PUNTI DI VISTA

Copyright, Confindustria Cultura: “Non serve intervento legislatore”

Secondo la Federazione dell’industria culturale, l’intervento di Agcom è sufficiente per regolare il settore. E sugli Isp: il regolamento non sarà oneroso

Pubblicato il 02 Ago 2013

copyright-130325162824

Confindustria Cultura Italia elenca 10 buoni motivi per un’efficace regolazione contro la pirateria online e per sostenere l’economia digitale dei contenuti creativi.

1. Regolamento Agcom: un processo inclusivo, lungo e approfondito

Agcom ha lavorato ad un intervento regolamentare da quasi 3 anni, con un primo studio sulla materia e ben due consultazioni pubbliche e condivise su due schemi di regolamento, ascoltando tutti i soggetti interessati. Il nuovo Consiglio ha approvato una bozza, ben articolata e funzionalmente congegnata, il cui scopo ultimo e condivisibile sia quello di promuovere il mercato legale dei contenuti digitale, creando le condizioni per un ecosistema regolamentare equo e sostenibile.

Oggi, le piattaforme legali di distribuzione di contenuti digitali (musica, film, libri, videogame, ecc.) devono competere con la concorrenza sleale dei siti pirata. L’obiettivo primario del provvedimento sono quindi i portali illeciti che distruggono la catena del valore dell’opera creativa: pochi siti, individuabili e consapevoli della propria attività illegale, che colpiscono al cuore l’industria della cultura e dell’innovazione.

2. Vantaggi e opportunità del Regolamento

I vantaggi del provvedimento Agcom sono molteplici:

a) immediatamente efficace, eliminando alla sorgente le potenziali violazioni;

b) non colpisce l’utente finale che ha invece massime garanzie di tutela, fermo restando che il download e l’upload abusivo costituiscono una violazione della legge sul diritto d’autore.

c) rapido in quanto atto di natura amministrativa;

d) sostegno al commercio legale di diffusione di contenuti digitali, aiutando il lancio di nuovi modelli di business e attirando investimenti per l’e-commerce di contenuti creativi.

e) diminuzione dei carichi pendenti presso i Tribunali, grazie ad una riposta alternativa alle sanzioni penali;

f) colpisce i siti illegali eliminando i proventi pubblicitari come una fonte di ricavo integrando anche la cosiddetta strategia del “follow-the-money”.

3. Una regolazione non onerosa per nessun operatore

Una buona regolazione non deve imporre a nessun operatore legale della filiera di internet e dei titolari dei diritti, oneri aggiuntivi, appesantimenti burocratici e richieste informative eccessive.

Agli Isp e/o agli hosting provider non deve e non può essere chiesto di fare gli “sceriffi della rete”, il filtraggio preventivo, la Deep packet inspection. Niente di tutto ciò. Per i casi di pirateria massiva, per i quali non è possibile nessuna forma di collaborazione, viene chiesto agli hosting provider di chiudere il sito oppure agli Isp di inibire – tramite blocco dei codici IP e DNS – l’accesso per gli utenti italiani. Se l’Isp ottempererà all’obbligo, non rischia giustamente nulla. Va attuato il meccanismo oggi praticato dalla magistratura ai sensi del Decreto 70/2003, niente di più.

Ai fini della rimozione selettiva, i titolari dei diritti già operano molto efficacemente con procedure di autoregolamentazione: i principali player rimuovono su segnalazione in poche ore, senza attendere né la magistratura, né il regolatore. Il 90% del notice and take down è operato su base volontaria, prima di arrivare davanti all’Autorità. Il gestore del sito ha l’onere di rimuovere selettivamente il contenuto illegale, pena una sanzione amministrativa, al pari del trasgressore di un ordine di qualunque autorità pubblica. Un intervento che è svolto secondo le massime garanzie di contraddittorio.

4. L’efficacia dei blocchi IP/DNS e la necessità di un intervento amministrativo

Per le piattaforme estere illegali, la cui finalità è quella di favorire lo scambio non autorizzato o la diffusione abusiva (direttamente o attraverso link) di contenuti protetti dalla legge, è dimostrabile come l’inibizione all’accesso per gli utenti italiani tramite un ordine di blocco (IP/DNS) sia lo strumento più efficace, non invasivo, e più utilizzato in Italia e all’estero. In Italia praticano blocchi tramite Isp, oltre alla magistratura, i Monopoli di Stato, la Polizia Postale per i siti pedopornografici e l’Agcm (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) per siti che violano le norme sul Codice del Consumo.

I primi 15 siti illegali per numeri di accesso, nel settore audiovisivo, multimediale e musicale, coprono oggi circa l’80% del problema “pirateria/contraffazione”. Il tempo medio complessivo che si impiega per pervenire all’ordine di inibizione, sul piano giudiziario, della piattaforma illegale è quantificabile intorno ai 14 mesi. Per alcuni casi, sono stati necessari 2 anni (Pirate Bay; Italianshare; Scaricolibero).

I dati dimostrano in maniera palese come il blocco congiunto IP/DNS fa crollare gli accessi alle piattaforme pirata con percentuali di diminuzione intorno al 80/90 % mentre il solo blocco DNS ha provocato un calo solo del 40 %

È del tutto evidente che la variabile “tempo” è essenziale per avere un riscontro positivo sul fenomeno illecito e sullo spostamento dell’end-user verso portali legali.

5. I luoghi comuni sul download abusivo

L’Agcom ha precisato che gli scambi peer-to-peer (e-mule) tra end-user non rientrano nell’ambito di applicazione del regolamento. Ciò non significa che l’atto non sia illegale, perché rimane reato e sanzionato dalla legge a seconda della gravità della condotta. L’autorità ha tuttavia scelto di colpire la fonte originaria, il sito che mette a disposizione i contenuti illeciti.

In questo senso, le piattaforme abusive (es. basate sul protocollo bit torrent) che consentono lo scambio tra privati sono illegali e perseguibili, come previsto peraltro da copiosa giurisprudenza in materia.

Lo scopo di lucro è funzionale a tutti i principali siti pirata anche se non è un elemento dirimente ed esclusivo per avviare una procedura di notice and take down. Se un privato immette una pre-release cinematografica o musicale sul proprio blog, deve rimuovere con urgenza il file, anche se non c’è uno scopo di lucro nella condotta o nel sito.

6 Nessun impatto per la privacy e l’anonimato su internet

Se la procedura che Agcom applicherà è quella oggi prevista comunemente nelle iniziative della magistratura e della autorità quali Agcm e Aams non vi è alcun profilo riguardante la privacy perché per procedere ad un blocco IP e DNS non è necessario alcun intervento sul contenuto, sull’analisi del traffico e non vi è trattamento di dati degli utenti.

7. I rilievi della Commissione Ue e la consultazione pubblica

La Commissione Europea ha già trasmesso diverse osservazioni alla prima bozza regolamentare, apprezzando spirito e tenore dell’intervento, in quanto teso a bloccare la pirateria che è una chiara esigenza del Mercato unico Europeo. Qualunque correzione può essere apportata in sede di consultazione pubblica per migliorare un impianto che ha soddisfatto tutte le principali esigenze del fenomeno: contrastare l’illegalità diffusa, promuovere lo sviluppo digitale, favorire la cooperazione tra gli operatori

8. Libera rete in libero mercato

Web libero non vuol dire far west. Su questo binario bisogna muoversi, al pari dei nostri principali partner europei e internazionali. Non si sta parlando di comprimere le libertà digitali, di censurare gli utenti, di limitare la privacy. L’obiettivo è quello di bloccare l’illegalità diffusa e aiutare il mercato legittimo. Inibire quindi quelle (poche) piattaforme web palesemente pirata. Non blog, forum, motori di ricerca, siti personali e quant’altro. Ma Pirate-Bay, Btjunkie, dduniverse, Roja-directa ecc. ecc. Ovvero grandi siti pirata transnazionali grazie ai quali i titolari incassano ingenti somme tramite pubblicità spesso su conti correnti off-shore, facendo una concorrenza sleale alle piattaforme legali.

9. Competenza AGCOM: il quadro giuridico

Il quadro legislativo è chiaro in materia. Non è necessario un ulteriore intervento del legislatore. Nell’ordine: art. 182-bis della legge 633/1941; art. 14-17 dlgs 70/2003 (commercio elettronico); dlgs 44/2010. Con queste norme il parlamento ha dato all’Autorità il potere di intervenire. I poteri inibitori sono in linea con quanto previsto dal decreto 70 che consentono all’autorità “amministrativa avente funzioni di vigilanza” (cioè in Italia, Agcom) di agire prontamente per porre fine alle violazioni sulla rete. L’Agcom è un’autorità indipendente e già opera in materia di risoluzione delle controversie, rispettando i diritti dei soggetti coinvolti attraverso il contraddittorio tra le parti. Lo fa già in materia radiotelevisiva e pluralismo dell’informazione.

Inoltre, vi è una decisione – n. 5827 del 2005 – del Consiglio di Stato in materia di poteri delle Autorità amministrative indipendenti tout court: la sentenza conferma che Agcom è legittimata a intervenire a legislazione vigente. Il Giudice amministrativo ha precisato che “la natura della copertura legislativa è adeguata alla peculiarità dei poteri dell’Amministrazione indipendente quale amministrazione che si “autoprogramma” secondo le finalità stabilite dal legislatore. Se così è, allora non può lamentarsi alcuna carenza di prescrittività del dettato normativo, che, stabiliti i poteri e le finalità dell’Autorità, secondo la tecnica del “programma legislativo aperto”, rinvia, al procedimento ed alle garanzie di partecipazione per fare emergere la regola, che dopo l’intervento degli interessati, appaia, tecnicamente, la più idonea a regolare la fattispecie”.

10. Intervento amministrativo non sostituivo della Magistratura

La tesi della competenza esclusiva del giudice penale è infondata. Vi è una copiosa giurisprudenza in cui si precisa che il binario amministrativo e l’intervento del giudice penale non sono escludenti, bensì complementari. È assodata la possibilità che norme penali ed amministrative convivano, con funzioni ed effetti diversi nella sfera giuridica del soggetto cui sono irrogate. Quindi, la riserva esclusiva non esiste de iure còndito. Per contrastare il betting online illecito, si agisce in maniera amministrativa, senza attendere l’intervento della magistratura ordinaria. Idem per la pedornografia e per il commercio ingannevole, tramite l’intervento dell’Antitrust.Al fine di rispondere con efficienza alle minacce derivanti dalla pirateria digitale, e in linea con l’economia della rete che prevede tempi e modalità di comunicazione particolarmente dinamiche, l’intervento di un’Autorità amministrativa di vigilanza potrebbe dare risposte importanti in termini di prontezza di azione e capacità di dissuasione del fenomeno illecito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati