LEGAL

Cookie, serve un’azione della Ue

La frammentazione legislativa in Europa mette a rischio ogni tentativo di regolare l’uso dei “biscotti del web”

Pubblicato il 19 Giu 2015

rocco-panetta-150529120209

Ho provato a sottrarmi in ogni modo al carosello di quanti in questi giorni hanno scritto e commentato, in rete o sulla carta stampata, gli adempimenti posti dalla direttiva europea del 2009, che ha regolato, tra le altre cose, anche il mondo dei cosiddetti cookie. Tale direttiva, come noto, è stata recepita in Italia nel 2012; ma è solo a valle di un provvedimento prescrittivo dell’Autorità Garante per la privacy, che ha identificato modalità semplificate per rendere l’informativa e raccogliere il consenso al trattamento, che il cerchio, lo scorso 3 giugno, si è chiuso.

Ma si è chiuso davvero? Ho provato, è vero, a sottrarmi a questo esercizio, però diciamolo: non si può curare una rubrica su Internet e dintorni senza dare un contributo al dibattito sui cookie, che niente altro è se non la questione della regolazione dei flussi dei dati in rete volta a garantire il pieno godimento, da parte di tutti, operatori e utenti, delle mirabolanti potenzialità di Internet, senza perciò stesso dover svilire o permettere a terzi di violare sistematicamente i propri diritti patrimoniali o fondamentali che siano.

La vicenda dei cookie è l’emblema del cul de sac in cui il mondo della regolazione, del diritto e dei mercati si va ad infilare ogni qual volta si cerca di disciplinare Internet. Da tempo, giuristi e politici discettano se sia meglio regolare Internet in maniera uniforme o pluriforme o addirittura se non sia meglio non disciplinarlo affatto. Si moltiplicano le carte dei diritti in rete e della rete. Diversi parlamenti, da quello brasiliano a quello italiano, invocano una tutela di Internet di rango costituzionale: è di queste settimane, da un lato, la proposta di introdurre una tutela di Internet tra i diritti fondamentali della costituzione e, dall’altra, l’idea di far ricadere l’accesso alla banda ultralarga, ed in primis, tra i suoi servizi, l’accesso ad Internet, tra gli obblighi di fornitura del servizio universale, aprendo così le porte ad una sorta di primazia assoluta di tale diritto. Nelle more, continuano ad applicarsi le leggi ed i regolamenti nazionali, spesso scritti per realtà che prescindevano da Internet, e che generano inevitabilmente conflitti interpretativi interni e grandi attriti addirittura tra Stati nazionali e Ott.

Il caso dei cookie è solo l’ultimo della serie. In breve: i cookie possono essere prevalentemente di natura tecnica, ossia funzionali alla navigazione e quindi “neutri”; ovvero possono essere di natura analitica o, infine, possono essere cookie di profilazione. In più i cookie possono appartenere al proprio sito Internet o essere al servizio di terze parti. Sul concetto di profilazione mi sono già soffermato nelle scorse settimane, proprio sulle pagine di questa testata. In caso di utilizzo di cookie di profilazione e/o di terze parti, in sintesi, oltre all’informativa è richiesto anche il consenso espresso dei naviganti e la notificazione al Garante. L’Autorità mai come in questo caso è stata prudente e ha avviato un lungo processo di consultazione dei mercati, prima di adottare il provvedimento del 2014. Ed anche a valle di tale provvedimento, è intervenuta ben due volte, oltre che con FAQ ed un video tutorial, con specifici chiarimenti.

Le critiche, tuttavia, non sono mancate e molte anche ingenerose, come se la questione dei cookie e della loro difficile regolazione fosse tutta ascrivibile al Garante o al perimetro ristretto in cui opera il legislatore nazionale. Il tema è ovviamente di portata più vasta e pertanto di difficile definizione.
Restano aperti profili applicativi dalle enormi ricadute. Come si crede di poter allocare univocamente cookie di profilazione che corrispondano alle attività svolte su pc multiutente – si pensi al caso di un pc di reception a cui accedono diversi utenti anche non necessariamente loggati o alle postazioni degli Internet cafè, con il rischio di innumerevoli casi di falsi positivi?
Come ci si può illudere di riuscire a controllare ogni link e ogni cookie di terzi attraverso l’analisi delle più diverse e intricate privacy policy, quando l’interesse di chi naviga è di risparmiare tempo e ottimizzare l’esperienza web? La sfida è aperta, le linee di tendenza sono delineate, ma il regolamento Ue sulla circolazione dei dati difficilmente, riuscirà a fare chiarezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati