere a conoscenza di quali siano i benefici di un progetto di smart community.

Quando chiesto come si sarebbero aspettati di raggiungere la connettività per i servizi di smart community, un terzo dei rispondenti (33%) ha affermato che dovrebbe essere compito di “una serie di service provider che si appoggiano su standard comuni”. Quasi un quarto (23%) non è stato in grado di rispondere e il 18% ha sostenuto che dovrebbe esserci un’unica rete appartenente e gestita da enti governativi.

Le due preoccupazioni principali legate alle sfide da affrontare per l’implementazione di progetti di smart community riguardano la protezione dei dati personali (42%) e la sicurezza dei dati e delle infrastrutture (40%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati