L'AUDIZIONE

Copyright, Agcom: rivedere le finestre temporali

Illustrato in audizione alla Camera il regolamento a cui sta lavorando l’authority. Il presidente Cardani: “Una rimodulazione delle windows per i film può comportare un aumento dei ricavi di almeno l’8%”. Contro la pirateria enforcement “solo su segnalazione” e non sui singoli utenti

Pubblicato il 17 Lug 2013

Educazione alla legalità dei cittadini-utenti nella fruizione dei contenuti digitali, promozione di un’offerta legale di questi stessi contenuti e interventi di enforcement nei confronti di chi viola le regole “solo su segnalazione e non d’ufficio, mai nei confronti degli utenti downloaders e dando priorità ai casi di violazioni massive”: sono i pilastri su cui si baserà il provvedimento dell’Agcom sul diritto d’autore online. Le linee essenziali, preannunciate già nei mesi scorsi, sono state ribadite e specificate oggi dal suo presidente Angelo Marcello Cardani in audizione presso la IX Commissione della Camera. Una volta elaborato, il provvedimento sarà sottoposto a consultazione pubblica e poi notificato alla Commissione europea. “Abbiamo ancora due riunioni di Consiglio – ha spiegato – e spero entro la seconda di varare la prima bozza che poi sarà mandata in consultazione”.

Lo stesso Cardani ha ammesso che si tratta di “’un fascicolo scomodo, oltre che difficile”, per il quale l’Agcom si sta “allenando” nella piena consapevolezza che si tratterà di una “corsa a ostacoli”. Ma la partita è stata aperta e l’Authority va avanti.

Ricordando che la pirateria digitale è un “complesso ecosistema”, Cardani ha citato studi secondo i quali il miglioramento dell’offerta legale online contribuisce notevolmente a ridurre il livello di consumo illegale. Ha inoltre osservato come le cosiddette finestre di distribuzione, che prevedono il trascorrere di un determinato lasso di tempo tra la proiezione di un film al cinema e la sua disponibilità su canali tv e dvd, producano un sistema troppo rigido, che alla fine danneggia l’utente finale, impossibilitato ad ottenere in tempi brevi i contenuti che desidera. A questo proposito l’Autorità “intende operare in stretta collaborazione con le istituzioni e gli stakeholders interessati, al fine di promuovere azioni volte al miglioramento dell’offerta legale, quali ad esempio la rimodulazione delle cosiddette finestre di distribuzione delle opere digitali, la semplificazione della filiera di distribuzione, la diffusione di accordi collettivi di licenza”. Perché è statop evidenziato che “le scelte adottate per la distribuzione dei contenuti cinematografici – in particolare il sistema delle finestre geografiche e temporali – hanno un impatto sul livello di consumo illegale online”. Ed è stato stimato che “una revisione di tali finestre potrebbe comportare un aumento dei ricavi di almeno l’8% a causa della riduzione della pirateria”.

Cardani ha quindi sottolineato come la pirateria online non sia ancora percepita da molti utenti come attività illecita (da qui la necessità di un’attività di sensibilizzazione) e ribadito la necessità di un sistema di enforcement. “Il problema è cercare di rendere la pratica illegale meno giustificabile possibile. L’illegalità va denunciata e il pubblico informato”. Ma, ha tenuto a precisare, “non abbiamo intenzione di mandare a casa di nessuno la polizia postale”, ma piuttosto di “tagliare l’erba sotto i piedi di coloro che scaricano illegalmente”.

“Il nostro impegno – ha affermato – è contro il grande crimine (…) quei pochi grossi siti che ricavano profitti altissimi da questa attività”.

Ancora un’altra precisazione: “Ci muoveremo esclusivamente su denuncia o segnalazione”. Una procedura che consentirà all’Autorità di “eliminare tutta una serie di infrazioni minori a cui siamo meno interessati a perseguire”.

Come ha più volte ripetuto nei mesi scorsi, Cardani ha affermato che “qualora il parlamento intervenisse ad adottare una riforma della legge n.633/1941 che tutela il diritto d’autore per adeguarla alla nuova realtà tecnologica e di mercato, l’Autorità sarebbe lieta di cedere il passo”. Ma, nel quadro giuridico attuale, l’“Agcom ritiene opportuno procedere nell’analisi del dossier”.

Uno dei punti cruciali è proprio la competenza dell’Autorità a predisporre un regolamento, questione di natura sostanzialmente giuridica e uno dei motivi per sui si era bloccato il lavoro su questi temi del predecessore di Cardani, Corrado Calabrò.

Cardani ha riferito ai parlamentari di aver convocato una decina tra i migliori costituzionalisti italiani, i quali hanno sostanzialmente confermato la legittimità dell’azione portata avanti da Agcom, fatte salve alcune perplessità. Il presidente ha inoltre osservato che un possibile ricorso al Tar o alla Corte costituzionale potrebbe “sciogliere definitivamente i dubbi di qualcuno”.

In ogni caso, ha ribadito Cardani, oggi l’Autorità agisce con i poteri riconosciutigli dalla legge Romani che accoglie la Direttiva Ue sui servizi media audiovisivi, oltre che in conformità delle norme del 1941 sul diritto d’autore.

“L’evoluzione tecnologica – ha aggiunto – ci spinge a dire che è meglio un Regolamento amministrativo rispetto alla legge, più difficile da modificare, adattare e modulare rispetto a quello che succede ogni giorno nel mondo reale”.

Questo Regolamento sarà affidato a un Comitato composto da tutti gli stakeholders (Isp, accademici, esperti) che “ne discuterà le applicazioni e le eventuali modifiche. Abbiamo in mente – ha indicato Cardani – un processo estremamente flessibile, un tavolo di discussione permanente al quale parteciperanno tutti per compensare tensioni e garantire l’evoluzione del regolamento”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati