IL RICORSO

Copyright, consumatori e Pmi digitali contro Agcom alla Consulta

Movimento Difesa del Cittadino, Altroconsumo, Assintel e Assoprovider: “Tutelare il cittadino e il suo diritto alla libertà di espressione”. Il 20 ottobre il ricorso contro il regolamento approda alla Corte

Pubblicato il 15 Ott 2015

copyright-130325162824

Una “battaglia per tutelare il cittadino e il suo diritto costituzionalmente sancito di libertà di espressione”. E’ quella che stanno conducendo il Movimento Difesa del Cittadino (Mdc), Altroconsumo, Assintel e Assoprovider-Confcommercio che, il prossimo 20 ottobre, saranno in udienza alla Corte Costituzionale per chiedere la dichiarazione di incostituzionalità del regolamento Agcom in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica.

“Un regolamento – affermano – che consente all’Autorità di rimuovere contenuti e siti web non ritenuti idonei”. Nel giudizio davanti alla Corte Costituzionale si sono costituiti, chiedendo il rigetto della questione di costituzionalità, oltre all’Avvocatura di Stato per la parte pubblica, anche Confindustria Cultura e la Siae.

Il regolamento, afferma Francesco Luongo, vicepresidente nazionale di Mdc, “è un po’ troppo sbilanciato a favore dell’industria dei contenuti. Riteniamo che i meccanismi non siano in grado di tutelare adeguatamente anche i consumatori. La nostra è una battaglia – ribadisce – per tutelare il cittadino e il suo diritto costituzionalmente sancito di libertà di espressione”. Scendendo più nel dettaglio, Luongo afferma che “in Italia si è creata una situazione particolare in cui, in mancanza di una legge, una autorità amministrativa a nostro avviso si è data arbitrariamente un potere che non è previsto e cioè quello di oscurare i siti, anche il semplice blog di uno studente, con un meccanismo che non salvaguarda le garanzie fondamentali previste dalla Costituzione”.

“Abbiamo impugnato il regolamento al Tar – continua Luongo – che ha deciso di trasmettere il fascicolo alla Corte Costituzionale, chiamata a valutare la conformità di questo regolamento amministrativo con i principi della nostra Costituzione”.

“Si tratta del primo caso in Europa in cui una normativa amministrativa che dovrebbe tutelare il copyright viene sottoposta al vaglio di una Corte Costituzionale. Con questo regolamento – osserva ancora Luongo – l’Autorità si è attribuito un potere che prima in Italia aveva solo la magistratura”. Nel caso in cui l’Agcom decida di oscurare un sito, sottolinea, non “c’è un obbligo di notifica”.

Per Luongo, inoltre, se “in via amministrativa, senza le dovute cautele, una autorità amministrativa si nomina ‘sceriffo della rete’, si torna al Medioevo”. Le associazioni dei consumatori chiedono, pertanto, “a gran voce una legge nazionale o, meglio ancora, una precisa direttiva comunitaria”, conclude il vicepresidente di Mdc.

Sulla stessa linea c’è anche Marco Pierani, responsabile delle relazione esterne di Altroconsumo, secondo cui al centro di tutto c’è “la lesione del diritto di difesa dell’utente che, in questa procedura molto veloce, non viene neanche ascoltato. C’è anche – sottolinea – una lesione del diritto dell’informazione perché il rischio è che siano eliminati dal web i contenuti di alcuni siti o interi siti”.

Ciò si traduce, più precisamente, ” in una doppia lesione del diritto d’informazione che tocca il consumatore, che è anche fornitore di contenuti, e la possibilità di accedere all’informazione stessa”. L’iniziativa portata avanti dalle associazioni “vuole essere anche stimolo ad avere un mercato più efficiente. La condivisione permessa dalla tecnologia online non è tutta una questione di pirateria”, conclude Pierani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati