Coppola: “Con il nuovo Cad la PA torna al servizio della collettività”

Il consigliere per l’Innovazione della ministra Madia: “Le norme sono uno straordinario strumento anticorruzione. Ora rendiamo operativa la commissione sulla spesa”

Pubblicato il 17 Ott 2016

paolo-coppola-161013140140

«Se si pensa che siano sufficienti nuove norme per fare la PA digitale rischiamo di fallire anche stavolta”. Uno dei “padri” del nuovo Cad, il deputato Pd e consigliere per l’innovazione della ministra Madia Paolo Coppola, elenca le novità ma avverte: “il cambiamento deve essere prima di tutto culturale».

Sono anni che si evidenzia come serva prima di tutto una “rivoluzione culturale”. Adesso cosa c’è di nuovo?

Adesso ci sono tutti gli strumenti legislativi per abilitare quel cambiamento. E finalmente un sistema per monitorare lo stato di avanzamento dei progetti digitali e l’efficacia delle politiche per l’innovazione.

Di cosa si tratta?

Del controllo di gestione: una sorta di banca dati centralizzata delle performance delle amministrazioni che, una volta implementata, sarà uno strumento chiave per trainare il cambiamento. Finora abbiamo avuto solo una raccolta caotica di Pdf dove venivano riportati indicatori e obiettivi. Una modalità che non è rivelata affatto efficace e che ha impedito all’Italia di non avere il polso del cambiamento, ma anche di raccogliere in maniera strutturata le performance utili al Desi, l’indicatore di innovazione della Ue.

Il Cad introduce le figure del responsabile della trasformazione digitale e del difensore civico digitale. Quale ruolo svolgeranno?

Aumenteranno la possibilità che il cambiamento avvenga realmente. Il responsabile avrà competenze tecniche e di informatica giuridica mentre il secondo, sostenendo i cittadini nell’esercizio dei loro diritti digitali, farà da driver alla cittadinanza digitale. Con effetti positivi anche sull’aumento delle domanda di servizi pubblici.

A sovrintendere la rivoluzione digitale ci sarà un commissario ad hoc. Perché era necessaria questa figura?

Perché prima non c’era una figura con poteri di coordinamento centrale a Palazzo Chigi su tutti i progetti e con poteri speciali di indirizzo tali da poter commissariare le PA inadempienti.

Nessun problema di sovrapposizione di poteri con Agid?

No, perché Agid è una figura amministrativa che ha poteri di vigilanza e tecnici ma senza poteri di indirizzo e coordinamento sulle PA. Commissario e Agid sono complementari.

Il documento informatico ha una definzione. Quale impatto sulla vita dei cittadini?

Per la prima volta nella nostra normativa viene introdotta la definizione di documento informatico mentre l’atto sottoscritto con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale può essere utilizzato ai fini probatori come previsto dall’articolo 2702 del codice civile. Ma la vera novità sta nel fatto che le pubbliceh amministrazioni sono tenute a conservare i documenti informatici, obbligo che invece decade per imprese e cittadini, che ora potranno accedere agli atti degli archivi informatici con una semplice richiesta.

E dunque?

Si tratta di una semplificazione storica che ribalta il rapporto tra cittadini e PA in un’ottica di servizio. Il cittadino viene esonerato da obblighi ridondanti e la PA responsabilizzata a fornire servizi efficienti.

Che fine ha fatto la commissione di inchiesta sulla spesa Ict nella PA?

La mia proposta è stata approvata lo scorso giugno ma ad oggi, putroppo, alcuni gruppi parlamentari non hanno ancora scelto i componenti. Invece è oggi più che mai urgente renderla operativa perché il tema delle risorse ben utilizzate è centrale. Sono convinto che alcune PA rifiutino il digitale per nascondere la corruzione al proprio interno. Questa commissione sarà uno straordinario strumento anti-corruzione.

Il Cad sarà tema di analisi e confronto durante uno specifico webinar curato da Fpa il 24 ottobre

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati