SMART WORKING

Copernico inaugura i “C Moments”: networking e storytelling nella Clubhouse Brera

La piattaforma di smart working lancia un nuovo format di appuntamenti a frequenza mensile per stimolare l’incontro di idee fra architetti, manager e artisti. Il responsabile degli eventi Tommaso Vincenzetti: “Dibattiti su società e busines per ispirare i nostri ospiti”

Pubblicato il 13 Mag 2016

clubhouse-brera-160512121349

Maggio, mese di “C Moments”. È stato inaugurato la scorsa settimana un nuovo format di appuntamenti che andranno in scena sul palco di Clubhouse Brera, il nuovo members club di Copernico – Where Things Happen, la piattaforma che punta a dare un nuovo volto allo smart working. Creato all’interno dell’Ex Teatro delle Erbe, lo spazio ospiterà occasioni di arricchimento personale e professionale dei member, pensati per dare voce a progetti, visioni e avanguardie.

Esperti del panorama italiano e internazionale tra imprenditori, architetti, designer, artisti, ricercatori o manager si riuniscono in questi giorni nel cuore di uno dei quartieri più dinamici e innovativi del capoluogo lombardo, per esporre le proprie idee stimolando il networking e il confronto costruttivo con uno sguardo fisso al futuro.

Ispirati ai Ted Talks, i “C Moments” di Clubhouse Brera hanno una frequenza mensile, una durata prestabilita di 22 minuti (come il civico di Foro Buonaparte dove risiede Clubhouse) e un setting avvolgente che faciliterà il coinvolgimento dell’audience, una sigla d’inizio e di fine e lo storytelling come elemento cardine del racconto degli speaker.

“Per C Moments intendiamo la creazione di un vero e proprio concept di eventi. Troppo spesso speech e presentazioni mancano di riconoscibilità ed è per questo motivo che per Clubhouse Brera abbiamo pensato invece alla definizione di elementi caratteristici che rendano ogni momento ricco di personalità – spiega Tommaso Vincenzetti, Responsabile del palinsesto degli eventi di Clubhouse Brera –. Siamo certi che questi incontri arricchiranno e animeranno la piattaforma relazionale di Clubhouse Brera e saranno in grado non solo di affrontare tematiche importanti per la società e per il business ma anche di ispirare i nostri ospiti”.

I C Moments sono solo l’ultima opportunità di incontri e confronto fra esperti e professionisti ospitati in quella che è la seconda casa milanese di Copernico, che fa dell’accoglienza agli smart workers di passaggio in città e di ambienti eleganti e funzionali il proprio punto di forza. Oltre a servizi collaterali, tra cui il ristorante e le office suite, studiati per prendersi cura delle necessità dei propri ospiti.

La “rinascita” del Teatro delle Erbe è dunque coincisa con la creazione di un nuovo luogo in cui lavorare e creare nuovi contatti professionali in un ambiente concepito sulla formula del membership Club. Un network, spiega Copernico, “accessibile a 500 members di alto profilo, appartenenti a diversi settori dal finance, al design, dal real estate al food con forte attenzione per il mondo della moda, della cultura, dell’arte”.

“Quello che Copernico propone è un nuovo stile di vita, una risposta ai cambiamenti in atto” spiega Pietro Martani, ideatore di Copernico e amministratore delegato di Windows on Europe, che annuncia: “Oltre a Milano, stiamo guardando alla geografia nazionale per aprire nuove realtà nei principali centri urbani tra cui Firenze, Roma, Bologna, Torino, Verona, Cagliari e altre città del Paese. Vogliamo creare una piattaforma ecosistemica che contribuisce alla affermazione di un nuovo lifestyle e risponde alle nuove esigenze del lavoro: flessibilità, scalabilità, accessibilità, benessere”.

Dall’esperienza decennale di Windows on Europe, società leader in property management nel settore hospitality e workspace, Copernico si propone oggi come un’evoluzione ulteriore rispetto al progetto di Copernico Milano Centrale, sito nell’omonima via milanese e aperto a febbraio 2015, con oltre 15mila metri quadrati di spazi di lavoro suddivisi su 6 piani di uffici gestiti con formula “plug&play”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati