Copyright, Dècina: “Tutelati gli utenti e salvaguardati i provider”

Il commissario Agcom spiega al Corriere delle Comunicazioni obiettivi e contenuti del nuovo provvedimento sul diritto d’autore: “Lo scopo non è colpire i pirati ma avviare una riforma complessiva del mercato dei contenuti digitali”

Pubblicato il 26 Lug 2013

“Non imporremo ai provider Internet di bloccare gli indirizzi Ip dei siti pirata, né tantomeno imporremo loro di usare sistemi Dpi (deep packet inspection) che analizzano il traffico degli utenti”. Maurizio Dècina, commissario Agcom, commenta così la delibera di ieri sul copyright . “Siamo stati attenti a tutelare i diritti degli utenti di Internet e la libertà della rete, stabilendo norme che non gravano sulla gestione dei provider”.

Obiettivo piuttosto ambizioso. La delibera del precedente consiglio dell’Agcom è stata accusata appunto di queste due cose. Di imporre ai provider procedure costose e complicate e di instaurare una forma di censura in rete.

Sì, ma la nostra delibera è diversamente articolata. Se un detentore di copyright ci segnala che su un sito c’è un’opera pirata, avviamo un procedimento. Per i siti di pirateria massiva, che sono oggetto di priorità, questo durerà dieci giorni, mentre ne servono 45 per tutti gli altri. Alla fine del procedimento, se verifichiamo che c’è violazione di copyright, chiediamo al titolare della pagina web di rimuovere l’opera pirata.

E se non ottempera?

Se la pagina è ospitata da un hosting provider italiano, possiamo chiedere a quest’ultimo di porre fine alla violazione. Se è ospitata da un provider straniero, dobbiamo chiedere ai provider Internet italiani di disabilitare l’accesso dei propri utenti al sito web che la ospita.

Ecco, appunto. Come farlo nei rispetto dei diritti di provider e utenti?

Primo, non imporremo ai provider nazionali di bloccare l’indirizzo ip del sito estero, cosa che equivale a impedire una comunicazione e potrebbe equipararsi a censura. I provider potranno agire alterando i sistemi Dns (domain name server). Inoltre, non sarà loro imposta la rimozione selettiva dei contenuti pirata. Cosa che richiede l’uso, lesivo della privacy, di dispositivi Dpi, peraltro costosi da acquistare e da gestire per un provider.

Alcuni sostenitori dei diritti della rete, tra cui l’avvocato Fulvio Sarzana e l’ex parlamentare Vincenzo Vita, affermano però che la nuova delibera è simile alla precedente per un punto: dà ad Agcom un potere che giuridicamente non le spetterebbe e che starebbe solo alla magistratura: ordinare l’oscuramento dei siti e la rimozione di contenuti su servizi hosting italiani; ottenere da questi il nome del titolare della pagina.

Che Agcom sia titolata o no a eseguire questi compiti che finora sono stati svolti dalla magistratura è una questione su cui non ho competenza specifica a rispondere e devo affidarmi ai giuristi. Quelli di Agcom sostengono di si, ma conosco anche le argomentazioni contrarie di altri giuristi. Posso fare solo un paio di commenti specifici. In primo luogo, opinione da ingegnere, l’alterazione dei sistemi Dns, a differenza del blocco dell’indirizzo Ip, non comporta intercettazione e blocco di comunicazioni in atto tra client e web server, in quanto non si crea alcun pacchetto Ip con gli indirizzi del mittente e del ricevente e non si stabilisce alcuna comunicazione in rete.

Nella delibera poi vengono distinti i titolari di pagine web (page owner) dai proprietari dei siti, in quanto un sito può essere condiviso da una miriade di titolari. Un tipico errore (in cui può incorrere anche la magistratura) è quello di ordinare il blocco dell’indirizzo Ip di un sito web, anche se una sola pagina riporta violazioni di copyright, commettendo grave violazione della libertà di espressione degli altri titolari. D’altra parte, il titolare della pagina web è l’attore principale per la realizzazione dei comportamenti virtuosi di autoregolamentazione in rete, a cui, insieme all’educazione dei navigatori all’uso legale, la società civile deve inesorabilmente tendere per risolvere il problema del copyright in rete, aldilà della repressione.

Inoltre, segnalo un significativo “plus” per Agcom: la trasparenza e il Comitato tecnico. Agcom dovrà dare tempestiva (giorni o settimane, e non mesi, semestri o anni) visibilità sul web delle proprie attività in merito al diritto d’autore, ed è un soggetto preciso e localizzato, contro cui qualunque cittadino può protestare direttamente. Comunque, sono sempre stato convinto che la soluzione migliore è che il Parlamento vari una legge sul copyright in rete che possa confermare e sostenere la competenza di Agcom nel dare ordini a Internet e hosting provider. Segnalo poi che questa delibera sul copyright è in consultazione, può recepire miglioramenti e l’iter di approvazione è lungo: tempo per una legge che tarda da tanto tempo, forse, ci sarebbe pure.

Perché?

Dopo i 60 giorni di consultazione pubblica e le interlocuzioni di rito con Bruxelles, il procedimento continua fino alla delibera finale, mentre per l’entrata in vigore del nuovo regime sul diritto d’autore passeranno alcuni mesi, necessari per organizzare e mettere a punto tutti gli aspetti relativi all’esecuzione della delibera. Si arriverà a primavera 2014. C’è tempo dunque. E anche dopo, il Comitato tecnico servirà per garantire equilibrio tra gli interessi di tutti gli stakeholder e potrà anche incidere sugli aggiornamenti del regolamento.

Ribadisco: lo scopo della delibera non è tanto colpire i pirati, quanto avviare una riforma complessiva del mercato dei contenuti digitali in Italia. Per questo motivo, il Comitato tecnico serve a varare soluzioni per sviluppare il mercato legale dei prodotti audiovisivi ed editoriali digitali, nonché per promuovere modelli di autoregolamentazione ed educare i navigatori all’uso legale.

In che modo?

Faccio un esempio; tra le priorità c’è la promozione dei modelli di autoregolamentazione che dovranno essere adottati dai titolari delle pagine web, ispirandosi sia al modello di Google per Youtube – e cioè il titolare riceve una segnalazione di violazione e, autonomamente, verifica e effettua la rimozione – sia al modello detto “follow the money”. In questo modello il page owner, che ospita a scopo di lucro opere digitali che violano il diritto di autore, è soggetto al blocco dei pagamenti sia della pubblicità online sia degli abbonati che scaricano opere illegali. Il blocco è effettuato volontariamente dai diversi protagonisti della filiera: intermediari di pubblicità e di pagamenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati