RAPPORTO OCSE

Copyright, conoscenza, crescita. Il capitalismo dell’era digitale

Il nuovo rapporto Ocse evidenzia come il capitale intellettuale sia ormai diventato una delle risorse più importanti per quanto riguarda il Pil delle economie dei vari Paesi. I ritardi dell’Italia (dal 2008 non riesce a crescere su questo fronte)

Pubblicato il 14 Set 2015

digitale-televisione-media-140902173346

Il capitale intellettuale è diventato una delle risorse più vitali che alimentano la crescita nelle economie Ocse: in molti dei paesi dell’organizzazione le aziende spendono ormai più in capitale basato sulla conoscenza (Kbc, i cosiddetti asset intangibili) che in capitale fisico come macchinari, attrezzature o edifici. In molti casi, il Kbc rappresenta la più grande forma di investimento aziendale. E siccome il Kbc è tutelato dai diritti di proprietà intellettuale, il capitale protetto da Ip ha un ruolo sempre più importante e pervasivo nell’attività economica dell’Ocse – anzi, gli investimenti in capitale protetto da Ip crescono più velocemente degli investimenti in asset fisici e le retribuzioni nelle industrie ampiamente basate sulla proprietà intellettuale (Ip-intensive) sono maggiori che in quelle non Ip-intensive. Tra tutti i tipi di proprietà intellettuale (brevetti, marchi, registrazione di disegni e modelli industriali) il copyright è quello che attrae i maggiori investimenti.

Sono questi gli elementi principali emersi dal nuovo studio dell’Ocse dedicato all’impatto economico della proprietà intellettuale (Enquiries into Intellectual Property’s Economic Impact), seconda fase di un progetto dedicato al Kbc.

L’avvento del digitale è ampiamente trattato: le nuove tecnologie hanno cambiato la fruizione e distribuzione di materiale protetto e moltiplicano le sfide per il regolatore. Non a caso, il report sottolinea come nell’Unione europea – e altrove – le norme che regolano la proprietà intellettuale e il copyright sono in fase di revisione per essere adeguate all’era di Internet.

Cloud computing, Internet, digitalizzazione e globalizzazione dei contenuti creano un nuovo quadro di riferimento e modificano il ruolo degli stakeholder, con problematiche quali la diffusione della pirateria e la moltiplicazione dello spionaggio industriale. Ma si aprono anche opportunità per stimolare la creatività e dare più accesso all’informazione e alle opere dell’ingegno. Per esempio, nuovi modelli di business e strumenti di ricerca, come quelli basati su text/data mining, open access ed e-content, creano posti di lavoro, crescita economica, diffusione della conoscenza.

I BIG DATA

I Big data sono uno dei settori dell’Ict che più incide sulla gestione della proprietà intellettuale perché cambiano il modo in cui si attribuisce la proprietà dei dati e in cui i dati vengono trasferiti. “Le politiche sull’Ip dovrebbero trovare un equilibrio tra la necessità di stimolare nuovi sviluppi nelle tecnologie per l’analisi dei dati e la necessità di conservare gli incentivi per i creatori di contenuti e gli inventori”, si legge nello studio. I ricercatori dell’Ocse scrivono anche che occorrerebbe fare chiarezza sulle regole per il consumo dei contenuti online, trovando equilibrio tra la necessaria tutela degli aventi diritto e la salvaguardia dell’uso personale dei materiali protetti.

GLI INVESTIMENTI

L’importanza economica dell’Ip ha continuato a crescere nel tempo, anche durante la recessione del 2008. In United Kingdom, per esempio, gli investimenti in asset intangibili protetti da diritti Ip sono 2,5 volte maggiori nel 2011 che nel 1990. La quota destinata agli investimenti in asset protetti da Ip come parte degli investimenti in asset tangibili è salita dal 36% al 72% tra il 1990 e il 2011. Il caso della Gran Bretagna non è isolato: molti paesi Ocse vanno in questa direzione.

Nell’Unione europea i dati confermano il consistente contributo delle industrie Ip-intensive alla creazione del Pil (38,6%) e al totale dell’occupazione (77 milioni di posti, il 35% del totale), con stipendi che sono circa il 40% più alti della media generale. Inoltre, le industrie ampiamente basate sulla proprietà intellettuale rappresentano più del 90% di tutte le merci esportate dall’Ue.

UE E KBG

Uno dei capitoli dell’indagine Ocse è dedicato specificamente al “Copyright nell’era digitale”. Nell’Unione europea, nel 2010, le industrie basate su copyright hanno dato un contributo totale al Pil del 4,2% e il 3,2% di tutti gli impiegati a tempo pieno dell’Ue lavoravano in questo settore. Ci sono tuttavia forti oscillazioni da paese a paese: in Irlanda il peso delle industrie copyright-intensive sul Pil è massimo (8,1%), in Portogallo invece tocca il valore più basso (3%). Il numero più alto di dipendenti nel settore è in Svezia (5,3% del totale degli occupati).

In Italia, le industrie copyright-intensive mostrano un andamento stabile: incidono sul Pil per il 3,65% nel 2011, ma non sono cresciute rispetto al 2008, primo anno del rilevamento Ocse.

Lo stesso vale per gli impiegati del settore, circa il 2,3% del totale degli occupati (641.000 persone nel 2011). Il peso delle industrie coyright-intensive sul Pil italiano è inferiore ad altri paesi (5,2% in United Kingdom, 4,7% negli Usa, 4,3% in Corea), ma è soprattutto l’andamento piatto a deludere. Tuttavia lo studio riconosce la capacità delle industrie italiane copyright-intensive di far “far leva con successo sulle opportunità tecnologiche offerte da Internet”: sono così nate diverse start-up nei settori musica, gaming e video (vengono citate Dropin, “cloud recording studio”, Chili-TV, piattaforma per streaming e download di film, Jacquard, community online della moda personalizzata, e le applicazioni musiXmatch per la ricerca dei testi delle canzoni).

Anche l’industria italiana della moda, secondo quanto scritto nel rapporto dell’Ocse, riesce a trarne dei vantaggi dalla proprietà intellettuale: “Sfrutta i copyright per proteggere le sue creazioni, insieme ad altre forme di protezione più tradizionali della proprietà intellettuale come i marchi”.

Lo studio Ocse porta alla luce anche una chiara ed evidente relazione tra brevetti e innovazione. Le nano e micro tecnologie brevettate hanno in assoluto il maggior valore economico e tecnologico e sono Australia, Canada, Norvegia, Sud Africa e Regno Unito i paesi con la media più alta quanto a valore tecnologico ed economico dei brevetti registrati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati