SOSTENIBILITA'

Cop26, Nokia: “Digitalizzazione globale per raggiungere il target net zero”

L’azienda annuncia l’obiettivo del 100% di elettricità rinnovabile entro il 2025 e invita tutti i player delle Tlc a puntare sul green

Pubblicato il 12 Nov 2021

Nokia

“Non c’è verde senza digitale. Solo il 30% dell’economia mondiale è attualmente digitalizzato e ora dobbiamo lavorare per connettere il restante 70% per garantire che il mondo possa raggiungere lo zero netto. Il 5G e le tecnologie correlate svolgono un ruolo fondamentale nel rendere più sostenibili altri settori. Allo stesso tempo, l’industria delle Tlc deve ridurre al minimo la propria impronta e accelerare l’uso dell’elettricità verde”. Sono le parole che Pekka Lundmark, presidente e Ceo di Nokia, ha pronunciato dai corridoi di Cop26, la Conferenza Onu sul clima in corso a Glasgow, cogliendo così l’occasione per unirsi ai leader politici, economici e della società civile e chiedere un’accelerazione nell’adozione della tecnologia verde per raggiungere lo zero netto. Nokia, in particolare, ha sollevato un appello per una digitalizzazione accelerata e l’adozione diffusa di energia verde, e ha annunciato l’obiettivo del 100% di elettricità rinnovabile nelle proprie operazioni entro il 2025.

L’importanza della digitalizzazione

La digitalizzazione è fondamentale per rendere le industrie più sostenibili, con conseguente minor spreco, maggiore efficienza delle risorse e maggiore produttività. Ad esempio, nel settore energetico, la digitalizzazione può aiutare gli operatori di parchi eolici ad automatizzare i parchi eolici offshore, consentendo loro di operare in modo più produttivo. In agricoltura, l’adozione della tecnologia digitale può aumentare i raccolti, ridurre i costi e ridurre il consumo di acqua. In tutta la produzione, la conversione alla produzione intelligente può aiutare a garantire la produttività annua e guadagni di risparmio energetico del 10-20%.

Mentre ricerche recenti suggeriscono che la pandemia di Covid-19 ha accelerato la digitalizzazione in media di sei anni, la maggior parte dell’economia mondiale non ha accesso alle principali tecnologie digitali.

Impegno verso una maggior sostenibilità

In questo quadro, Nokia ora punta a raggiungere il 100% di elettricità acquistata da fonti rinnovabili entro il 2025 per alimentare i suoi uffici, laboratori di ricerca e sviluppo e fabbriche. Sebbene l’energia rinnovabile non sia attualmente disponibile in tutti i 120 Paesi in cui opera Nokia, lavorerà con l’ecosistema più ampio per favorire una maggiore diffusione dell’elettricità sostenibile. 

L’azienda si era già impegnata a ridurre le proprie emissioni del 50% in tutta la sua catena del valore, comprese le proprie operazioni, i prodotti in uso, la logistica e le fabbriche dei fornitori di assemblaggio finale entro il 2030. I suoi impegni sono stati approvati dall’iniziativa Science based targets (SBTi) per essere in linea con l’obiettivo dell’accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. Con il 90% delle sue emissioni derivanti dall’uso dei prodotti da parte dei clienti, Nokia investe continuamente nel miglioramento dell’efficienza energetica dei prodotti, anche con l’aumento della capacità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati